L'auto mutuo aiuto: una nuova frontiera di lavoro per l'assistente sociale
Questo lavoro nasce dal desiderio di approfondire un tema verso il quale ho mostrato, fin da subito, molto interesse, per la sua capacità di costituire una risorsa aggiunta di tipo trasversale alle conoscenze necessarie per operare in alcuni ambiti professionali di competenze del servizio sociale. Il significato di salute nel corso del tempo si è progressivamente modificato, passando dall'indicazione di un stato prettamente patologico ad una condizione di benessere fisico, psichico e sociale; in quest'ottica, l'individuo diviene un soggetto attivo e portatore di risorse, capace di autopromuovere le proprie e altrui potenzialità, nel gestione quotidiana della propria vita. In questa nuova prospettiva sono state valorizzate alcuni metodi e tecniche di cura nuove rispetto alla tradizione medica pregressa. L'auto-mutuo aiuto ne rappresenta un esempio importante.
In Italia, l'auto mutuo aiuto, si è sviluppato nel corso degli ultimi anni, raggiungendo una presenza significativa, ma disomogenea; questo strumento dà la possibilità agli individui, di condividere uno stesso problema/condizione, in un rapporto di parità, con l'obbiettivo di ricercare migliori strategie di fronteggiamento. In questo modo lo scambio di aiuto diviene possibile, poiché ognuno degli appartenenti è in grado di comprendere cosa l'altro sta vivendo, cosa ha vissuto e quali sono i suoi bisogni.
Nella fase iniziale un ruolo molto importante è quello del facilitatore. Esso rappresenta una risorsa a disposizione del gruppo, che ne facilita il buon andamento e funzionamento. Generalmente, questo ruolo viene svolto da un individuo che ha vissuto direttamente il problema oggetto di lavoro da parte del gruppo in passato e che è riuscito a superarlo. Questo profilo promuove la costruzione di una relazione con il gruppo basta sull'empatia e la comprensione.
L'assistente sociale, nonostante abbia valori e ideologie differenti, può vedere l'auto mutuo aiuto come segmento di una rete complessa di servizi, arricchendo i propri modelli teorici, ormai consolidati, con una visione più ampia delle risorse a disposizione nel territorio in cui opera.
Il lavoro qui presentato è organizzato in tre parti:
• Nel primo capitolo, attraverso un'analisi diacronica, viene ricostruita la nascita e lo sviluppo dei gruppi di auto mutuo aiuto in modo da comprenderne meglio il meccanismo che rende efficace e efficiente questa pratica terapeutica.
• Nel secondo capitolo, si cerca di analizzare i possibili compiti e funzioni che l'operatore può svolgere grazie alle sue competenze, nei confronti di questa nuova modalità di lavoro, nonostante le tensioni e i contrasti che li caratterizzano.
• Nell'ultima parte viene presentato un approfondimento sui possibili benefici dell'utilizzo dell'auto-mutuo aiuto sui familiari di anziani con demenza.
In conclusione il mio obbiettivo, era quello di studiare i meccanismi che caratterizzano l'auto mutuo aiuto, vedendolo però non come un'attività meramente comunicativa, ma come uno strumento con valenza terapeutica, con la speranza che in futuro possa essere riconosciuto e valorizzato maggiormente, senza che le politiche sociali, a causa delle loro carenze, gettino su di esso le loro responsabilità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Basteri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze del servizio sociale |
Relatore: | Elisa Matutini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 48 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il fenomeno di auto mutuo aiuto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi