Indagine sulle mancate conoscenze e comportamenti relativi alla salute nel self-management della terapia antidiabetica
Background: La scarsa adesione al regime terapeutico prescritto rappresenta un’emergenza a livello mondiale (dall’OMS e AIFA 2015) con un tasso di inosservanza delle prescrizionei del 50%. Il non corretto Self-Management della terapia restituisce esiti negativi in termidi di qualità della vita, sicurezza e costi sanitari; i fattori influenti in tal senso sono diversi e includono componenti sociali, economici, legate al tipo di faraco e alle caratteristiche della patologia. Un intervento multidisciplinare, nel quale, l’infermiere ha la capacità di intervenire in autonomia e come parte attiva può variare notevolmente gli outcomes del paziente; una precoce individuazione del rischio di non adesione, permette di proporre interventi finalizzati ad ottimizzare l’aderenza.
Obiettivo: Ricercare l’esistenza di una correlazione tra l’aderenza e le conoscenze/comportamenti nel self-management dei pazienti in terapia con farmaci antidiabetici.
Ricercare se l’infermiere svolge un ruolo attivo nei processi che portano al Self.Managemente della terapia antidiabetica.
Materiali e Metodi: Somministrazione di un questionario composto da tre sezioni:
Sezione I: “Anagrafica e informazioni relative alla terapia”, raccoglie dati anagrafici e informazioni riguardanti la terapia, e che la letteratura, individua come influenti in termini di aderenza.
Sezione II: “Scala di Morisky”, strumento validato per la misurazione del livello di aderenza.
Sezione III: “Conoscenze e comportamenti relativi alla salute”, raccolta di dati influenti in termini di aderenza, tramite la somministrazione di quesiti ottenuti facendo riferimento alla tassonomia NOC.
Risultati: Sezione I: il campione è composto per il 70% da uomini e con un’età media di 70 anni; gli intervistati assumono prevalentemente tra 5 e 10 farmaci (45%) e seguono la terapia antidiabetica da più di 12 mesi (84%). Quasi la totalità del campione ha ricevuto la prescrizione dal medico specialista, che ha fornito informazioni sulla stessa nell’84% dei casi; la principale fonte di trasmissione (63%) è stata quella orale.
Sezione II: Nel campione la quota di utenti “non aderenti” è di circa il 47,4%; i principali fattori che hanno condotto al risultato (secondo i criteri della Scala di Morisky), sono legati alla dimenticanza dell’assunzione dei farmaci (89%) o alla poca attenzione nella gestione della terapia (89%). In misura minore ha contribuito l’interruzione spontanea in seguito ad un percepito miglioramento (39%) o peggioramento (33%) dello stato di salute. Nella categoria di utenti “aderenti”, solo il 10% ha dichiarato di avere dimenticato di assumere la terapia.
Sezione III: La maggior parte degli intervistati assume esclusivamente terapia orale (50%); a seguire parenterale (26,3%) ed entrambe le forme nel 23.7% dei casi. All’interno della categoria degli assumenti terapia per os, la percentuale di non aderenti (58%) è maggiore rispetto a quella degli aderenti (42%), mentre nelle altre categorie il rapporto si inverte, e prevale il numero di aderenti.
Il 55,5 % dei soggetti aderenti dichiara di conoscere il nome esatto del farmaco, ma di questi, nonostante quanto affermato, il 27% non è ingrado di indicarlo. L’80% degli intervistati aderenti dichiara di conoscere il dosaggio del farmaco assunto, ma, di questi, il 25% non è in grado di indicarlo senza leggere dalla confezione, o, lo indica in maniera errata; il restante 45,5% dichiara di non conoscere il dosaggio del farmaco. Sia tra gli utenti non aderenti che quelli aderenti ad eseguire un controllo della glicemia capillare sono il 100%.
Tra gli intervistati aderenti l’80% mantiene un elenco di tutti i farmaci con dose e frequenza di somministrazione contro il 33% degli utenti “non aderenti”. Negli utenti aderenti il 65% utilizza sistemi di promemoria, mentre, nei non aderenti è solo il 28%.
Nell’intero campione è stata individuata la completa assenza della figura infermieristica durante il processo di trasmissione delle informazioni.
Conclusioni: I dati rilevati dalla ricerca sono in linea con quelle riportati dalla letteratura internazionale con valori percentuali che si avvicinano a quelli ottenuti dall’analisi statistica dei dati raccolti. I quesiti proposti hanno permesso di confermare i fattori di rischio che le evidenze dichiarano come contribuenti alla non adesione (politerapia, conosceze sub-ottimali, uso di sistemi organizzativi e di promemoria). È stata inoltre riferita la completa assenza nel processo educativo-assistenziale dei pazienti diabetici della figura infermieristica, che, secondo le evidenze potrebbe somministrare interventi specifici.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Sani |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Scienze Infermieristiche |
Corso: | Infermieristica |
Relatore: | Stefania Sannazzaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 87 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La formazione dell’operatore sanitario nella riabilitazione psichiatrica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi