I reati culturalmente orientati nel dibattito contemporano
Lo scopo che ci si prefigge con questa tesi è quello di affrontare e di analizzare, alla luce del dilagante multiculturalismo, la nuova fattispecie penale denominata “reato culturalmente orientato” altrimenti detta “reato culturale”.
Tale argomento riveste un certo interesse sia dal punto di vista socio-culturale sia di quello giuridico. Riguardo al primo aspetto vengono in considerazione, in primo luogo, i criteri di individuazione delle minoranze culturali: quali sono gli elementi che caratterizzano un determinato gruppo culturale? La risposta non è così semplice come sembrerebbe in un primo momento, giacché la cultura non è un qualcosa di statico o d’impermeabile, quanto piuttosto fenomeno in continuo divenire. Questa perenne evoluzione si verifica sia a causa delle modificazioni che avvengono all’interno dello stesso gruppo culturale, sia per le contaminazioni derivanti dal contatto con gruppi esterni. Conseguentemente un gruppo culturale X dei nostri giorni non avrà sicuramente le stesse caratteristiche del gruppo culturale X di venti anni fa.
Sempre dal punto di vista socio-culturale, in secondo luogo, vengono in rilievo le questioni legate al riconoscimento delle suddette minoranze dei diritti e dei loro relativi limiti (per l’individuazione e l’individuazione del “gruppo etnico” si farà riferimento ai “Mandla criteria” elaborati dalla House of Lords Britannica). Una volta definito cosa s’intende per gruppo si dovrà distinguere tra gruppi maggioritari e minoritari e delle possibili rivendicazioni che gli uni possono avanzare nei confronti degli altri (si richiama la distinzione di Kymlicka tra le cosiddette “rivendicazione di restrizioni interne” e “rivendicazione di tutele esterne”).
Tra i due gruppi si stanno verificando (ultimamente) sempre più spesso dei conflitti normativi-culturali, cioè dei contrasti tra norme di condotta appartenenti al gruppo minoritario e norme penali previste dall’ordinamento del gruppo maggioritario.
Questi conflitti, che sono alla base del cosiddetto “reato culturale”, suscitano interesse all’interno del sistema giuridico, poiché intaccano il “rapporto di circolarità” da sempre esistente tra culture/valori e fattispecie/sanzioni.
In ogni Stato di qualsiasi epoca, i comportamenti sanzionati penalmente erano quelli che ledevano i beni giuridici tutelati dall’ordinamento, differendo dai valori di cui era portatrice la maggior parte dei cittadini. Tale circolo è stato però spezzato dal dilagante multiculturalismo dei nostri tempi: sono state abbattute barriere linguistiche, doganali e culturali, trasformando così la terra in un vero e proprio villaggio globale dov’è sempre più difficile stabilire dei confini non solo territoriali ma anche culturali.
La presenza su di uno stesso territorio di culture diverse suscita dei dubbi nei casi in cui ci si trova a dover giudicare un cittadino straniero per la condotta illegale da lui tenuta: il problema sta nel fatto che la condotta dell’agente è conforme al suo codice etico-culturale ma allo stesso tempo il suo comportamento è sanzionabile a livello penale. In quale modo dunque si dovrà giudicare il soggetto? Si dovrà tener conto del suo background culturale? Se si, il suo bagaglio di valori può in qualche modo influire sull’esito del processo?
Queste sono solo alcune delle domande che sorgono nell’affrontare un “reato culturale”, ma al momento non è ancora possibile dare una soluzione univoca.
I vari ordinamenti di fronte ai reati culturalmente orientati hanno tenuto un comportamento differente e, in alcuni casi, ambiguo. Ad esempio, all’interno degli Stati Uniti d’America, luogo d’origine del reato culturale, le Corti hanno affrontato la questione nei modi più variegati: in alcuni casi i fattori culturali sono stati considerati come circostanza attenuante e/o come mitigazione della sentenza (in tutto e/o in parte), mentre in altri casi gli elementi culturali non sono stati valutati affatto. Lo stesso potrebbe dirsi per la Gran Bretagna o per l’Italia: in entrambi i paesi le soluzioni sono state tra le più disparate come si vedrà dall’esamina dei casi giurisprudenziali riportati.
Il problema di se e come giudicare chi commette un reato culturale, come ho già detto, è ancora ben lontano da una soluzione. Allo stato delle cose manca: innanzitutto una definizione legale di reato culturale, al momento si utilizzano delle definizioni fornite dalla dottrina; ed in secondo luogo una disciplina penale sia a livello di ipotesi specifica di reato sia a livello di leggi ad hoc o di leggi speciali.
La questione è ancora tutta da discutere.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Egle Boato |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Ferrara |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Baldassarre Pastore |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 123 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I reati culturali e di genere. Delitto d'onore, aborto selettivo e mutilazioni genitali femminili.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi