La costruzione impari del genere 'donna' attraverso la performatività delle immagini: modelli e stereotipi nel mondo televisivo italiano
Questa tesi nasce dalla volontà di capire se ancora oggi in un mondo occidentale dove si parla di questioni di genere, quote rosa, emancipazione femminile, libertà conquistate si possa veramente dire di avere abbattuto quelle barriere e quei condizionamenti che definivano l'uomo e la donna due categorie distinte posizionandoli su due assi differenti dove ognuno è chiamato a svolgere ruoli, mansioni e posizioni prestabilite.
Il settore di studio della tesi è quello mediatico in particolare la televisione italiana, dalla sua nascita ad oggi cercando di rintracciare al suo interno la presenza femminile, la sua rappresentazione e l'evoluzione di tale rappresentazione. Ho analizzato inizialmente il cartone animato, o anime quando si parla di quello giapponese, cercando di scoprire se già all'interno di un settore, quello dell'animazione dedicata all'infanzia, venissero veicolati stereotipi, modelli, e ruoli prestabiliti nei confronti delle bambine (e di conseguenza anche nei confronti dei bambini). Il lavoro di ricerca sul ruolo dell'animazione nel fornire modelli conformanti è partito da due continenti opposti, gli Stati-Uniti e il Giappone, che sono stati i primi produttori e esportatori intensivi del cartone animato e che hanno per molti anni dettato legge in merito. [...] Oltre alla pubblicità e all'animazione che potrebbero anche essere considerate produzioni a sé stanti in quanto dedicate palesemente a proiettare sogni, fantasie, desideri e quindi percepibili anche come non reali, impossibili, illusorie, ho preso in considerazione il lavoro e il ruolo svolti dalla donna all'interno della nascente televisione italiana, lo spazio e le posizioni a lei concesse nei programmi dedicati agli adulti, quelli che hanno sicuramente contribuito a creare un immaginario collettivo, cercando anche di individuare il contributo che il movimento femminista, l'antropologia di genere, e successivamente gli studi di genere hanno portato direttamente o indirettamente al settore mediatico.
L'ultimo capitolo si sgancia dalla ricerca inizialmente intrapresa che vuole rintracciare nel mondo dell'animazione dedicata all'infanzia e nello sviluppo della televisione italiana i tratti distintivi che veicolano modelli maschili e femminili secondo forme stereotipate e poco rappresentative. Il capitolo si distacca temporalmente dal periodo analizzato facendo un balzo negli anni 2000. Il distacco è anche argomentativo in quanto il focus di studio non è più la rappresentazione della donna nell'animazione, nella pubblicità o all'interno di programmi, ma si sposta sugli ‘effetti’, sui riscontri sociali di questo lungo processo di rappresentazioni mediatiche e propone così una serie di riflessioni sull'attuale libertà femminile, sull'emancipazione raggiunta dalle donne e fino a che punto questa libertà possa dirsi tale.
L'attenzione si sposta sui meccanismi che hanno coinvolto alcune giovani ragazze aspiranti lavoratrici nel sistema televisivo italiano ed un settore 'alto' della dirigenza italiana, composto da uomini 'potenti', che offrivano denaro, regali e promesse chiedendo in cambio prestazioni sessuali (più o meno esplicite); ho cercato di inquadrare quale sia stata la reazione del dibattito italiano e in quali logiche si potrebbero inquadrare le proposte (quelle che venivano fatte dai dirigenti alle aspiranti show-girl), le risposte (quelle che parte delle ragazze coinvolte hanno fornito) e le reazioni (reazioni del pensiero femminista, e non solo, attuale).
Mi sono chiesta se esiste un legame tra l'evoluzione della rappresentazione femminile, tra i modelli proposti dai media nel corso degli anni, modelli e comportamenti rintracciabili anche nel settore dedicato all'infanzia, e l'attuale idea che molte giovani, ma anche meno giovani, donne hanno del proprio concetto di autonomia, di libertà, di emancipazione. Se dietro l'affermazione del proprio del sé, del riconoscersi soggetto in grado di, non si nascondano ancora relazioni di potere asimmetriche mascherate dalla parola libertà e se queste relazioni non siano frutto di condizionamenti, veicolati anche e soprattutto dal settore mediatico.
Mi è stato utile a riguardo ripercorrere anche le tappe fondamentali del pensiero antropologico-femminista che si è sviluppato nell'arco del '900, per arrivare a comprendere quanto gli studi di genere siano stati e sono tutt'ora necessari al superamento di ideologie e politiche che creano asimmetrie tra i generi.
Nonostante la ricerca sul ruolo dei media come creatori di modelli sociali e comportamentali sia un tema datato e forse a volte considerato scontato in quanto ormai risaputo, il dibattito a riguardo all'interno dei gender studies è ancora vivo soprattutto nel mondo anglosassone e nei paesi nordeuropei e porta informazioni nuove, con varie e puntuali declinazioni che spaziano da una maggiore attenzione a quella che è la rappresentazione maschile, a quella gay, a quella razziale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Flori |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Pro.Ge.AS - Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo |
Corso: | Scienze e tecnologie delle arti figurative, musica, spettacolo e moda |
Relatore: | Silvia Lelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 85 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La lingua della televisione italiana dalle origini agli anni settanta
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi