L'accertamento fiscale basato sul redditometro
Il potere di imposizione dell'ufficio viene esercitato mediante atti autoritativi diretti al contribuente, quali gli avvisi di accertamento disciplinati dal D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973.
Con tali atti si procede alla rideterminazione dell'imponibile e dell'imposta, in misura diversa da quella indicata dal contribuente in sede di dichiarazione, ovvero mediante determinazione ex officio in caso di omessa dichiarazione.
La facoltà di determinare sinteticamente il reddito complessivo del contribuente era contemplata già nel testo originario dell'art. 38 del decreto sopra citato e, con essa, quella di ricorrere al meccanismo presuntivo meglio noto come "redditometro".
L'Amministrazione fiscale ha tuttavia sempre stentato ad avvalersi di questa facoltà, nonostante la stessa rappresenti lo strumento più rilevante per contrastare adeguatamente la micro-evasione dell'imposta personale sui redditi, tanto diffusa nel nostro Paese. Per tanti anni (più o meno 35) nessuno si è interrogato più di tanto sulle ragioni di questa renitenza, passando del tutto inosservata la circostanza che, rispetto ad una platea di decine di milioni di contribuenti, l'accertamento cosiddetto "sintetico" venisse riservato a poche migliaia di posizioni l'anno.
Lo stesso "redditometro" rappresentava una sorta di icona, platealmente obsoleta, delle cui origini si era praticamente persa traccia e che si continuava ad applicare meccanicamente e, come detto, assai sporadicamente. Di fatto, qualche malcapitato si vedeva recapitare un avviso di accertamento basato su coefficienti moltiplicatori elaborati molti anni addietro ma puntigliosamente aggiornati, secundum legem, con cadenza periodica.
A questa paradossale situazione ha cercato di porre rimedio il decreto legge n. 78 del 2010 e il relativo decreto di attuazione D.M. 24 dicembre 2012, che ha completamente rivisitato l'istituto in questione, rendendone assai più agevole l'applicazione da parte degli uffici fiscali nel momento in cui lo incardina sulla equazione "spesa sostenuta uguale reddito prodotto" salva la prova contraria da parte del contribuente.
La rivisitazione ha poi riguardato anche il meccanismo presuntivo del "redditometro", alternativo a quello basato sulle spese sostenute nel periodo d'imposta. Ed è questa senz'altro l'innovazione più importante, in quanto converte il meccanismo presuntivo in un potentissimo strumento di prevenzione dell'evasione, prima ancora che di repressione.
Il vecchio "redditometro", basato su pochissimi elementi indicativi di capacità contributiva, aveva infatti ben poche chances di persuadere l'evasore fiscale. Anche i più sprovveduti si rendevano conto di come lo stesso pervenisse a risultati aleatori che, in quanto tali, difficilmente avrebbero indotto il Fisco a puntare un faro sulla loro reale situazione contributiva.
Partendo da decine di elementi espressivi di potenzialità economica e mediante analisi statistiche condotte sull'universo dei contribuenti persone fisiche, il nuovo strumento consente infatti di desumere, in modo sufficientemente affidabile, le relazioni esistenti tra quegli elementi ed il reddito del nucleo familiare.
L'accertamento "redditometrico" potrà basarsi solo sugli elementi di spesa certi abbinati a quelli stimati annualmente dall'ISTAT per voci di spesa, per loro natura, difficilmente conoscibili (spesa alimentare, per abbigliamento, per il tempo libero e così via).
È stato, infatti, notevolmente ampliato il numero e la significatività delle spese considerate, che sono state correlate alla tipologia del nucleo familiare e all'area territoriale di appartenenza, abbandonando la logica dei moltiplicatori applicati ad un numero ristretto di voci.
A livello normativo sono state introdotte maggiori garanzie per il contribuente, stabilendo l'obbligo del contraddittorio preventivo come momento centrale e indefettibile del procedimento di imposizione e allargando l'area della prova contraria.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Martina Carpineti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Thomas Tassani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 182 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Accertamento sintetico e redditometro: l'evoluzione recente della disciplina.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi