Skip to content

Analisi traduttologica della serie BBC ''Sherlock''

Sherlock Holmes compare per la prima volta sulle scene nel romanzo “Uno studio in rosso” di Arthur Conan Doyle, innalzandosi subito a icona del giallo e andando a costituire in poco tempo la figura dell’investigatore più celebre all’interno del genere letterario. Indissolubile è il rapporto col suo amico e biografo John Watson, medico che Holmes conosce mentre è alla ricerca di un coinquilino con cui dividere il famoso appartamento al 221B di Baker Street: nel corso degli anni i due diventeranno compagni di avventure e risolveranno i più intricati misteri della capitale britannica.
Dalla sua prima apparizione nel 1887 ad oggi, Sherlock Holmes è stato uno dei personaggi immaginari che ha conosciuto il maggior numero di reinterpretazioni nei più svariati media: fumetti, videogiochi, giochi da tavolo, radio, teatro, film e serie TV.
Tra 2010 e 2017 il personaggio conosce un enorme successo grazie alla serie TV “Sherlock” trasmessa dall’emittente televisiva britannica BBC che riprende il romanzo di Doyle, con i due protagonisti che vivono però le loro avventure nella Londra del ventunesimo secolo. Il telefilm, creato da Mark Gatiss e Steven Moffat, ottiene ottimi ascolti anche grazie alle eccellenti performance di attori affermati come Benedict Cumberbatch (Holmes) e Martin Freeman (Watson), diventando in poco tempo una delle serie TV più seguite ed apprezzate degli ultimi anni nel panorama mondiale. Sono state realizzate quattro stagioni, ognuna delle quali composta da tre episodi da 90 minuti ciascuno, un mini episodio e un episodio speciale.
Il primo episodio è intitolato “Uno studio in rosa” (A study in Pink) e riprende le tematiche principali proprio dal primo libro di Doyle, “Uno studio in rosso” (A study in Scarlet): oltre all’impostazione del titolo, l’introduzione dei due protagonisti è la medesima, così come la scena del crimine del loro primo caso. Si ribaltano alcuni aspetti come quelli del sesso della vittima (una donna invece di un uomo), e la parola RACHE che viene trovata sul luogo del delitto (nel libro è la traduzione tedesca di ‘vendetta’ e non indica invece il nome di donna ‘Rachel’ - nella serie TV è l’esatto contrario).
Viene invece completamente modificata la figura dell’omicida, il cocchiere Jefferson Hope, che nel romanzo agisce per vendetta e la cui storia occupa quasi metà dell’opera: nell’adattamento televisivo l’omicida è un anziano tassista londinese, un serial killer sponsorizzato da Moriarty, acerrimo nemico di Sherlock Holmes, tuttavia non presente all’interno del primo romanzo. Molto importante è anche l’introduzione di smartphone e PC, dispositivi tecnologici tipici della contemporaneità, di cui Sherlock si servirà per risolvere i propri casi.
L’adattamento italiano della serie TV presenta alcuni errori ed omissioni dovute a questioni di doppiaggio, ma il problema più grande si verifica a livello fonetico: nella nostra lingua si perdono del tutto le caratterizzazioni dei personaggi dovute ai loro accenti molto diversificati. Si pensi al British English di Sherlock, alla varietà più formale di suo fratello Mycroft o al Cockney English del tassista/assassino: tutto ciò viene a mancare in italiano, in quanto i personaggi sono perfettamente bilanciati nei loro accenti e non è possibile cogliere la loro estrazione sociale come invece avviene nella lingua britannica originale.
Per questo motivo la serie TV è uno degli esempi più calzanti del perché l’opera andrebbe vista in lingua originale per favorire la diffusione di una corretta pronuncia (detta Received Pronunciation) a livello mondiale: il rinomato “inglese della BBC” permette di cogliere numerose sfaccettature della lingua anglosassone e favorisce il suo apprendimento ai non nativi, in quanto non è presente alcun tipo di regionalismo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE In un’epoca in cui contenuti audiovisivi come film e serie TV riescono a raggiungere un gran numero di persone – soprattutto giovani – in tutto il mondo, ritengo sia un’opportunità eccezionale sfruttare tali mezzi al fine di un accrescimento culturale, soprattutto da un punto di vista linguistico. Servizi ormai largamente diffusi come Netflix permettono la fruizione di migliaia di opere con un clic, rendendone possibile la visione anche in lingua straniera: ho sempre visto ogni telefilm in lingua originale proprio perché sono convinto che ciò favorisca la diffusione e l’apprendimento delle lingue. Senza il filtro del doppiaggio, inoltre, si possono cogliere alcune delle sfumature dei personaggi rese attraverso gli accenti degli attori che li interpretano: con la visione in lingua originale è impossibile perdere il messaggio prefissato dall’autore dell’opera. Tra le serie TV da me più apprezzate rientra sicuramente il telefilm della BBC Sherlock, su cui ho deciso di incentrare questo lavoro. Sherlock Holmes è considerato il detective più celebre al mondo che, grazie alla semplice osservazione e alle straordinarie conoscenze che possiede, riesce a individuare il colpevole del delitto con una semplicità sconvolgente, soprattutto per gli altri investigatori che senza di lui non risolverebbero nemmeno un crimine. Nel primo capitolo di questo elaborato ho scelto di studiare la figura del detective, portato su carta da Arthur Conan Doyle per la prima volta nel 1887 con A Study in Scarlet, per approfondirne la genesi e scoprire le innovazioni del suo creatore all’interno della detective fiction, ma anche per conoscere le ragioni dell’immenso successo dell’opera, prima all’interno dell’ambito letterario, e successivamente in quello mediatico. Importante ai fini di tale studio è stata anche la figura dell’assistente di Holmes, il dottor John Watson: il rapporto tra i due è risultato imprescindibile, poiché è Watson che permette a Holmes di esistere – l’uno non può esistere senza l’altro. Dalla sua prima apparizione ad oggi, Sherlock Holmes è stato uno dei personaggi immaginari che ha conosciuto il maggior numero di reinterpretazioni nei più svariati media: fumetti, videogiochi, giochi da tavolo, radio, teatro, film e serie TV. Sherlock è, tra esse, l’adattamento televisivo che ha riscosso il successo mondiale più vasto nel nuovo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Manuel Serrano
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Mediazione Linguistica e Culturale
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Lia D'Antonio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 60

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

watson
bbc
analisi traduttologica
sherlock holmes
telefilm
sherlock
a study in scarlet
a study in pink
john watson
received pronunciation

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi