Skip to content

Viaggio fra le comunità musulmane dall'Europa a Modena. Come si organizzano e che rapporti instaurano con il territorio.

Per poter inquadrare le modalità attraverso le quali le comunità musulmane si sono insediate sul territorio di Modena, e che rapporti hanno intessuto con la società locale, in riferimento soprattutto alle autorità locali e religiose, è necessario tracciare il percorso che devono affrontare le comunità islamiche nel panorama europeo ed in quello italiano: osservare il fenomeno migratorio musulmano in uno scenario più esteso, aiuterà a comprendere le dinamiche e gli sviluppi che interessano le realtà locali, toccate anch’esse da processi di globalizzazione e multiculturalità, perché manifestazioni concrete e tangibili di questi fenomeni sociali che non possono essere decontestualizzati dagli svolgimenti che avvengono su scala mondiale (precisamente su scala europea); soffermarsi sui casi specifici, come può essere quello di Modena, obbliga a percorrere due logiche complementari: mediante la logica locale, si studia e si analizza il contesto particolare grazie ai dati statistici e demografici, per arrivare poi, alle grandi tendenze attuali che si riscontrano nella logica globale.
Il “tragitto” che si verrà a delineare compie la direzione opposta, ossia sceglie il punto di partenza europeo attraverso metodologie che seguono la logica globale, per collocare lo studio del caso specifico.
Dal globale al locale, quindi, questo cammino conduce alla realtà modenese, ormai diventata, in tempi abbastanza rapidi, una comunità multietnica, in cui gruppi variegati e di diversa provenienza, si ritrovano a vivere sullo stesso territorio. Il tessuto sociale, composito, plurale e meticcio che caratterizza la città, richiede nuove forme di pensiero e di azione che possano riconoscere le specificità e differenze culturali o religiose, in una visuale più ampia di cittadinanza, la quale dovrebbe essere garantita da leggi sull’immigrazione adeguate, ed attuate a livello nazionale.
La specificità in questione è quella islamica, ed il contesto in cui si situa è lo spazio modenese: il tentativo che si compie nell’ elaborato è considerare e riflettere sui rapporti che intercorrono fra le comunità organizzate musulmane, molto attive a Modena, e le autorità locali, tenendo presente la situazione europea e nazionale.
Lo studio delle relazioni fra le moschee nel modenese, espressione delle comunità musulmane organizzate, e le autorità pubbliche, verterà su tre ambiti, rappresentati da diversi interlocutori: nell’ ambito sociale, sono riferiti i rapporti con la pubblica amministrazione, soprattutto con il Centro Stranieri, ente preposto del Comune, il quale è il maggiore referente per quanto riguarda la presenza musulmana organizzata; nell’ambito della sicurezza, vengono riportati i contatti con gli organi della Polizia: da sempre, l’immigrazione, in special modo quella islamica, desta preoccupazione ed apprensione nei cittadini e nei suoi rappresentanti, in quanto è una realtà ancora poco conosciuta e legata (a suo discapito) ad eventi internazionali che coinvolgono le frange fondamentaliste dell’Islam. La questione della pubblica sicurezza non si esaurisce solo in questa percezione, ma si collega anche al discorso sulla criminalità e sulla devianza; nell’ambito del confronto religioso, sarà raccontata la relazione fra Chiesa cattolica e mondo islamico, vissuta sia nel contesto più generale dell’immigrazione (i centri d’ascolto di alcune parrocchie, ad esempio, sono frequentati soprattutto da stranieri), sia all’interno di una importante iniziativa promossa dalla Diocesi di Modena e Nonantola e la Comunità islamica di Modena: il Convegno Cattolico-Islamico. In molti altri contesti si costruiscono i rapporti fra le comunità islamiche ed il territorio modenese: nella scuola, nel lavoro, negli ospedali, nelle carceri e in tutti gli altri spazi che includono le attività quotidiane di ogni individuo, anche straniero. Ho ritenuto comunque opportuno, concentrarmi sulle tre linee specifiche dettate pocanzi, perché, secondo il mio parere, vanno a toccare dei punti “salienti” che riguardano il mondo islamico in particolare, e non tutte le realtà immigrate: come mai è il Centro Stranieri ad occuparsi della gestione dei rapporti con le moschee, e non altri enti? Perché la questione della pubblica sicurezza si acuisce, nella maggior parte dei casi, quando si tratta di controllare le comunità musulmane? Ed infine, quanto influisce il ruolo della Chiesa nella promozione della conoscenza della diversità religiosa islamica?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

europa
islam
immigrazione
multiculturalità
modena
moschee
studio di caso
comunità immigrate musulmane
confronto culturale
centro stranieri

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi