Patrimoni Culturali e Turismo: il caso dei Claustri di Altamura
Il lavoro di ricerca svolto, per la tesi di laurea magistrale in Scienze del Turismo e dei Patrimoni Culturali, verte su due degli argomenti che, maggiormente, hanno caratterizzato il percorso di studi del candidato, ovvero la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e l'annesso settore turistico.
È attualmente chiaro a tutti, difatti, che il patrimonio culturale d'Italia rappresenta uno dei benefici di maggiore rilievo per il Bel Paese, in prospettiva, anche, di un'idea di sviluppo culturale, sociale ed economico, oltre che turistico. L'intera penisola italiana racchiude un immenso patrimonio culturale, e a custodirlo sono le sue città, che da nord a sud espongono i propri beni, quasi come un grandissimo museo a cielo aperto. Uno dei patrimoni, che la città custodisce da secoli, è quello dei centri storici, e il nostro caso, confinato nel meridione italiano, in una città della provincia barese, apre la strada alla scoperta di uno dei centri antichi, più interessanti e affascinanti della Puglia. Lo studio svolto mette, difatti, in risalto uno dei beni culturali più importanti della città di Altamura. Questo patrimonio è custodito all'interno del centro storico cittadino e porta l'antico nome di "Claustro".
La definizione di Claustro deriva dal latino Claustrum (chiuso, recinzione, barriera, difesa) e indica uno spazio chiuso, intorno al quale si aprono diverse abitazioni, con una sola via d'uscita, in cui si possono ritrovare, anche, costruzioni agricole e cisterne per la raccolta di acqua piovana. Probabilmente, la nascita del claustro, andrebbe fatta risalire anche prima del XIV secolo, per la presenza nel cuore antico di Altamura, di gruppi etnici di origine latina e greca, e con la consecutiva presenza ebraica. Il claustro, nel graduale processo di commistione di tali gruppi etnici e delle loro culture, segna il corrispettivo fenomeno a livello di sapere edilizio, con la fusione di tipologie abitative, caratteristiche della corte greca e del budello arabo. La combinazione di queste due tipologie insediative, nella prima metà del XIV secolo, ha dato vita al caratteristico Claustrum. Gli elementi che accomunano i circa duecento claustri allora esistenti, fanno riferimento ad una piazzetta ed un corridoio; in alcuni c'era la presenza di alberi e pozzi d'uso comune. In seguito, con il trascorrere dei secoli, il claustro assume un carattere particolare, per volontà della nobiltà, che crea un ingresso principale o secondario nel claustro, facendo assumere al claustro, più la tipologia di un cortile di servizio, che quello di spazio di vita comunitaria. Il claustro inizia ad assumere, sempre più, le sembianze nobiliari e moderne, perdendo pian piano, quell'aspetto caratteristico dell'urbanistica popolare. Poi, la costruzione del claustro, si adegua anche ad altre esigenze, come a quelle delle famiglie e dei gruppi etnici provenienti da diverse realtà urbane, come coloro che giungono dalla Lucania, dai Casali del territorio o da più lontano come gli Ebrei. Nell'800, una gran parte dei claustri viene demolita, per creare nuovi punti di accesso tra le vie del centro antico, trasformandosi da claustro a vico. Il numero dei claustri si riduce notevolmente, da circa duecento a ottanta, e nello stesso tempo inizia la morte stessa del claustro, soprattutto, dal punto di vista igienico ed ambientale, ma ancor di più, si rompe il delicato equilibrio organico ed esistenziale di questo particolare modello urbanistico.
Questo lavoro di ricerca, anche per tale ragione, ha tutta l'intenzione di mettere in luce e di valorizzare quella che può essere considerata una delle eccellenze della città pugliese. Il solo fatto di percorrere questi antichi ambienti, ha maturato nel candidato la volontà e il desiderio di descrivere questo patrimonio, mettendo al suo servizio strumenti e metodologie di ricerca, non sempre del tutto sperimentate.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Salvatore Cannito |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi della Basilicata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze del Turismo e dei Patrimoni Culturali |
Relatore: | Ferdinando Mirizzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 171 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli Albanesi ad Altamura: tra immigrazione ed integrazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi