Skip to content

Osservazioni bioetologiche su Prays oleae (Bernard) (Lepidoptera, Yponomeutidae) e determinazione dell'indice di riduzione

Il settore olivicolo riveste un importante ruolo nell’economia siciliana, pertanto, con il nostro studio, abbiamo voluto approfondire gli aspetti più significativi legati alla bioetologia di uno dei più temuti fitofagi dell’olivo: il Prays oleae, comunemente conosciuto fra gli agricoltori con il nome di tignola dell’olivo.
Il P. oleae compie nel corso dell’anno tre distinte generazioni le cui larve presentano comportamenti diversi: quelle della prima generazione, definita “antofaga”, attaccano i fiori; quelle della seconda generazione, chiamata “carpofaga”, si nutrono dei frutti; quelle della terza generazione, cioè quella svernante, detta “fillofaga”, si sviluppano a scapito delle foglie. Sono le larve della seconda generazione quelle che infliggono il danno più grave poiché determinano importanti perdite di prodotto.
Lo studio da noi condotto si articola nelle seguenti fasi: il confronto dei dati dei voli da noi rilevati con quelli riportati in letteratura per gli altri Paesi nel bacino del Mediterraneo; la valutazione dell'influenza del microclima sulla tempistica dei voli nelle due diverse aziende olivicole prese in esame; il rilevamento delle diverse fasi che caratterizzano la generazione carpofaga nel territorio oggetto di studio; la valutazione dell'effettivo grado di infestazione della generazione carpofaga e dell’eventuale influenza che l'orientamento cardinale possa avere sulla scelta delle drupe sulle quali ovideporre; la determinazione dell'indice di riduzione dell'infestazione; il rilevamento della presenza di nemici naturali e dell'incidenza che questi hanno sulla popolazione del fitofago.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Il comparto olivicolo italiano, oltre a contraddistinguersi per tradizione plurisecolare e caratterizzazione del paesaggio agrario di vasti territori, rappresenta un importante settore produttivo già qualificato e apprezzato nel mondo nell’ambito delle produzioni agroalimentari. Secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Statistica nel 2012 sarebbero circa 1,12 milioni gli ettari destinati all’olivicoltura nel nostro Paese con una produzione che si aggira sui 30,17 milioni di quintali (ISTAT, 2012). Allo stato attuale si stima che le piante di olivo presenti in Sicilia siano circa 18 milioni (AGEA, 2005) e che esse siano distribuite su una superficie di 159.402 ettari (ISTAT, 2012), che rappresenta il 14,16% del totale nazionale. Con tale percentuale l’Isola si aggiudica il terzo posto per superfici olivate, preceduta soltanto dalla Puglia con il 33,54% e dalla Calabria con il 16,76%. La produzione di olive in Sicilia nel 2012 è stata di 3.290.082 quintali, dei quali 368.747 di olive da mensa e 2.921.335 di olive da olio (ISTAT, 2012). Dal confronto di questi dati con quelli delle altre regioni della penisola emerge la grande importanza rivestita dalla Sicilia nel settore olivicolo nazionale: con riferimento alla produzione di olive da olio, infatti, l’Isola rappresenta il terzo polo per produzione, preceduta da Puglia e Calabria che vantano rispettivamente una produzione di 10.765.600 e di 7.206.936 quintali (ISTAT, 2012). In Sicilia l’olivicoltura costituisce una fonte primaria di reddito tanto per le aziende agricole quanto per il vasto indotto che alimenta. In alcune zone, inoltre, essa rappresenta una delle poche attività in grado di valorizzare risorse che, a causa della povertà dei terreni e delle limitate alternative colturali, non potrebbero essere impiegate in altro modo e sarebbero destinate all’abbandono con tutti gli effetti negativi che si verrebbero a manifestare a livello sociale, ambientale e paesaggistico. Sebbene il comparto rappresenti uno dei capisaldi dell’economia siciliana, vanno evidenziati due ordini di problemi. Il primo è legato all’elevata senilizzazione dei conduttori: il 54% di essi appartiene alla classe di età che va dai 60 anni in su, con una prevalenza degli ultra sessantacinquenni. Il secondo riguarda, invece, l’eccessiva polverizzazione delle aziende, delle quali circa il 70% insiste su una superficie inferiore a due ettari. Quest’ultima condizione è particolarmente accentuata nelle province di Messina, Catania e Palermo. Solo il 6,2% delle aziende è caratterizzato da superfici olivate superiori

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Manzella
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Corso: Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
  Relatore: Haralabos  Tsolakis
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 34

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

prays oleae
fitofagi olivo
parassiti olivo
bernard
indice di riduzione
olivicoltura siciliana
tignola dell'olivo
trappole a feromone
olive moth
andamento dei voli

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi