I processi alle streghe: la disputa settecentesca
Questo lavoro intende dimostrare che l’identificazione della storia della stregoneria con la storia della persecuzione delle streghe non è una tesi sostenibile al di là dei limiti concessi da determinate concezioni della stregoneria e dei mezzi per combatterla e che comunque essa costituisce una veduta parziale del fenomeno che non tiene conto della forza di ricaduta sulle procedure giudiziarie e sulla stessa cultura giuridica, di concezioni generali della vita, dell’uomo e della società che si richiamano alla ragione e al principio di realtà. E’ pur vero che la paura delle streghe e l’ossessione del demonio ha accompagnato l’umanità dalla sua infanzia alla maturità, assumendo aspetti e proporzioni allarmanti nei momenti di smarrimento e di insicurezza collettivi.
A partire dall’era cristiana, la storia della stregoneria si è intrecciata con quella della demonologia, confondendosi quindi con la lotta eterna che il cristianesimo ha ingaggiato contro le forze del male, divenendo così un oggetto di contestazione non solo religiosa ma anche giudiziaria, fino al punto che questa storia è divenuta di fatto la storia della lotta della persecuzione delle streghe.
Non sempre fu così: la primitiva indistinzione tra realtà e immaginazione che caratterizza le forme antichissime del pensiero, lasciavano la possibilità agli esseri umani di affidare le speranze e i timori della loro esistenza a potenze superiori e misteriose.
L’elemento magico-mitologico era in quelle epoche parte integrante della cultura del tempo e quindi non da esorcizzare e da reprimere.
Nel passaggio dall’età pagana a quella cristiana, l’antitesi manichea del Bene e del Male si produsse nell’immaginario popolare come la lotta contro Satana e i suoi poteri e in questa lotta fu coinvolto il mondo dei maghi e delle streghe. Il Nemico della umanità e della cristianità, attirò migliaia di uomini e donne che si vantavano di avere un “commercio” col demonio e questo privilegio fu anche la ragione della loro persecuzione.
Non sempre l’atteggiamento delle autorità ecclesiastiche fu quello della condanna e della persecuzione giudiziaria: i padri della Chiesa espressero la loro riprovazione della stregoneria in termini non punitivi ma di sanzione morale e religiosa.
La “svolta giudiziaria”, il passaggio dalla condanna morale a quella penale è la reazione forte a questo castello di imprese immaginarie e fantasiose ma con un elemento nuovo: la connessione tra stregoneria ed eresia che è costruita sulla base delle analogie tra i vantati viaggi notturni delle streghe e le confessioni falsate e deviate di eretici sottoposti a inquisizione che per non denunciare i nomi dei loro compagni, inventavano convegni in una notte in luoghi lontanissimi dove sarebbero stati trasportati per una sorta di miracolo. Ha inizio così la storia della persecuzione delle streghe sulle quali si fece ricadere le colpe di tutti i mali.
Una povera e indifesa creatura viene così sospettata e trascinata davanti al giudice sotto l’imputazione di stregoneria e difficilmente riuscirà a sottrarsi alla condanna poiché le prove a sua discolpa, di impossibile dimostrazione, tornano a danno dell’accusato che più che imputato è già considerato reo.
Se nel Medioevo mai nessuno “illuminò gli spiriti così traviati e superstiziosi”, nel Rinascimento non pochi furono coloro che con i loro scritti presero le difese di quelle povere donne che salivano sul rogo, ma sicuramente più forti e numerosi erano gli altri, coloro che credevano nella magia e nella stregoneria e partecipavano direttamente alla formazione di sentenze contro gli indiziati oppure esprimevano il loro consenso alle condanne.
La tesi ripercorre il cammino della stregoneria dalla innocenza della superstizione e dalla fraudolenza dell’inganno e del raggiro fino al reato e alla persecuzione.
E’ solamente da sec. XVIII, il secolo dei Lumi della ragione e dello spirito laico, che le povere donne accusate di stregoneria riceveranno tutela e salvezza. La seconda parte della tesi si sofferma sul ruolo svolto dall’importante opera di Girolamo Tartarotti “Del congresso notturno delle lammie” che con un’analisi concreta ispirata alla nuova razionalità smonta di fatto tutto il castello accusatorio su cui s’era basata la catena plurisecolare dei processi e impone da parte dell’opinione pubblica una scelta di umanità, ma è solo quando dall’ambito culturale queste nuove idee si trasferiscono sul piano normativo e giudiziario che la situazione cambia radicalmente e dalla persecuzione si ritorna all’intervento morale e sanitario.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Laura Monica Cancelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1994-95 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Mario Cattaneo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 238 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Inquisizione e stregoneria: l'instructio pro formandis processibus in causis strigum, sortilegiorum et maleficiorum
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi