Skip to content

Differenze di genere nelle dipendenze patologiche e differenziazione degli interventi. Uno sguardo sui servizi terapeutici

L’obiettivo del progetto di tesi è quello di analizzare la dipendenza patologica attraverso l’approccio di genere specifico e individuare le caratteristiche dei trattamenti differenziati nella presa in carico e nella cura delle persone con problemi di dipendenza. È infatti fondamentale comprendere quali siano le necessità principali delle donne e delle persone non binarie e/o transessuali poiché la loro presenza come pazienti nei servizi di cura per le dipendenze è estremamente inferiore rispetto a quella maschile. Viene quindi spontaneo domandarsi se questo scarto è dato da una minor incidenza delle dipendenze tra le donne e le persone non binarie e/o trans o è conseguenza della poca appetibilità dei Servizi vista la loro strutturazione pensata prevalentemente per un’utenza maschile.
Il primo capitolo si concentra sull’individuazione delle differenze di genere nelle dipendenze patologiche. Inizialmente viene presentato un excursus sulla Medicina di Genere così da comprendere la macroarea di approccio in cui si muove questa ricerca. Successivamente vengono analizzate le differenze di genere nelle dipendenze rispetto a diversi elementi.
Vengono presentate le caratteristiche epidemiologiche, gli elementi biologici e neurobiologici, la dimensione sociodemografica e l’importante questione delle differenze rispetto alle comorbilità psichiatriche e mediche. Il primo capitolo si chiude con un approfondimento delle caratteristiche specifiche di alcune categorie di donne maggiormente fragili. È qui che viene trattato maggiormente il tema della condizione delle persone non binarie e/o trans; infatti, nel resto della ricerca saranno pochi i momenti in cui si farà specifico riferimento a queste persone. Il fatto è che non sono molti gli interventi focalizzati su questa popolazione in ambito di dipendenze, la cecità su di loro è ancora molto diffusa nella cultura generale.
All’interno del secondo capitolo vengono invece presentate le indicazioni riguardo all’adozione dell’approccio genere specifico nella presa in carico e nella cura delle persone con dipendenza. Ho suddiviso le diverse linee guida e raccomandazioni in due sotto capitoli; uno dedicato alle indicazioni che provengono da organizzazioni o istituzioni globali ed europee, mentre l’altro focalizzato sul contesto italiano. Riguardo all’Italia ho presentato i dati emersi da due ricerche svolte sul territorio che sottolineano le necessità delle donne nella presa in carico dai servizi e presentano delle linee guida da adottare tra gli operatori delle dipendenze. In conclusione, viene analizzato con maggior attenzione il fenomeno delle dipendenze comportamentali poiché la maggior parte delle ricerche genere specifiche quando parla di dipendenze si riferisce a quelle da sostanze.
Il terzo e ultimo capitolo ha invece il compito di presentare alcuni progetti e interventi attuati dai servizi in Italia che utilizzano un approccio genere specifico. L’intento è quello di mostrare dei modelli sia a livello di riorganizzazione dei servizi sui bisogni delle donne che rispetto all’adozione di strumenti di complementari da affiancare ai trattamenti terapeutici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Capitolo 1: Genere e dipendenze patologiche 1.1. Medicina di Genere. Uno sguardo necessario. Nei rari casi in cui si accenna alle donne, si tende a presentarle come una sorta di deviazione dello standard umano. CAROLINE CRIADO PEREZ 1 . Quando si parla di sex and gender medicine si intende lo studio di come le differenze dal punto di vista biologico, sociale, culturale ed economico impattino sulla salute delle persone 2 . Il termine viene ormai tradotto e riassunto in Medicina di Genere 3 . È però fondamentale riprendere la nomenclatura originale per riconoscere la differenza di significato tra i concetti di sesso e di genere. Il termine sesso si riferisce alle caratteristiche determinate a livello genetico e legate ai cromosomi sessuali. Il genere è, secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: “il risultato di criteri costruiti su parametri sociali, circa il comportamento, le azioni e i ruoli attribuiti ad un sesso, e come elemento portante per la promozione della salute” 4 . Nel concetto di genere è compresa sia la percezione che ognuno ha di sé, cioè la propria identità di genere, sia le caratteristiche che sono socialmente e culturalmente attribuite ai generi, definiti ruoli di genere. È importante però considerare che quando si parla di sesso e di genere non si fa riferimento solo alla dimensione binaria maschile/femminile. Dal punto di vista biologico esistono più variazioni innate legate alle caratteristiche del sesso che vengono racchiusi nel termine ombrello intersex. Le percentuali delle persone intersex a livello mondiale sono comprese tra lo 0,018% e l’1,7%, non esiste però una stima esatta sulla numerosità 5 . Non tutte le differenze dello sviluppo del sesso sono visibili sin dalla nascita, in alcuni casi diventano evidenti durante la pubertà, ci sono però anche delle condizioni invisibili esternamente che possono non essere riconosciute per tutta la vita di una persona. A livello di identità di genere invece la 1 Criado-Perez C., Invisibili. Come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo. Dati alla mano, Einaudi, Torino, 2020, p. 278. 2 Vescio A., La salute è un diritto di genere, People, Busto Arsizio, 2023, p. 143. 3 Grego S, e altri, “<<Sex and gender medicine>>: il principio della medicina di genere”, in Giornale Italiano di Cardiologia, vol. 21, n. 8, agosto 2020, pp. 602-606. 4 Ministero della Salute, Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere (in attuazione dell’articolo 3, comma 1, Legge 3/2018), versione 6 maggio 2019, p. 4. 5 Infointersex, <<Chi sono le persone intersex?>>, Istituto Superiore di Sanità, Centro di riferimento Medicina di genere ( https://www.iss.it/infointersex-chi-sono-le-persone-intersex , ultimo accesso 18/11/2023)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Bianca Ferrari
  Tipo: Tesi di Master
Master in Dipendenze patologiche: strategie di intervento e prevenzione
Anno: 2023
Docente/Relatore: Maria Nuovo
Istituito da: Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 51

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

donne
tossicodipendenze
differenze di genere
dipendenze patologiche
medicina di genere
persone non binarie
persone transessuali
donne con dipendenza patologica
interventi per dipendenze
approccio di genere

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi