Skip to content

Il distretto biologico come modello di sviluppo locale: analisi del caso "Filo di Luce in Canavese"

Le recenti dinamiche di ri-territorializzazione e le nuove forme di ruralità, che si riferiscono a una generazione di nuovi contadini (Van der Ploeg, 2009), hanno restituito centralità al rapporto territorio-agricoltura-sviluppo (Meloni e Farinella, 2013). Le produzioni e le filiere agroalimentari, infatti, essendo ancorate ai luoghi, incorporano al loro interno le modalità specifiche con cui gli attori locali hanno imparato, nel corso del tempo, a dialogare con l’ambiente circostante (Diamond, 1998). Ponendo al centro dei processi produttivi le specificità territoriali si possono individuare dei veri e propri vantaggi comparati naturali (Dematteis, 2002; Casavola et al., 2011), che permettono di competere tramite una via “alta” allo sviluppo, basata sulla differenziazione, piuttosto che una via “bassa”, coincidente con la standardizzazione e lo sfruttamento delle risorse (Meloni e Farinella, 2013). L’agricoltura diventa così un’attività non più distaccata dal territorio e impegnata esclusivamente nella produzione di beni, bensì torna a rivestire il suo ruolo storico di generatrice di territorio (Ferraresi, 2011) con l’aggiunta di un carattere innovativo multifunzionale.
L’agricoltura, da settore solamente produttivo, si trasforma, dunque, in uno strumento di sviluppo territoriale, il cui ruolo è stato ampiamento riconosciuto attraverso l’istituzione dei distretti rurali, di quelli agro-alimentari di qualità e, più recentemente, di quelli biologici. Un biodistretto può essere inteso come un’area geografica in cui si stabilisce un’alleanza tra diversi attori (agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni) per la promozione dell’agricoltura biologica, il recupero delle tradizioni e delle tipicità locali, la tutela ambientale e la valorizzazione del territorio. Nelle esperienze biodistrettuali la sinergia tra la produzione biologica, la tipicità e la qualità ambientale costituisce un valore aggiunto territoriale (Dematteis, 2001) e rappresenta un’opportunità di sviluppo locale. In particolare, i biodistretti, in virtù della loro trasversalità, possono essere proposti come un modello di gestione del territorio in cui la valorizzazione delle produzioni biologiche contribuisce allo sviluppo locale in maniera sostenibile.
Su queste premesse si basa il presente lavoro di tesi, che intende applicare le teorie e le esperienze esposte ad un caso specifico, il biodistretto “Filo di Luce in Canavese” localizzato in Piemonte. Il progetto, nato nel 2015 su iniziativa locale, intende coordinare attori e risorse del territorio per sostenere la conversione al biologico, promuovere la produzione vitivinicola di Erbaluce e la canapicoltura e riscoprire il patrimonio naturale, culturale e storico in un’ottica di sviluppo sostenibile.
La prima parte del presente lavoro di tesi è dedicata alla definizione del quadro teorico di riferimento. Nel primo capitolo si affronta la questione dello sviluppo locale attraverso l’approccio territorialista. Il secondo capitolo è dedicato all’importante ruolo svolto dall’agricoltura tra multifunzionalità, diversificazione e valorizzazione delle specificità locali. Nel terzo capitolo l’agricoltura viene trattata in chiave territoriale soffermandosi sul tema dei distretti biologici e trattandone gli aspetti definitori, le finalità e le modalità di istituzione.
La seconda parte del lavoro è interamente dedicata all’analisi del caso del biodistretto "Filo di Luce in Canavese". Inizialmente è stato esaminato il contesto del Canavese relativamente alle principali risorse materiali e immateriali, al settore agricolo, alle produzioni tipiche. In seguito, si è posta l’attenzione sul biodistretto descrivendone la struttura, le finalità e le dinamiche interne. Infine, attraverso l’elaborazione di un’analisi SWOT, si è tentato di identificare le strategie più adatte per il suo sviluppo e di riflettere sui limiti e sulle potenzialità dello strumento biodistrettuale per lo sviluppo locale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
19 2. ELEMENTI DI NEOAGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE 2.1 Ritornare alla terra per rigenerare il territorio Riferendoci al territorio come al prodotto della millenaria opera di territorializzazione non si può fare a meno di riconoscere il ruolo fondamentale rivestito dall’agricoltura in questo processo. L’attività agricola, infatti, ha “governato nei secoli gli atti di antropizzazione, di civilizzazione e gli stessi atti insediativi e di urbanizzazione nei rapporti tra città e campagna: di ciò che ha presieduto quindi alla costruzione lenta della complessità territoriale e dei caratteri distintivi del territorio come “luogo”, che era “colere”, radice semantica sia di coltivazione che di cultura.” (Ferraresi e Coviello, 2007) Il territorio, dunque, è stato plasmato dal ritmo lento e necessario dell’attività primaria che, oltre a produrre cibo, è stata in grado di governare i cicli ambientali, trasformare i paesaggi e, in un certo senso, addomesticare la natura anche negli ambienti più ostili. Tale ruolo storico, tuttavia, è stato misconosciuto a fronte del processo di deterritorializzazione, trattato nel primo capitolo, in virtù del quale l’agricoltura ha progressivamente perso il legame con i luoghi di produzione e di consumo tanto da determinare la creazione di non-luoghi (Hard e Negri, 2000). Al processo di deterritorializzazione è strettamente correlato quello di industrializzazione, che ha trasformato l’agricoltura tradizionale contadina in un’agricoltura industriale. La prima coincide con le aziende agricole a conduzione famigliare in cui l’agricoltura rappresenta la fonte primaria di sussistenza e la produzione è destinata principalmente all’autoconsumo o alla vendita in mercati locali o di filiera corta (Shanin, 1987). Si tratta di un’agricoltura che trova il suo fondamento nel rispetto dei principi ecologici di funzionamento degli ecosistemi conservando la sostanza organica nel suolo attraverso, ad esempio, la rotazione delle colture e l’utilizzo di concimi naturali, favorendo la biodiversità e utilizzando quasi esclusivamente l’energia solare (Bagliani e Dansero, 2011). L’agricoltura industriale, invece, trova espressione nelle imprese capitalistiche e/o di larga scala altamente

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Bruzzese
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Economia e Statistica
  Corso: Cooperazione allo sviluppo
  Relatore: Egidio Dansero
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 121

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi