La prigione romantica tra memoria e immaginazione. Silvio Pellico e Carlo Bini
A dispetto dell'esiguo spazio racchiuso tra le pareti della cella, per il recluso la prigionia si configura spesso come il luogo adatto a un viaggio di formazione atipico, un viaggio in cui il lungo vagabondare tra città e immensi spazi aperti è sostituito dal percorrere e ripercorrere sempre gli stessi quattro passi della cella, eppure, questo come quello, efficace, propizio alla trasformazione e all'iniziazione. Un viaggio nelle profondità della propria anima e nelle pieghe della propria mente, prigioni nella prigione, sullo sfondo gretto e grigio di una galera, con pochi, pochissimi compagni di via. Tra questi: i secondini, un soprintendente, inflessibile homo burocraticus, qualche buon carceriere, e l'immancabile fauna del carcere, ossia zanzare, ragni, formiche, tutte figure tipiche di una letteratura fatta di topoi e motivi ricorrenti.
Il presente lavoro si configura proprio come un tentativo di analizzare alcuni di essi, primo tra tutti, il rapporto tra il prigioniero e il pianto: le lacrime, copiose e frequenti, sommesse e nascoste o dirompenti e manifeste, i pianti ora invocati ora spontanei, talora di pietà, più spesso di rabbia e di frustrazione, impegnano molte delle solitarie ore del recluso tra fantasie insane e principi di pazzia, oberato com'è anche dalla necessità di comunicare, di scambiare parole scritte o a voce.
La comunicazione, impedita, ostacolata, cifrata e, finalmente, realizzata, è la seconda direzione di questa analisi degli aspetti ricorrenti nell'esperienza di un prigioniero, tasselli di un mosaico variegato e di complessa articolazione, capace di rifulgere nonostante le circostanze.
I mosaici pazientemente assemblati da Silvio Pellico e Carlo Bini, sono davvero in grado di splendere nel carcere: i due scrittori-prigionieri realizzano proprio nel triste periodo della reclusione i loro capolavori: Le mie prigioni e Manoscritto di un prigioniero, opere che, ancorché diverse, talvolta addirittura antitetiche per stile e prospettive, rappresentano pur sempre le facce di una stessa moneta, quella della memorialistica carceraria, che entrambe contribuiscono ad inaugurare sullo sfondo di un'Italia da farsi, politicamente, socialmente, e culturalmente.
Mentre gli autori liberi sperimentano nuove idee e percorrono nuove strade, Pellico e Bini, in catene, compiono il loro decisivo percorso, al termine del quale giungono a piena maturazione umana e artistica. Raggiunta quella meta, la libertà sarà superflua, e l'ombra lunga del carcere continuerà a gravare sulle loro sparute persone, ormai marginali e dimesse, prefigurazioni emblematiche della figura dell'escluso novecentesco.
L'itinerario che trasforma Pellico da eroe della Patria a mansueto martire di fede, la scintilla capace di accendere, sebbene per un breve, brevissimo periodo, la scrittura di Bini, fregiandolo con la qualifica stessa di scrittore, sono ripercorsi in queste pagine con attenzione e dovizia di riferimenti agli altri abitanti del "mondo" della prigione, pagine attente a sottolineare le innegabili divergenze, ma anche le celate e mal indagate affinità tra le memorie del patriota piemontese e quelle del commerciante della Venezia, quartiere popolare di Livorno. Le preghiere del primo, le riflessioni morali, gli incontri, le letture, le composizioni, le digressioni del secondo, la critica alla società, alla politica, i divertissement: esempi di direzioni divergenti che, anche grazie all'immaginazione, li condurranno lontano, ancorché confinati nell'esiguo spazio della cella.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Carmine De Cicco |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filologia Moderna |
Relatore: | Antonio Saccone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 113 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Memoria e Immaginazione nella poesia di Wordsworth e Coleridge
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi