Skip to content

Il cinema e l'impatto del terrorismo sulla società italiana. Alcune ipotesi storiografiche sulla svolta degli anni Ottanta

La tesi ha cercato di verificare la fecondità dell’utilizzo del cinema come fonte storiografica, scegliendo come periodo storico d’esame i primi anni Ottanta e come fenomeno il terrorismo.
Ho scelto quattro film per cercare di chiarire quale fosse e dove stesse il problema di fondo del controverso rapporto fra il cinema e la Storia di quegli anni: La tragedia di un uomo ridicolo (1981) di Bernardo Bertolucci, Tre fratelli (1980) di Francesco Rosi, Colpire al cuore (1982) di Gianni Amelio, Segreti segreti (1985) di Giuseppe Bertolucci.
Nella prima parte della tesi propongo un’analisi dei film. Nella seconda ho confrontato i risultati delle analisi dei film con ciò che emerge dalla ricerca storica, esplicitando anche il metodo di lavoro. La ricerca storica interroga il terrorismo da due punti di vista: o ne ricerca le radici storiche, analizzando in termini storiografici la crisi di sistema che investe l’Italia negli anni ’70 e ricercandovi i fattori scatenanti la nascita delle organizzazioni terroriste. Oppure, interrogando i terroristi stessi, cerca di ricostruire le storie di vita dei militanti e trovare in queste altre ragioni ed un altro punto di vista sul fenomeno. Il grande cambiamento sociale, politico, economico e culturale che ha luogo in Italia dai primi anni ’80, la svolta del nuovo decennio, è da entrambi i metodi di ricerca visto come la risultante di altri fattori, che magari contribuiscono al declino del terrorismo ma che non sembrano molto legati ad esso.
Dai film, invece, emerge da subito un diverso modo di guardare al proprio tempo e alla società nella Storia. Questi quattro sguardi sulla realtà italiana dei primi anni ‘80 nascondono infatti anche riflessioni precise sulla loro natura, ovvero, un modo di interrogarsi sulla forma da dare al proprio sguardo. E, incentrati sul biennio ‘80-’81, significativamente si interrogano non sulle ‘ragioni’ del terrorismo, ma sull’impatto del terrorismo sulla realtà sociale e sulle coscienze individuali: mentre riflettono sul modo di ricostruire sullo schermo la realtà del proprio tempo, mettono in scena una realtà che non è quella del terrorismo ma che risulta percorsa ed invasa dal terrorismo. Partendo da questo modo di porsi nei confronti della realtà, che trova un eco diretta nei rapporti fra personaggi e mondo e fra i personaggi stessi, ed ancorandosi alla ricerca storica, si è ricostruito un modo di sentire tipico di quegli anni, una sensibilità diffusa, che trova il suo cuore centrale nella percezione del mondo come un qualcosa di magmatico, confuso, indefinibile. E i film scelti propongono proprio il terrorismo come chiave di volta di questa deflagrazione che investe la comprensibilità della realtà: è l’impatto del terrorismo - un impatto in primo luogo mediatico (e di qui l’importanza, nel confronto con la ricerca storica, di ricostruire il ruolo dei media nella costruzione della realtà) – a far perdere al mondo le sue coordinate, a smarrire attori e spettatori in una realtà indistinta e senza chiari punti di riferimento. Recuperando, metodologicamente, il valore della soggettività in relazione al divenire storico – analizzando, cioè, l’interazione fra psiche e Storia e guardando all’immaginario collettivo come luogo di interazione fra la vita interiore dell’individuo, la sua coscienza, e la vita collettiva, sociale, storica, come un qualcosa che si fa e si forma a partire dalla vita interiore degli individui -, si è letto in questa confusione interna al soggetto, in questa sua incapacità di capire il mondo che lo circonda e di capirsi, un momento forte nel processo di ridefinizione dei rapporti tra pubblico e privato. Nella perdita del senso storico, nell’impossibilità di capirsi in relazione al proprio tempo, si è visto un momento forte non solo nel rapporto del soggetto con se stesso, ma anche nel rapporto fra soggetto e società, fra l’io e gli altri. Di qui il valore storico della rappresentazione, nei film, di universo sociale e dei rapporti interpersonali che vede nel sospetto, nella finzione, nella menzogna la sua chiave di volta. Da qui,tornando al confronto con la ricerca storica, si capisce meglio perché i film utilizzino il terrorismo per leggere la società di quegli anni e il cambiamento storico e sociale: sembrano dirci che il terrorismo ha mandato in crisi la possibilità di trasmettere una memoria storica certa e definita, di trovare in questo passaggio di memorie un momento fondamentale nel rapporto fra generazioni diverse. Mettendo in discussione anche una coscienza storica che è in primo luogo capacità di capirsi come parte della Storia. I film leggono questo passaggio epocale verso un altro mondo alla luce del terrorismo, presentandoci il terrorismo come un momento di catastrofe che conduce verso una diversa socialità ed un diverso senso storico individuale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lorenzo Cecchi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Alberto Tovaglieri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 335

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi