Skip to content

La danza nella fin de siècle: Rainer Maria Rilke

Tra il XIX ed il XX secolo la danza viene per così dire riabilitata, ossia liberata dall’etichetta romantica di arte dell’intrattenimento, fino ad occupare un posto privilegiato tra le arti. Walter Sorell ripercorre la storia della danza dalle origini ai giorni nostri (Storia della danza. Arte, cultura, società), mettendo in risalto come nella fin de siècle di quest’arte si siano interessati soprattutto filosofi e scrittori.
Il primo paragrafo, per il quale mi sono avvalsa principalmente dello studio di Guy Ducrey, Corps et graphies. La poétique de la danse et de la danseuse à la fin du XIXème siècle, è una breve digressione su alcuni autori che hanno considerato la danza semplicemente un’esibizione del corpo femminile e pertanto hanno connotato la figura della ballerina tutt’altro che positivamente. I due successivi paragrafi del primo capitolo sono dedicati a due poeti, Stéphane Mallarmé e Hugo von Hofmannsthal, le cui riflessioni sulla danza sono strettamente connesse con la loro poetica: per il simbolista francese la danza (écriture corporelle) è identificata con la poesia in virtù della sua capacità di evocare una realtà altra, superiore alla realtà contingente; Hofmannsthal vede nel puro gesto della danza, arte che si esercita tacendo, un’alternativa al linguaggio verbale, arbitrario e convenzionale. Per una panoramica sulle principali teorie sulla danza nella fin de siècle fondamentale è lo studio di Gregor Gumpert, Die Rede vom Tanz. Körperästhetik in der Literatur der Jahrhundertwende.
I tre capitoli seguenti trattano il motivo della danza nella poesia di Rainer Maria Rilke a cominciare dai Neue Gedichte: tema questo poco frequentato dalla critica, su cui Rilke stesso, a differenza di Mallarmé e Hofmannsthal, non si è mai espresso esplicitamente. Nel ciclo dei Neue Gedichte la danza è legata a qualsiasi fenomeno ritmico-dinamico e ravvisata per esempio nel lento movimento circolare della pantera rinchiusa in una gabbia (Der Panther), o nella parabola disegnata da una palla, gettata in aria e poi ripresa dai giocatori (Der Ball). L’influenza di Mallarmé è fondamentale e evidente già a partire da questi componimenti: la ballerina spagnola (Spanische Tänzerin) rimanda alla ballerina mallarméana, che si identifica totalmente con la sua creazione, con le figure nate dai suoi movimenti.
Nel ciclo delle Duineser Elegien, la danza è intesa come simbolo della vita vera: in essa l’uomo cerca di soddisfare la propria esigenza di pienezza e di autenticità. Dal piano simbolico della Quarta Elegia (il palcoscenico sul quale il ballerino compare è il palcoscenico dell’interiorità) si passa alla reale rappresentazione dei saltimbanchi nella Quinta, in cui la danza acquista, nella figura del piccolo acrobata, il significato che ritroveremo nei Sonette an Orpheus (scritti non a caso nel 1922, lo stesso anno della Quinta Elegia): il bambino a differenza degli altri funamboli che si esibiscono con lui, compie movimenti spontanei, umani, per niente artificiosi. La visione della danza come universo a se stante, privo di limiti spazio-temporali (così nella Spanische Tänzerin) viene ora potenziata fino ad essere intesa come unione di dimensioni opposte, vita e morte; unione rappresentata proprio dal giovane saltimbanco.
Nei Sonette an Orpheus la danza sembra riprendere il compito che il poeta attribuisce ora alla poesia, di trasformazione del mondo nell’invisibile. Ciò che conta è l’eterna metamorfosi interiorizzante, che investe il Reale, e proprio nella legge della perenne trasformazione, di cui la ballerina diventa simbolo, si ha l’accordo dei due ambiti diversi: la vita e la morte. Evidente in quest’idea l’eco di Valéry che, nel dialogo L’âme et la danse (tradotto dallo stesso Rilke), identifica la danza con il pensiero, con la vita stessa nella sua incessante metamorfosi (essa è “L’acte pur des métamorphoses”).
Similmente a Mallarmé, Rilke vede la danza come un universo superiore, perché ignara delle separazioni che connotano il mondo nel quale viviamo. Nei Sonetti a Orfeo alla danza è affidato il compito di superare la scissione tra Io e non-Io, di cui le Elegie sono espressione, in un processo che va dal visibile all’invisibile, e riduce tutto il Reale all’Io.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Tra il XIX ed il XX secolo la danza viene per così dire riabilitata, ossia liberata dall’etichetta romantica di arte dell’intrattenimento, fino ad occupare un posto privilegiato tra le arti. Walter Sorell ripercorre la storia della danza dalle origini ai giorni nostri (Storia della danza. Arte, cultura, società), mettendo in risalto come nella fin de siècle di quest’arte si siano interessati soprattutto filosofi e scrittori. Il primo paragrafo, per il quale mi sono avvalsa principalmente dello studio di Guy Ducrey, Corps et graphies. La poétique de la danse et de la danseuse à la fin du XIXème siècle, è una breve digressione su alcuni autori che hanno considerato la danza semplicemente un’esibizione del corpo femminile e pertanto hanno connotato la figura della ballerina tutt’altro che positivamente. I due successivi paragrafi del primo capitolo sono dedicati a due poeti, Stéphane Mallarmé e Hugo von Hofmannsthal, le cui riflessioni sulla danza sono strettamente connesse con la loro poetica: per il simbolista francese la danza (écriture corporelle) è identificata con la poesia in virtù della sua capacità di evocare una realtà altra, superiore alla realtà contingente; Hofmannsthal vede nel puro gesto della danza, arte che si esercita tacendo, un’alternativa al linguaggio verbale, arbitrario e convenzionale. Per una panoramica sulle principali teorie sulla danza nella fin de siècle fondamentale è lo studio di Gregor Gumpert, Die Rede vom Tanz. Körperästhetik in der Literatur der Jahrhundertwende. I tre capitoli seguenti trattano il motivo della danza nella poesia di Rainer Maria Rilke a cominciare dai Neue Gedichte: tema questo poco frequentato dalla critica, su cui Rilke stesso, a differenza di Mallarmé e Hofmannsthal, non si è mai espresso esplicitamente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sheila Bartolini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Laura Terreni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 177

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

balletto
danza
isadora duncan
letteratura austriaca
rainer maria rilke
hugo von hofmannsthal
stéphane mallarmé
vaslav nijinsky

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi