Skip to content

Influenza delle tamponature sulla risposta dinamica di edifici in cemento armato

I terremoti verificatisi nel passato, hanno ormai dimostrato con chiarezza che la risposta sismica degli edifici intelaiati in c.a. è fortemente condizionata dalle tamponature. Queste infatti, anche se generalmente catalogate come elementi non strutturali e da sempre e solo pensate per raggiungere adeguate performance nell’ambito dell’isolamento termico-acustico, contribuiscono in misura sostanziale all'irrigidimento, all'irrobustimento, alla capacità di dissipare energia ed all'innesco di una serie di meccanismi di crisi locali e globali della struttura portante modificandone marcatamente il comportamento sia in campo elastico che plastico.
In uno scenario così ampio, si è deciso di concentrare l’attenzione alla fase di comportamento elastico dell’edificio con l’obiettivo di approntare un modello di calcolo per la tamponatura capace di stimare in maniera sufficientemente adeguata, il suo contributo irrigidente per bassi livelli di sollecitazione.
La tesi ha preso le mosse da alcuni studi disponibili in letteratura in cui è emerso che i valori dei periodi fondamentali calcolati con la formula proposta dalle NTC 2008 al 7.3.3.2 risultano essere sempre maggiori di quelli ottenuti sperimentalmente a valle dell’elaborazione ed interpretazione dei dati di un’ampia campagna di misure vibrazionali in rumore ambientale su diverse strutture intelaiate in cemento armato.
Tale sovrastima può essere considerata accettabile relativamente agli Stati Limite Ultimi, ma non per gli Stati Limite di Esercizio.
Pertanto, la corretta stima del contributo irrigidente della tamponatura pare essere irrinunciabile in ragione anche del marcato peso socio-economico legato al suo danneggiamento, decisamente importante anche per terremoti di bassa intensità.
Risulta chiaro quindi, che la corretta modellazione della tamponatura debba tener necessariamente conto delle fase di funzionamento in cui il pannello murario si trova nel momento considerato. In questo contesto, si possono individuare due principali fonti d’incertezza nella stima del contributo irrigidente della tamponatura: la tecnica di modellazione numerica e le caratteristiche meccaniche della muratura costituente.
Muovendo dalle indicazioni di letteratura, si è proceduto ad approntare un modello di tamponatura alla meso-scala tarandolo sulla base di un confronto con i valori di rigidezza in fase elastica ricavati da un’attività sperimentale condotta da Colangelo et al. (1999) su sei campioni di telai piani in calcestruzzo armato tamponati con mattoni forati in laterizio e costruiti in scala 1/2.
Una volta acclarate le buone capacità di rappresentazione della modellazione proposta, si è vagliata l’opportunità di fornire all’analista uno strumento operativo di più semplice e rapido impiego sostituendo il pannello murario con un puntone equivalente. A tal fine, si è calibrata la rigidezza assiale della biella in modo che essa esibisca lo stesso valore di rigidezza del pannello murario in fase elastica di comportamento a taglio.
Evidenziate le potenzialità della modellazione proposta nel caso di telai piani, si è deciso di testare le tre schematizzazioni ideate in riferimento ai valori di frequenze proprie di vibrazione ottenute sperimentalmente da Turker et al. (2015) su un edificio in c.a. in scala ½.
In questo contesto, modellando la tamponatura come elemento bidimensionale, si è ottenuta una ragionevole approssimazione dei risultati sperimentali con scarti sulle frequenze sempre inferiori al 20% al contrario di quanto mostrato dal modello con tamponature considerate solo in termini di massa, il quale fornisce risultati davvero troppo distanti dalle evidenze sperimentali. Anche la formulazione di puntone equivalente proposta, in entrambe le disposizioni, fornisce una buona approssimazione della dinamica reale della struttura al contrario di quanto si ottiene adoperando la formula di Mainstone che restituisce una stima davvero inadeguata rispetto alle valutazioni di sito.
Successivamente si è accennato alla possibilità di impiegare il modello alla meso-scala discusso in precedenza, anche in campo non lineare a valle di alcune modifiche con il software Midas Gen.
Infine, essendo il modulo elastico equivalente della tamponatura il parametro che maggiormente influenza le frequenze proprie di vibrazione, si è proposto un metodo di stima teorico di tipo indiretto come alternativa all’inadeguatezza delle formulazioni normative, ed ai costi elevati delle sperimentazioni di laboratorio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE      Pagina 1    INTRODUZIONE  Lo  studio  è  dedicato  alle  strutture  intelaiate  tamponate  ed  in  particolare,  alla  valutazione  dell’influenza delle tamponature nella risposta dinamica di edifici in conglomerato cementizio  armato.  In  questo  contesto,  vengono  richiamati  gli  aspetti  principali  della  problematica  discutendo sul ruolo che le tamponature (anche quelle cosiddette non strutturali) assumono  sia nella risposta sismica dell’edificio in fase elastica che nella definizione del danneggiamento  degli elementi strutturali circostanti in fase di comportamento non lineare.   In merito al primo aspetto, che sarà poi il tema principale del lavoro, si discute principalmente  sull’incidenza del contributo irrigidente associato alla tamponatura nei confronti dei periodi di  vibrazione e delle deformate modali del sistema. Queste ultime in particolare, giocano un ruolo  fondamentale nel collegare tra loro il campo di funzionamento lineare con quello non lineare  della struttura, essendo la variazione della curvatura modale messa alla base di valutazioni  inerenti  la  posizione  del  danno  a  valle  di  eventi  sismici.  Nel  prosieguo  del  lavoro  quindi,  vengono  illustrati  i  principali  fenomeni  associati  al  ruolo  che  i  pannelli  murari  di  tompagnamento assumono nella definizione del danneggiamento della cornice strutturale. Si  sono  pertanto  presentate  e  brevemente  commentate  problematiche  quali:  il  collasso  del  pannello fuori del piano, il meccanismo di piano soffice, gli effetti dell’irregolarità in pianta  della  disposizione  dei  pannelli,  la    plasticizzazione  dei  pilastri  a  causa  dell’azione  tagliante  trasmessa dalla tamponatura, la rottura localizzata e fragile di elementi portanti causata dalla  presenza di particolari tipi di aperture nelle tamponature ed infine l’impatto socio‐economico  legato al loro danneggiamento.   Richiamati  quindi  gli  aspetti  principali  della  problematica,  viene  illustrata  l’evoluzione  del  quadro normativo nazionale dal R.D. 193 (1909),  promulgato dopo il disastroso terremoto di  Messina, fino ad oggi, con le NTC 2008 entrate in vigore dopo il terremoto dell’Aquila 2009, e  con un rapido cenno anche alle bozze delle NTC 2017 che a breve entreranno in vigore.   Si  è  quindi  discusso  come  nel  passaggio  da  una  norma  all’altra, a valle delle dure lezioni  impartite da diversi eventi sismici, si sia man mano compresa l’importanza di aspetti come  quello  di  limitare  i  danni  alle  parti  non  strutturali,  verificare la loro resistenza, oltre che la  necessità  di  portare  debitamente  in  conto  il  fenomeno  di  interazione  con  gli  elementi  strutturali circostanti.  

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Vito Gerardi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi della Basilicata
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Civile
  Relatore: Felice Carlo Ponzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 392

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi non lineare
sap2000
rumore ambientale
model updating
analisi lineare
tamponatura
midas gen
modellazione meso-scala
modellazione macro-scala

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi