L'informatizzazione della Pubblica Amministrazione. Aspetti giuridici delle innovazioni tecnologiche nell'azione amministrativa
L’ingresso delle nuove tecnologie nel panorama giuridico ha avuto la conseguenza di riformare alcuni concetti che sono alla base del Diritto Amministrativo e non solo, provocando un ripensamento delle convinzioni dottrinali alle quali per anni si è ispirata l’azione amministrativa.
Il processo di osmosi che ha visto protagonisti tecnologia e diritto ha dato vita a nuovi istituti giuridici che negli ultimi anni hanno ricevuto una formale investitura da parte delle fonti normative italiane e comunitarie, risultando essere tra i maggiori impulsi di rinnovamento della pubblica amministrazione, bisognosa di una riforma volta al miglioramento della sua operatività.
Attraverso l’analisi giuridica dei principali fattori innovativi legati alla riforma informatica della pubblica amministrazione, il presente lavoro vuole avere lo scopo di tracciare un percorso che, grazie anche alla dimostrazione della perfetta equiparazione giuridica tra le nuove figure figlie dell’applicazione delle tecnologie al diritto e i paralleli istituti classici, giunge a dimostrare che l’informatizzazione dell’azione amministrativa porterà ad un sensibile miglioramento del servizio pubblico, consentendo l’avvicinamento dell’amministrazione alle esigenze dei cittadini, per renderla più pronta nell’assolvimento dei propri compiti istituzionali.
Le novità principali nel panorama giuridico sono rappresentate dal documento informatico, ovvero la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti, un atto prodotto in forma elettronica per mezzo di sistemi informatici che in tale forma dispiega i propri effetti, e la firma digitale, il risultato di una procedura informatica che consente di rendere certa la provenienza e l’integrità di un documento informatico, emulando perfettamente la funzione della firma autografa e fornendo maggiore certezza e flessibilità.
Questi due nuovi istituti giuridici, disciplinati compiutamente nel testo unico sulla documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000), sono alla base della riforma informatica della P.A. e consentiranno non solo di snellire, proceduralizzare e standardizzare l’attività amministrativa, ma anche di fornire maggiori garanzie per ciò che concerne la certezza dei documenti amministrativi che, nella forma elettronica, se rispondenti agli accorgimenti tecnici indicati nella normativa in materia, risultano più affidabili rispetto ai classici atti prodotti in forma cartacea.
La gestione dei flussi documentali e la relativa archiviazione rappresenta uno dei compiti più onerosi cui deve far fronte la P.A..
Con l’introduzione delle nuove figure giuridiche finalizzate alla “digitalizzazione” dell’azione amministrativa sarà possibile fare a meno degli atti cartacei e dei relativi bolli, marche e punzoni, consentendo la lavorazione delle pratiche e la loro archiviazione su sopporti ottico/magnetici aventi il pregio di essere di dimensioni ridotte e di poter contare su una flessibilità gestionale elevatissima.
Non solo, la trasmissione di atti, documenti e informazioni tra uffici e tra amministrazioni avverrà su canali telematici, abbattendo i tempi e i costi che
appesantiscono il procedimento amministrativo, e consentendo alla P.A. maggiore funzionalità e razionalità.
La corretta applicazione delle innovazioni tecno/giuridiche presentate in questo lavoro porterebbe all’adozione di un sistema di “teleamministrazione”, ovvero di un’amministrazione della cosa pubblica condotta con l’ausilio della telematica (computer, supporti informatici, tecnologie volte all’assistenza dell’attività) con lo scopo di eliminare la carta come strumento fondamentale dell’attività amministrativa a vantaggio di atti, documenti e firme elettronici aventi il pregio di una maggiore flessibilità, che consenta all’amministrazione un’erogazione dei servizi per mezzo di collegamenti informatici che possano garantire una razionale e veloce interconnesione tra le varie amministrazioni pubbliche e l’offerta ai cittadini di una diretta partecipazione al procedimento amministrativo.
A tal fine, si prevede la rivoluzionaria introduzione della carta d’identità elettronica (una tessera magnetica dotata di micro-chip), che oltre ad espletare le caratteristiche funzioni di documento di riconoscimento, è destinata a divenire una vera e propria “carta multifunzionale” del cittadino, per mezzo della quale lo stesso potrà accedere telematicamente ai servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche.
Una migliore efficienza dell’amministrazione ed un razionale impiego delle risorse, grazie al proficuo utilizzo delle nuove tecnologie nelle amministrazioni dello Stato, porterà ad un sensibile risparmio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Valerio Sarcone |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Gianfranco D'Alessio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 179 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'Amministrazione locale e il servizio al cittadino. Evoluzioni in atto in due comuni lombardi.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi