Skip to content

La posizione giuridica del padre: Tutele e limiti

La figura del padre è stata ed è oggetto di profonda evoluzione, sotto la spinta di molteplici fattori: culturali, giuridici e psicologici.
Le statistiche confermano che la figura del padre in caso di crisi della coppia genitoriale risulta meno tutelata rispetto a quella della madre. A partire da ciò, l’indagine in esame si pone l’obiettivo di analizzare l’evolversi della figura del padre con riguardo al profilo della sua tutela e delle ancora persistenti mancanze, partendo da una disamina psicologica della figura (tanto prevalente quanto autoritaria) del “padre padrone” o “Breadwinner”.
Al riguardo, è rilevante la distinzione tra Figlio-Edipo e Figlio-Telemaco, entrambe figure molto complesse, in quanto agli antipodi. Verranno analizzati i diversi tipi di separazione previsti dal nostro ordinamento e l’evoluzione giuridica del padre: dal pater familias alla parificazione delle figure genitoriali attraverso la nascita della responsabilità genitoriale tanto voluta sia dalla Riforma del diritto di famiglia del 1975 e sia dalla L. n. 54/2006 e D.lgs. n. 154/2013.
Nodo centrale sarà la disamina del ruolo del padre nei vari processi che coinvolgono il minore e la madre quali l’interruzione volontaria della gravidanza, che a partire dalla L. 194/1978 fino ad oggi consente esclusivamente alla madre di decidere se abortire o meno, senza il necessario e obbligatorio coinvolgimento della figura paterna; la nascita indesiderata, con la possibilità di risarcimento del danno non solo alla madre, ma anche al padre; il cognome della prole, la cui evoluzione ha portato recentemente, per effetto di una decisione della Corte costituzionale del 2022, alla obbligatorietà dell’attribuzione di entrambi i cognomi dei genitori al nascituro, lasciando così in via residuale la possibilità di attribuire esclusivamente il cognome del padre.
Inoltre, si esaminerà la figura del padre in caso di separazione e divorzio, in relazione al mantenimento dei figli maggiorenni e minorenni, con particolare riguardo all’assegnazione della casa familiare, in cui, in caso di mancato accordo delle parti, le varie decisioni delle Corti tendono a preferire che questa venga assegnata prioritariamente alla madre piuttosto che al padre.
In tale ambito, verrà analizzato il difficile ruolo degli incontri tra padre legalmente separato e prole, sia nella vita quotidiana, in cui la legge sembra statuire qualcosa di diverso rispetto a quanto è solita affermare la giurisprudenza, sia durante la pandemia da Covid-19, che ha reso difficili, se non impossibili, questi incontri.
La dissertazione finirà con la disamina delle novità recenti introdotte in tema di diritto di famiglia da parte del D.lgs. n. 149/2022 (c.d. Riforma Cartabia), con particolare riferimento al tema della mediazione familiare e all’istituto dell’ascolto del minore, comparando la disciplina antecedente alla Riforma Cartabia e quanto è stato introdotto e riformato dalla stessa.
Si procederà con l’analisi del piano genitoriale e dell’introduzione del nuovo Tribunale delle persone, dei minori e delle famiglie, con particolare riferimento al nuovo volto del processo e alle modifiche introdotte in merito all’istituto del c.d. pagamento diretto, nonché alle tutele patrimoniali per l’inadempimento derivante dagli obblighi di mantenimento, confrontando il vecchio art. 156 c.c. e art. 8 l. n. 898/1970 (Legge sul divorzio) e i nuovi articoli introdotti dalla Riforma

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
24 1.4. La riforma del diritto di famiglia del 1975: uguaglianza dei coniugi La L. 19 maggio 1975, n. 151, entrata in vigore il 20 settembre 1975, ha avuto un iter particolarmente laborioso. In diverse legislature precedenti erano state presentate numerose proposte di legge, ma solo nel 1970 il Comitato ristretto della Camera dei deputati iniziava a svolgere i suoi lavori per redigere il testo unificato, che, approvato dalla Commissione giustizia in sede redigente, decideva per l’anticipato scioglimento del Parlamento. Ve n i v a n o r i p r e s e n t a t e v a r i e p r o p o s t e d i l e g g e , p o i u n i f i c a t e i n u n t e s t o , analogo a quello decaduto, che veniva approvato alla Camera il 7 novembre 1962, poi trasmesso al Senato e affidato in sede referente alla Commissione giustizia. Occorreva attendere ancora tre anni prima della sua definitiva approvazione al Senato nella seduta del 23 febbraio 1975 e alla Camera in quella del 24 aprile dello stesso anno 51 . La l. n. 151/1975 nasce dalla volontà di rompere con il passato, a conferma della volontà di superare la tradizionale concezione verticistica e gerarchica della famiglia, fino a ieri imperniata (almeno simbolicamente) sulla potestà maritale quale espressione dell’unità istituzionale del nucleo domestico 52 . Questa riforma è stata unanimemente salutata e riconosciuta come la riforma del diritto di famiglia, rappresentando un momento fondamentale nel suo processo di evoluzione. 51 M. DOGLIOTTI, La potestà dei genitori e l’autonomia del minore, cit., p. 37. 52 A. CA V ANNA, Onora il padre. Storia dell’art. 315 del Codice civile (ovvero: il ritorno del flautista di Hamelin), in Scritti giuridici, 2007, Milano, p. 30.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanna Crupi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: ARTURO MANIACI
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 173

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giurisprudenza
padre
diritto di famiglia
aborto
nascita indesiderata
riforma cartabia
la tutela del padre
diritti del padre
cognome del figlio
riforma cognome

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi