Skip to content

Nascita, crescita e vicissitudini attuali della scuola ebraica di Milano

L’importanza tradizionalmente assunta dall’educazione presso gli ebrei è dimostrata dal fatto che il nome originale dei cinque libri del Pentateuco è Torah, che in ebraico significa insegnamento.
Fra le istituzioni che maggiormente qualificano e legittimano una comunità ebraica, da sempre la scuola occupa il primo posto. E’ comprensibile che sia così, perché la trasmissione, attraverso l’insegnamento religioso ed etico dell’Ebraismo, per tradizione costituisce la ragion d’essere e lo strumento di vita del popolo ebraico.
Una Comunità che abbia la fortuna di avere una propria scuola è una comunità che può guardare al futuro con minore preoccupazione di altre, poiché può contare su una generazione giovane che cresce e si forma. E mai come adesso, dove un gran numero di famiglie non sembra più essere in grado di fornire in proprio un’educazione ebraica adeguata, la presenza di una scuola ha assunto un ruolo fondamentale, tanto importante, soprattutto se si considera quale effetto “collaterale” può produrre nel campo della diffusione della cultura, vale a dire la circolazione all’interno di molte famiglie, attraverso i loro figli, di informazioni, comportamenti, che, altrimenti, sarebbe rimasta loro sconosciuta e perduta per sempre.
Scopo principale del mio lavoro è delineare la storia della scuola ebraica di Milano dalle sue origini ai giorni nostri, attraverso libri, saggi, articoli del Bollettino della Comunità Ebraica di Milano, ma soprattutto testimonianze dirette di chi, insegnante e alunno, ha vissuto la scuola, di chi si è reso disponibile a raccontarmi la sua storia.
Una piccola scuola a Milano esisteva già alla fine del XIX secolo anche se si trattava ancora di un piccolo asilo. Solo nel 1920 all’asilo si aggiunsero le prime tre classi elementari, con sede in Via Disciplini. La scuola è però legata alla gloriosa sede di Via Eupili. Fu Aldo Jarach a comprare le due villette ai numeri 6 e 8, rispettivamente nel 1928 e nel 1931, per farne scuola e qui la scuola rimase per trent’anni.
Attraverso la voce di Annamarcella Tedeschi ho conosciuto l’esperienza delle leggi razziali del 1938 e l’entusiasmante e miracolosa nascita delle scuole medie e superiori. Il regio decreto del 5 settembre 1938 escludeva alunni ed insegnanti ebrei dalle scuole pubbliche. Solo l’impegno duro e continuo di uomini come Federico Jarach, Yoseph Colombo rese possibile l’apertura della scuola dopo soli due mesi, per garantire ai ragazzi il diritto all’istruzione che lo Stato in cui vivevano aveva tolto loro. Vi approdarono centinaia di ragazzi e decine di insegnanti.
La scuola fu costretta a chiudere nel 1943 riaprendo nell’ottobre 1945. Le testimonianze di Anita Schaumann, alunna e maestra elementare nella scuola e Clara Kopcoiwsky, anch’ella maestra elementare, sono state preziose per conoscere la scuola nel dopoguerra. La ricostruzione e il grande sviluppo degli anni Sessanta e Settanta. Questi anni rappresentarono il momento di massima crescita della scuola con un aumento vertiginoso di alunni e la conseguente necessità di trasferirsi in una sede più grande. Dai primi anni Sessanta la scuola si è trasferita in Via Sally Mayer, in una sede più grande, ricca di aule e spazio.
Con la testimonianza della professoressa Sereni, preside per molti anni, conosciamo la realtà attuale della scuola, gli obiettivi e i problemi. La caratteristica della scuola è il forte investimento sulla qualità della preparazione culturale degli allievi, una preparazione generale innanzi tutto, che sia in grado di competere con quella delle migliori istituzioni pubbliche e aprire facilmente agli studenti l’accesso all’Università e anche alle professioni, ma anche una formazione ebraica di buon livello. La sperimentazione iniziata nel 1986 alle superiori è prova di quest’impegno e obiettivo. Il liceo sperimentale unitario comprende un biennio comune e un trienni in cui prevalgono le materie specifiche di indirizzo, rispettivamente scientifico, linguistico classico e moderno, tecnico. Già dall’asilo inoltre è introdotto l’insegnamento dell’inglese e dalle elementari dell’informatica.
Attualmente i problemi da affrontare sono tanti, tra cui il continuo calo degli iscritti, scesi ormai a poco più di cinquecento e i problemi finanziari.
Bisogna concludere che la Scuola della Comunità non è l’unica scuola ebraica a Milano, c’è, infatti, quella diretta dalla signora Garelik, nata agli inizi degli anni Sessanta, che fa capo al gruppo dei lubatvich; la scuola del gruppo libanese, sorta nel 1998.
Tutto questo si può trovare nel mio scritto: la nascita, la storia e le vicissitudini attuali della scuola ebraica di Milano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Moneta
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Elisa Bianchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 270

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

shorashim
ebraismo
milano
comunità ebraiche
comunità ebraica di milano
chabad-lubavitch
scuole ebraiche
scuola
ebrei

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi