Da incantatori di serpenti a danzatori. Trasformazioni coreutiche tra i kalbelia del Rajasthan.
Tematiche riguardanti l'universo simbolico e culturale dei rom sono così diventate, lungo il personale percorso accademico bolognese, l'oggetto principale delle mie indagini.
Alla luce di questa premessa, occorre qui accennare alcuni dei temi dibattuti nel corso del primo capitolo e necessari per comprendere la portata di quella teoria che, già dall'Ottocento, ha sancito la connessione odierna tra gypsies occidentali e alcune comunità definite nomadi o semi-nomadi del Rajasthan, in passato considerate dalit o intoccabili (fino alla promulgazione della Costituzione indiana del 19508), impersonificate proprio dai kalbelia.
Per questo motivo, nel primo capitolo è sorta l'esigenza di esplorare a fondo le dinamiche storiche e culturali che hanno permesso ai soggetti della mia indagine di essere identificati con gli antenati viventi originari (o ur-gypsies) di tutti i rom.
In effetti è proprio la loro danza il simbolo incarnato e tangibile che oggi esprime tale connessione.
Il dato fondamentale da tenere in considerazione è quello che prevede la rivedicazione identitaria da parte dei kalbelia stessi che si riconoscono quali unici e autentici gypsies, denominando così la loro omonima arte coreutica una indian gypsy dance.
Perciò il mio interesse è stato quello di indagare, sulle orme della cosiddetta etnografia sensoriale quelle “embodied practices that shape identities and enable resistances” (Pink 2009, p. 29).
Quindi, sulla base di queste dinamiche, ho esplorato le possibili modalità di impiego che gli attori sociali fanno dell'identità anche attraverso un percorso d'indagine che tenesse conto del mito fondativo che vede i kalbelia far parte, da tempo immemore, di una jati10 i cui membri custodivano i segreti del mestiere di incantatori di serpenti.
Nel secondo capitolo si è evidenziato come l'interesse per il mondo indiano da parte dell'occidente non è affatto storia recente, visto che già dal Cinquecento appare chiara la spinta verso la ricerca dell'esotico rappresentato, nel nostro caso particolare, dai gypsies che “(especially women) furnish a fantasy/escape/danger figure for the Western imagination” (Silverman 2007, p. 340).
In questo capitolo vengono analizzati i mutamenti avvenuti in seno alla professione tradizionale, che hanno previsto l'avvento della preminenza della pratica coreutica su quella di incantatori di serpenti.
In relazione a questa tematica si è riportato come esempio la storia della danzatrice Gulabo Sapera, pioniera del repertorio attuale e oggi apprezzata a livello internazionale.
Considerando inoltre la danza alla stregua di un mezzo di comunicazione, ci si è voluti approcciare anche alle problematiche che riguardano il dominio sui corpi che danzano, rappresentati soprattutto dalle donne kalbelia che, come suggerisce la studiosa Ananya Chatterjea, “found themselves paradoxically both at the center and margin of the socio-cultural nexus in which they lived and worked” (2004, p. 145).
Partendo dal corpo come luogo dell'esperienza (Hastrup 1995), nel terzo capitolo si è spostato il focus dalle mere rappresentazioni di vita all'esperienza vissuta, tramite la metodologia del learning by doing che presuppone un certo tipo di coinvolgimento sociale, personale e sensoriale del ricercatore che, letteralmente immerso nel campo, o meglio nel paesaggio sensuale (Stoller 1989), giunge infine alla seguente riflessione: “il movimento umano non simbolizza la realtà, esso è la realtà” (Jackson 2011, pag. 48).
Le modalità di azione in questione costituiscono un ventaglio di possibilità di esserci-nel-mondo che, a loro volta si concretizzano nelle differenti manifestazioni degli stili di danza regionali praticati e descritti qui per la prima volta in maniera quasi esaustiva.
In questa occasione, da apprendista-ricercatrice sono stata costretta perciò a mettermi in gioco, posizionandomi sul campo in una relazione unica e innovativa che ha previsto il passaggio dalla condizione di studiosa a quella di studente e a loro volta i soggetti della ricerca, che in un primo momento vestivano i panni di informatori, li hanno mutati in quelli di maestri.
In virtù di ciò, molta importanza è data alla riflessione che ha riportato le vive voci degli attori sociali che hanno reso possibile la buona riuscita dell'indagine etnografica, ossia le danzatrici e insegnanti di danza kalbelia e, in riferimento al particolare contesto di Pushkar, quelle delle allieve riflettendo congiuntamente sull'importanza delle relazioni venute in essere sul campo tramite la condivisione dell'apprendimento delle medesime pratiche e la frequentazione dell'universo socio-culturale dell'alterità, dove il vivere-con (Piasere 2009, p. 74) sul campo ha consentito la realizzazione dell'unione tra esperienza esistenziale e intellettuale (Kilani 1994, p. 50).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Monica Murgia |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e beni culturali |
Corso: | Antropologia |
Relatore: | Cristiana Natali |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 234 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi