Skip to content

Latino e italiano attraverso i secoli

Linguistica storica. La tesi tratta del passaggio dall'indoeuropeo al latino, e quindi tratta del passaggio dal latino all'italiano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 LATINO E ITALIANO ATTRAVERSO I SECOLI Roma, 62 dopo Cristo. Seneca scrive una lettera al suo amico Lucilio. «Arpaste, quella pazza che conosci, e che mia moglie teneva per passatempo, è rimasta nella mia casa come onere ereditario». Devi sapere che questa pazza ha perduto all’improvviso la vista. (Haec fatua subito desiit videre). Ebbene, cosa incredibile ma vera, essa non sa di essere cieca. (Illa nescit se esse caecam). Prega continuamente il suo custode di portarla via. (Subinde rogat paedagogum suum ut migret). Dice che la casa è scura. (Ait domum tenebricosam esse). La moglie di Seneca aveva dunque una pazza in casa, per divertimento personale. (Seneca, “Lettere a Lucilio”, Rizzoli). Il buffone di casa era un’abitudine dei grandi romani. (Paoli, Calonghi). Chi però assistesse, oggi, a qualche casting per cercare comparse, si accorgerebbe che il livello morale della società non è molto cambiato da allora. Ma vediamo qualche aspetto della lingua dell’epoca. Seneca «è l’unico scrittore che ci parli ancora come fosse vivo, nella lingua morta di Roma». (Concetto Marchesi). L’accento di frase «è irrimediabilmente perduto», e non possiamo ricostruirlo. (Giorgio Bernardi Perini, “L’accento latino”). Possiamo però sostenere che Arpaste, benchØ cieca e folle, rispettava le desinenze di nomi e verbi. Avvertiva con valore distintivo la differenza tra vocali brevi e lunghe. Conciliava accento intensivo e quantità vocalica. Metteva quasi sempre il verbo alla fine della frase. Erano caratteristiche che venivano da molto lontano. Gli antichi Indoeuropei vivevano nell’attuale Ucraina, quattromila anni avanti Cristo. Mille anni dopo, gli Indoeuropei occidentali occupano un vasto territorio, comprendente la costa baltica e la valle del Danubio. Andando da nord verso sud, troviamo Germani, Celti, Osco-Umbri, Protolatini. (AndrØ Martinet, “L’indoeuropeo”, Laterza editore). Ancora mille anni, e troviamo gli abitanti delle palafitte nella zona dei laghi centrali della Svizzera, da dove poi scenderanno in Val Padana. Secondo l’archeologo Giovanni Patroni, i Palafitticoli erano Liguri, mentre i Villanoviani erano Latini. (“La voce porticus e la latinità dei villanoviani”, Rendiconti dell’Accademia archeologica di Napoli). Per Martinet, invece, i Palafitticoli e i Terramaricoli erano Latini (Italici della prima ondata), mentre i Villanoviani erano Osco-Umbri (Italici della seconda ondata). Nel secondo millennio avanti Cristo, i Protolatini, dall’Emilia, scendono verso sud. Gli Osco-Umbri li seguono, qualche tempo dopo. Verso il mille, i Latini sono nel Lazio, mentre gli Osco-Umbri sono sparsi tra l’Appennino tosco-emiliano e la Calabria. L’unità del blocco indoeuropeo occidentale è ormai spezzata. A nord restano i Germani. Sono piø isolati, per cui la loro lingua rimane la piø vicina all’indoeuropeo. I Celti, dall’Europa centrale, si diramano in molti gruppi, uno dei quali arriva in Irlanda. La sede antica dei Latini fu forse la Boemia, o l’Ungheria occidentale (Palmer, Hawkes, Martinet). Certo, prima di arrivare in Val Padana, e poi nel Lazio, essi incontrano diversi popoli indigeni. La loro lingua, così, acquisisce molte voci preindoeuropee. La parola indoeuropea, per indicare il concetto di amare, era forse *leubh. In gotico, troviamo liufs (caro) e lubains (speranza). In tedesco abbiamo liebe, in inglese love. Il latino ha lubet > libet. (Meillet). L’osco ha la congiunzione “loufir” (oppure, se vuoi). A un certo punto, però, presso i Protolatini, l’atto di amare trovò una nuova parola (amāre), che alla fine prevalse, relegando “lubēre” ad un ruolo secondario. Ditela a quest’uom savio la novella Di lei che cerca il suo perduto amor. La nuova parola (amāre) fu forse presa da un altro popolo. (I Liguri? I Reti? Gli Etruschi?). Se così fosse, sarebbe uno di quei termini prelatini, che definiamo mediterranei. Bolelli e Kretschmer pensano ad Aminth, nome di una divinità etrusca. Giovanni Flechia esamina una radice *cham (sanscrito chama, amore), ma scarta l’ipotesi. Anche una radice *īsmah (greco ìmeros) è da escludere. Flechia conclude quindi che amāre non è parola indoeuropea, ma un prestito dal mediterraneo. (Lezioni di linguistica - Testo raccolto da Stefania Spina).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luigi Castronuovo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere
  Corso: Lingue e culture moderne
  Relatore: Francesco Montuori
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 70

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bruno migliorini
latino e italiano
clemente merlo
carlo tagliavini
alfonso traina
giulio bertoni
antoine meillet
leonard palmer
giovanni alessio
giovanni flechia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi