Skip to content

Insight e implicazioni terapeutiche: un'analisi esplorativa

Parlare di insight significa articolare una riflessione su quanto, come, perché e se, sia importante che una persona sia consapevole di essere portatrice di un disturbo mentale. Quali si rivelano essere le ricadute principali ai fini del trattamento? E ancora, in che modo l’insight si concilia con la psicosi? Come è possibile, in questi casi, agire in favore di una consapevolezza che, spesso, sembra essere totalmente evaporata via dal paziente? Ma soprattutto come è possibile concepire, qualitativamente, l’insight? Italo Svevo (1923) scriveva che “la salute non analizza se stessa e neppure si guarda allo specchio. Solo noi malati sappiamo qualche cosa di noi stessi”. Prendendo a prestito questa intuizione, si intende sottolineare la prospettiva soggettiva del paziente come irrinunciabile punto di svolta entro un tema tanto vasto, quanto difficilmente riducibile. Attraverso una revisione completa della letteratura presente, innanzitutto, nel primo capitolo ci si propone di porre le basi utili per delimitare una concezione di insight che renda giustizia alle sue radici terminologiche, nonché alle sue evoluzioni di significato. Successivamente si incontrano le visioni specifiche maturate dal mondo psicoanalitico e dalla psichiatria passata e moderna. Preciso intento di questo confronto è quello di valorizzare sfumature di significato diverse, ma non antitetiche, che confluiscono in una ricognizione dell’insight dotata di largo respiro. Il secondo capitolo si sofferma maggiormente su coloro che, più di altri, sono esposti alla possibilità di uno scarso, se non assente insight. In accordo con Pinel (1801), sin da ora si vuole affermare che nessun malato è totalmente tale, quindi la psicosi si presenta come una interessante porta di entrata: la schizofrenia, emblema da sempre della follia classica, non può ridursi ai concetti di compliance al trattamento. L’insight, in questi pazienti, ha numerosi risvolti ed alcuni di essi sfidano il senso comune: maturare la consapevolezza di essere malati non è sempre una necessità, bensì in certi casi può avere degli effetti deleteri, perciò è utile esplorare le funzioni che l’insight assolve, in tutti i suoi aspetti. Inoltre, l’insight non riguarda certamente solo questi pazienti, al contrario, sempre più evidenze ricollegano il suo ruolo ad altri disturbi, tra i quali figurano le condizioni maniacali, il disturbo depressivo e i disturbi d’ansia. Le differenze sostanziali tra il tipo di disturbo e il tipo di insight sono sempre mediate dalla posizione che assume la cura. In virtù di ciò, il terzo e ultimo capitolo si sofferma sulle modalità con le quali è possibile migliorare l’insight. Esistono strategie generali e specifiche, nonché declinazioni speciali per arrivare al cuore del problema. Ne sono esempio le terapie familiari e gruppali, fonti irrinunciabili in cui può essere possibile pensare insieme ciò che non è possibile pensare da soli. Infine, un tassello di non poco conto in questa riflessione è quello che riguarda il curante: un posto centrale è occupato dal valore del lavoro congiunto tra chi sembra aver smarrito una propria consapevolezza e chi, invece, ha il compito di risvegliarla. Il riferimento è al concetto di insight nella sua potenza pratica, intesa come massima fiducia nella possibilità che il paziente, qualsiasi paziente, possa sviluppare l’attitudine al fare spazio a verità collocabili dentro di sé. Prerequisito di questa fiducia operativa è un aggancio forte, in primis al terapeuta, colui che rappresenta l’Altro per il paziente. Probabilmente è questo l’approdo più attuale dell’insight: scindere il concetto da una sua rappresentazione individuale, da una sua attribuzione totale al paziente per esaltare la relazione terapeutica come specchio in cui potersi finalmente conoscere. Lo specchio non è mai la riproduzione fedele della realtà interiore ma è metafora della riproduzione simultanea di due contributi, di due menti che si conoscono per avvicinarsi all’essenza del conoscere se stessi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Il presente lavoro nasce da una vera passione per ciò che è più umanamente connesso all’uomo, la sua consapevolezza. Ancora di salvezza tra gli accadimenti della vita, ma anche riflesso di una immagine interiore ineludibile, l’insight è l’approdo di una personale curiosità nei confronti di ciò che, giornalmente, osiamo pensare di sapere. È facile intuire come l’insight sia una dimensione che, a partire dalle esperienze più comuni, attraversa le riflessioni cliniche sino ad abbracciare dilemmi psicopatologici ed esistenziali. Come è noto, ogni essere umano è dotato di una conoscenza di sé, degli altri e del mondo ma a tale concetto può essere attribuita una parvenza di ovvietà. In effetti, il grado di consapevolezza che ci permea è un forte condizionatore delle nostre attività interne ed esterne. Tale consapevolezza è ancora più rilevante quando ci si approccia alla sofferenza mentale. A tal proposito, parlare di insight significa articolare una riflessione su quanto, come, perché e se, sia importante che una persona sia consapevole di essere portatrice di un disturbo mentale. Quali si rivelano essere le ricadute principali ai fini del trattamento? E ancora, in che modo l’insight si concilia con la psicosi? Come è possibile, in questi casi, agire in favore di una consapevolezza che, spesso, sembra essere totalmente evaporata via dal paziente? Ma soprattutto come è possibile concepire, qualitativamente, l’insight? Italo Svevo (1923) scriveva che “la salute non analizza se stessa e neppure si guarda allo specchio. Solo noi malati sappiamo qualche cosa di noi stessi”. Prendendo a prestito questa intuizione, si intende sottolineare la prospettiva soggettiva del paziente come irrinunciabile punto di svolta entro un tema tanto vasto, quanto difficilmente riducibile. Attraverso una revisione completa della letteratura presente, innanzitutto, nel primo capitolo ci si propone di porre le basi utili per delimitare una concezione di insight che renda giustizia alle sue radici terminologiche, nonché alle sue evoluzioni di significato. Successivamente si incontrano le visioni specifiche maturate dal mondo psicoanalitico e dalla psichiatria passata e moderna. Preciso intento di questo confronto è quello di valorizzare sfumature di significato diverse, ma non antitetiche, che confluiscono in una ricognizione dell’insight dotata di largo respiro. Non meno rilevante è il poter prendere visione di quanto questo concetto sia intriso

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angie Ignazzi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Francesco Comelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 64

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicosi
consapevolezza
insight
aspetti culturali
stigma
disturbi non psicotici
psichiatria e insight
psicoterapia e insight
insight narrativo
self-insight terapeutico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi