Skip to content

Caratterizzazione dei tessuti muscolari tramite misure di Spettroscopia ad Impedenza Elettrica

La Spettroscopia ad Impedenza Elettrica è una tecnica a bassa invasività che permette di analizzare le proprietà fisiologiche dei tessuti umani e che è stata proposta per la diagnosi di vari disturbi neuromuscolari prendendo il nome di Miografia ad Impedenza Elettrica (EIM). Tale metodica presuppone l’effettuazione di misure di impedenza a singola frequenza (il valore più usato è 50 kHz) oppure in uno spettro definito di frequenze. Nel presente lavoro di tesi la seconda tecnica è stata proposta per lo studio dei tessuti muscolari. In particolare sono state valutate diverse condizioni fisiologiche (riposo, contrazione isometrica e successivo rilassamento muscolare) per i muscoli flessori situato nel lato interno dell’avambraccio. In particolare sono state effettuate misure su soggetti sani e date alcune preliminari valutazioni sulla caratterizzazione dei risultati.
Il sistema di misura, già utilizzato con successo in precedenti lavori qui analizzati, è costituito da un PC portatile equipaggiato con una scheda di acquisizione dati della National Instruments PCMCI- NIDAQ 6062E, integrato da un circuito di condizionamento del segnale e da un software di controllo e memorizzazione realizzato in ambiente LabVIEW. Le misure sono state effettuate nel range di frequenze che va da 1 kHz a 60 kHz, acquisendo dati in corrispondenza di 10 valori di frequenza per limitare la durata del tempo di misura, registrando i valori di impedenza mediante il metodo volt-amperometrico, che prevede l’utilizzo di elettrodi di corrente e voltmetrici. Nell’ambito del presente lavoro di tesi si è reso necessario effettuare preliminari misure di calibrazione dello strumento. A valle di uno studio bibliografico sono stati definiti modelli elettrici del tessuto in esame definendo gli errori sistematici di misura nel range del misurando. Successivamente uno studio bibliografico e alcuni test preliminari su quattro differenti layout elettrodici hanno portato alla scelta di un posizionamento ottimale degli elettrodi, per il quale sono stati studiati due protocolli: nel primo si chiede al soggetto in esame una contrazione isometrica pari al 75% della contrazione massima volontaria; il secondo prevede una contrazione pari al 50% dello sforzo massimale. In entrambi i casi è stata proposta l’analisi della fase di riposo immediatamente successiva alla contrazione e a 2,4 e 6 minuti dopo la contrazione. Per ogni soggetto è stata redatta un’apposita scheda, relativa ad ogni misura, contenente: matricola identificativa, sesso, età, peso, altezza, braccio dominante, tipo di corporatura, informazioni relative all’attività fisica ed eventuali criticità rilevate al momento della misura.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 CAPITOLO 1 ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DEL MUSCOLO SCHELETRICO La possibilità di compiere movimenti è affidata alle capacità contrattile delle cellule muscolari in risposta a stimoli di varia natura (ormonale o nervosa). Le cellule muscolari, o fibre muscolari, sono striate se sono presenti miofilamenti nel loro citoplasma disposti in maniera ordinata e ripetuta, con conseguenti striature visibili ad occhio nudo: tali cellule caratterizzano il tessuto muscolare striato (o scheletrico), la cui muscolatura è controllata dalla volontà, ed il tessuto muscolare cardiaco (che costituisce il cuore), dove il controllo è di tipo involontario. Se le striature prima citate non sono presenti si parla di tessuto muscolare liscio: in tal caso l’eccitazione cellulare è dovuta a stimoli esterni, ormoni oppure impulsi provenienti dal sistema nervoso autonomo piuttosto che alla volontà. Tale lavoro si concentra su due muscoli scheletrici presenti all’interno dell’avambraccio: il muscolo flessore superficiale delle dita ed il muscolo flessore ulnare del carpo. 1.1 I muscoli scheletrici I muscoli scheletrici costituiscono gli organi attivi della locomozione perché, prendendo attacco sopra i vari segmenti dello scheletro, determinano il movimento delle leve ossee a cui si impiantano (da tale rapporto deriva il nome). Presi nel loro insieme i muscoli scheletrici raggiungono un peso elevato: si calcola, in media, che in un soggetto di 70 kg il peso dei muscoli è di circa 30 kg. Lo studio dell’apparato locomotore diventa interessante quando, oltre a conoscere le singole ossa e i singoli muscoli, si riescono a cogliere i grandi rapporti che esistono tra di loro, riconoscendo quindi il complesso e meraviglioso gioco muscolare nelle catene [Mezzogiorno, 1999]. Ciascuna fibra muscolare del muscolo scheletrico è una cellula lunga e cilindrica, con diverse centinaia di nuclei in prossimità della sua superficie. Le fibre muscolari sono disposte parallelamente le une alle altre e sono tenute insieme da un’impalcatura di tessuto connettivo. Il muscolo è avvolto esternamente da una guaina connettivale molto consistente che prende il nome di epimisio; dalla faccia interna di questa guaina si dipartono segmenti che vanno a circondare più fasci di fibre muscolari, costituenti il perimisio; sottili setti più delicati si estendono dal perimisio a circondare le singole fibre muscolari costituendo, infine, l’endomisio, formato da una

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicolangelo De Santis
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Biomedica
  Relatore: Fabrizio Clemente
Coautore: Mario Cesarelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 77

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

labview
muscoli
contrazione
bioimpedenza
proprietà elettriche
miografia
muscolo flessore ulnare del carpo
muscolo flessore superficiale delle dita
modello elettrico
muscoli flessori dell'evambraccio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi