Istituti clemenziali in diritto penale: profili di legittimità costituzionale e di politica criminale
Anche se il concetto di clemenza collettiva sembra riecheggiare, almeno semanticamente, un'accezione vagamente umanitaria del diritto penale, bisogna sottoporre questa immagine edulcorata ad alcune precisazioni corrosive.
Molto spesso, infatti, la deroga al regime sanzionatorio si accompagna al mantenimento del medesimo, sul presupposto che esso sia valido e degno di essere conservato, con ciò, conducendo, inevitabilmente, al disvelamento della sua natura intrinsecamente repressiva e meramente opportunistica.
Ad un'attenta analisi, invero, l’evoluzione storica degli istituti di clemenza mostra chiaramente che nello spettro policromatico che filtra dalla potestà di clemenza, si è evidenziata – fino a divenirne il tratto distintivo – la sua accezione di strumento politico: si è imposto, in altre parole, un contrassegno che ne esalta la poliedricità degli usi e ne moltiplica le direzioni applicative.
In tale prospettiva, la schizofrenia politico-criminale che ha scandito la "politica delle amnistie" durante l'esperienza dello Stato unitario, sembra aver ridotto il fenomeno indulgenziale "à une sorte de impressionnisme juridique":
Il rischio, inevitabilmente connesso all’inesistenza di limiti di natura sostanziale, è rappresentato dalla difficoltà di selezionare, fra le innumerevoli e divergenti esigenze da cui può scaturire un provvedimento di clemenza, quelle suscettibili di armonizzare con i principi informatori dell’ordinamento costituzionale.
Questa degenerazione potestativa del fenomeno clemenziale, in effetti, costituisce la fisiologica conseguenza dell'adozione di un modello teleologicamente deformato, di un modello, cioè, assurto al rango di variabile indipendente dai criteri di razionalità assio-teleologica che descrivono i tratti somatici dell'identità penalistica 'classica'.
Al momento, tuttavia, sia il superamento dell'atteggiamento di tradizionale agnosticismo rispetto ai valori della politica criminale, sia il connesso tentativo di materializzare anche sul piano della non punibilità la prospettiva di "integrazione sociale" avallata dal diritto penale e secolarizzata dall'esperienza delle costituzioni moderne, impongono di rigettare la configurazione di una clemenza che funga da cornice elastica capace di offrire inquadramento e decoro ad ogni pittura, capace, cioè, di consentire l'innesto di apprezzamenti contingenti ed opportunistici relativi al bisogno di punire che, in quanto tali, afferiscono a dimensioni fortemente attratte in una logica di ragion di Stato.
Inoltre, la gestione prevalentemente demagogica delle diverse fasi della dinamica sanzionatoria, inevitabilmente connessa al perseguimento di obiettivi solo simbolicamente efficienti, si traduce, sia nell’ipertrofia del diritto penale, sia nel correlato fenomeno della necessaria proliferazione dei provvedimenti di clemenza.
Ne consegue, pertanto, che lo stato di euforia penalistica, se non di patologica megalomania, indotto dal dismisurato allargamento della gamma dei comportamenti penalmente rilevanti, oltre a determinare un deleterio affievolimento della funzione di orientamento culturale che il diritto penale esercita nella misura in cui induce processi di interiorizzazione dei valori ad esso sottesi, è destinato inesorabilmente a ingenerare la paralisi della macchina della giustizia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Salvatore Gaudiello |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Vincenzo Patalano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 265 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il riconoscimento del reato continuato nella fase esecutiva
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi