Studio dei processi di degrado su manufatti archeologici in ambiente marino sommerso e sperimentazione di procedure innovative per la conservazione in situ
È proprio negli ultimi anni che gli orientamenti del mondo scientifico e degli Organismi di Tutela Internazionale in materia di Beni Culturali, concordano nel voler valorizzare, proteggere e conservare in situ, ove possibile, il Patrimonio Archeologico e Storico Subacqueo (UNESCO Convention on the Protection of the Underwater Cultural Heritage, 2/11/2001). Tale interesse tuttavia, incontra una serie di difficoltà legate alla mancanza di conoscenze, capacità, tecniche e materiali idonei alla conservazione in ambiente subacqueo. Fino ad oggi, infatti, si è preferito il recupero dei manufatti dall’ambiente sommerso, attuando gli interventi conservativi in ambiente subaereo. Non sempre, però, ciò è possibile; basti pensare a strutture amovibili quali murature, pavimentazioni o elementi architettonici impossibili da recuperare. Per tale motivo, è necessario colmare le mancanze conoscitive inerenti tale problematica, sperimentando e progettando materiali e metodologie innovative. Inoltre, vi è la necessità di individuare prodotti ecocompatibili, economici, di facile applicazione e con molteplice funzionalità, allo scopo di conservare il bene culturale, rispettandone le caratteristiche originarie e limitando nel tempo gli interventi manutentivi.
In tale contesto è stato sviluppato il presente progetto, che mira alla caratterizzazione di specifiche tipologie di materiali archeologici utilizzati per la realizzazione di opere di interesse storico artistico, nello specifico ubicate in ambiente subacqueo, e dei loro processi di degrado, sperimentando nuove metodologie per la conservazione ed il restauro.
Tale lavoro di ricerca è parte integrante del Progetto Nazionale di Ricerca denominato “CoMAS” (Conservazione, in situ di Manufatti Archeologici Sommersi), finanziato dal Ministero Italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e rappresenta un contributo innovativo alle tematiche inerenti il degrado e la conservazione del patrimonio culturale ubicato in ambiente marino.
In particolare, oggetto di studio sono state le ignimbriti ed i laterizi utilizzati per la realizzazione di strutture architettoniche presenti all’interno del sito archeologico sommerso della città romana di Baia (Napoli).
Le fasi iniziali del lavoro hanno previsto la messa a punto di un piano diagnostico, volto alla caratterizzazione dei materiali e del loro stato di conservazione, tramite indagini minero–petrografiche e chimico–fisiche, valutando le interazioni dei processi di biodeterioramento in relazione alle caratteristiche intrinseche dei materiali; tale fase di studio è stata fondamentale per il conseguimento degli obiettivi sviluppati nella seconda fase della ricerca.
Tra gli scopi della seconda parte del progetto, vi è quello di definire nuovi materiali per la conservazione, nanostrutturati, con lo scopo ultimo di proteggere e consolidare i beni archeologici in aree sommerse. L’applicazione di prodotti nanostrutturati è molto vantaggiosa sotto diversi punti di vista, sia prestazionali, sia ambientali. La scelta dei prodotti è avvenuta sulla base delle caratteristiche dei materiali lapidei e degli studi condotti sui fenomeni di degrado precedentemente individuati. Svariati test di laboratorio quali colorimetria, misura dell’angolo di contatto, peeling test, point load test, e prove biologiche, hanno consentito di valutare aspetti tra cui quelli riguardanti la stabilità chimico/fisica e le interazioni con il substrato, in termini sia di proprietà filmogene e riaggreganti, sia di efficacia antifouling.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Piergiorgio Aloise |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | ''ARCHIMEDE'' in Scienze, Comunicazione e Tecnologie - Ciclo XXVII - Settore Scientifico Disciplinare GEO/09 |
Anno: | 2014 |
Docente/Relatore: | Mauro La Russa |
Correlatore: | Donatella Barca |
Istituito da: | Università degli Studi della Calabria |
Dipartimento: | Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 275 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il complesso ex-Cottolengo a Castiglione Torinese: ipotesi di intervento conservativo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi