Skip to content

Il ruolo dell'impresa nello sviluppo sostenibile

Secondo dati del Fondo Monetario Internazionale (IMF), nell’ultimo mezzo secolo si è verificata una crescita esponenziale della produzione di beni e servizi. La vasta diffusione del progresso economico a livello mondiale in alcuni casi ha portato con sé aumento di benessere, ma esistono anche degli aspetti negativi legati a questo fenomeno, di cui bisogna tenere conto. Mentre l'economia cresce, s’intensificano le pressioni sull’ecosistema e sulle risorse della terra: dal 1950 al 1997, l'uso di legname ed il consumo di cereali si sono triplicati, quello della carta è sestuplicato, il pescato è cresciuto di quasi cinque volte, l'utilizzo di combustibile fossile è quasi quadruplicato e gli inquinanti immessi nell'aria e nell'acqua si sono moltiplicati diverse volte. La realtà è che l'economia continua ad espandersi ma l'ecosistema dal quale dipende non lo può fare, creando una relazione sempre più critica tra i due elementi.
La politica, stimolata dall’incrementarsi di segnali globali di dissesto ambientale, ha avviato un processo che attraverso varie conferenze internazionali ha condotto all’affermazione del concetto di Sviluppo Sostenibile (1987 Commissione Brundtland), termine che evidenzia in modo semplice ed intuitivo come una crescita economica illimitata ha dei limiti che oltretutto non devono essere intesi solo come quantitativi ma anche qualitativi, non consentendosi un’acritica equazione crescita = benessere e sviluppo.
Definito il processo ed il contesto nel cui l’ambito si è formato il concetto di sviluppo sostenibile e valutati i limiti di una tutela ambientale basata su accordi internazionali (Protocollo di Kyoto) o su politiche di puro “comando e controllo”, volgeremo la nostra attenzione sul Quinto Programma di Azione per la tutela ambientale e sugli strumenti economici e volontari in esso proposti. Valuteremo in particolar modo questi ultimi e la possibilità che l’impresa li adotti nella convinzione che la variabile ambientale sia non necessariamente un costo, ma possa divenire un’opportunità per incrementare competitività e profitti, attraverso strategie di processo e di prodotto tese all’eco efficienza ed all’eco compatibilità.
Esamineremo modi (sistemi di qualità e di gestione ambientale, in particolare EMAS ed ISO 14001) e gli strumenti (bilanci e rapporti ambientali, marchi ecologici, ecc) con i quali imprese con approcci “pro attivi” nei confronti della variabile ambientale, adottano politiche di comunicazione ambientale differenziate in base ai soggetti destinatari, finalizzate a trasmettere l’impegno profuso nella speranza di averne ritorni economici. Analizzeremo infine alcuni casi concreti di politiche ambientali d’impresa basate su strategie tese all’eco efficienza, ponendo in evidenza come queste ultime siano solo un passo verso soluzioni in grado di condurre ad uno sviluppo davvero sostenibile.
La domanda di fondo che sarà sottesa durante tutta la trattazione sarà se l’impresa, cellula fondamentale del sistema produttivo e dunque principale imputata dei dissesti ambientali, possa o meno conciliare esigenze economiche e di rispetto ambientale, acquisendo un ruolo nel perseguimento concreto di un obiettivo che secondo molti rappresenta una mera utopia, inconciliabile con un modello di sviluppo prevalentemente incentrato su di una pura ed illimitata crescita economica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione. Gi� nella relazione economica semestrale della primavera 1997, il Fondo Monetario Internazionale (IMF) valutava che l'economia globale sarebbe cresciuta del 4.4 % (la pi� veloce crescita nell'ultima decade), prevedendo che la rapida espansione sarebbe continuata. Come osserv� il Financial Times, tale resoconto sulle prospettive dell'economia globale era "uno dei pi� entusiastici da decenni a questa parte." La valutazione, arrivava alla fine di un mezzo secolo straordinario che testimoniava una crescita economica senza precedenti: la produzione globale di beni e servizi era aumentata da poco meno di 4.000 miliardi di dollari nel 1950 a pi� di 29.000 miliardi di dollari nel 1997 (con un aumento di oltre sei volte), mentre dal 1990 al 1997 si era incrementata di 5000 miliardi di dollari, superando la crescita avvenuta dall'inizio della civilizzazione fino al 1950. La vasta diffusione del progresso economico a livello mondiale, in alcuni casi ha portato con s� aumento di benessere: l'aspettativa di vita � salita dai 47 anni nel 1950 ai 64 anni nel 1995, i livelli d�istruzione si sono alzati in ogni continente, il livello di alimentazione � migliorato. Esistono per� anche degli aspetti negativi legati a questo fenomeno, di cui bisogna tenere conto. Mentre l'economia cresce, s�intensificano le pressioni sui sistemi naturali e sulle risorse della terra. Dal 1950 al 1997, l'uso di legname ed il consumo di cereali si sono triplicati, quello della carta � sestuplicato, il pescato � cresciuto di quasi cinque volte, l'utilizzo di combustibile fossile � quasi quadruplicato e gli inquinanti immessi nell'aria e nell'acqua si sono moltiplicati diverse volte. La realt� � che l'economia continua ad espandersi ma l'ecosistema dal quale dipende non lo pu� fare, creando una relazione sempre pi� critica tra i due

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fiorini Fabrizio
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Antonio D'agata
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 190

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi