I gruppi di imprese (analisi delle modalità di costituzione e sviluppo e dei relativi aspetti gestionali ed organizzativi)
Questo lavoro parte dalla profonda convinzione che il modello di sviluppo per le imprese costituito dal gruppo sia la via da percorrere e la soluzione da adottare per sempre più problemi; tale convinzione è anche motivata da un’indagine dell’Unioncamere che, partendo dalla totalità delle aziende registrate, ci mostra come sempre più imprenditori soprattutto della piccola e media azienda italiana scelgano la via del gruppo per potersi sviluppare e per far progredire le proprie aziende.
Il taglio narrativo dato all’argomento è prettamente aziendalista senza tralasciare però precisi e dovuti richiami alla teoria economica esemplificata in alcuni suoi grandi esponenti.
Grande risalto è stato dato alle varie fasi in cui si articola il delicato processo di costituzione di un gruppo di imprese, partendo dalle convinzioni e dal disegno a tratti visionario di un imprenditore, passando per la pianificazione della forma da dare alle singole aziende e poi al gruppo stesso fino ad arrivare alla piena realizzazione del progetto GRUPPO.
Mi sono soffermato con attenzione anche sull’aspetto dell’identità di gruppo ovvero come arrivare a creare la mentalità comune tra i vari membri del costituendo gruppo, quali meccanismi adottare e quali azioni evitare se si vuole arrivare ad avere un team affiatato.
Ho cercato di esaminare anche il rapporto spesso difficile che si può venire a creare tra la figura dell’imprenditore, con le sue caratteristiche e la sua sfera di influenza e il suo management che per formazione, per cultura e per ambiti di azione potrà avere idee in contrasto con l’imprenditore.
Non ho tralasciato neppure di fare un accenno alle recenti ingloriose fini di alcuni grossi gruppi come ad esempio il colosso texano dell’energia ENRON o il gigante delle telecomunicazioni americano WORLDCOM, per non parlare degli allarmismi e delle preoccupazioni date dalla “nostra” FIAT.
La conclusione del lavoro presenta invece l’intervista a rappresentanti di varie associazioni di categoria tra le quali: UnioneIndustriali, Assobeton, API…., sulla necessità dell’associazionismo tra le imprese e le società e ad esponenti di varie società tutti animati dalla profonda convinzione che gruppo sia il modello di sviluppo da perseguire.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Berardo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Cristiano Antonelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 125 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Strategie competitive delle imprese alberghiere operanti nel segmento lusso: il caso Royal Demeure
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi