Il risparmio d'acqua nella residenza: metodologie di analisi e linee guida di progetto
Nella progettazione di un edificio o nella sua ristrutturazione, poche sono le volte in cui si da importanza alla risorsa idrica. Il perché di tale superficialità in merito trova risposta nella consueta affermazione : “l’acqua è una risorsa abbondante in natura, quasi illimitata”. Tuttavia , possiamo dimostrare, come al contrario, ciò non sia vero. Apparentemente l’acqua può sembrare una risorsa illimitata , se si tiene conto che più del 70 % del nostro pianeta è ricoperto da acqua . Ma al contrario, la sua disponibilità va via via riducendosi proporzionalmente all’aumento della crescita della popolazione mondiale , e in rapporto ad una cattiva manutenzione , gestione e mal uso di tutti quei dispositivi che ne fanno ricorso.
Il ruolo che l’acqua ha avuto nella storia della costruzione dello spazio urbanizzato e della residenza, è sempre stato di primo ordine, con un alto valore simbolico nella storia dell’ambiente costruito dall’uomo, ciò e dovuto dalla sua insostituibile funzione vitale.
La storia dell’urbanizzazione del territorio ha comportato fin dalle sue origini una organizzazione in una fondamentale bipolarità rappresentata dalla contrapposizione fra spazio dell’urbano e spazio del non urbano o della campagna.
In questa contrapposizione l’acqua ha costituito un elemento organizzatore delle scelte insediative e produttive, oltre che della specificità formale dello spazio, sia di quello residenziale e sia quello urbano.
La presenza dell’acqua all’interno dell’abitazione e stata per secoli appannaggio di pochissimi ceti privilegiati, e quindi, per contrapposizione, la maggior parte dello spazio urbano è stato organizzato in relazione ai pochi punti di adduzione o di sorgente, spesso coincidenti con luoghi speciali dello spazio urbano stesso. In questa contrapposizione il ruolo dell’acqua prima all’interno delle abitazioni urbane più sontuose poi anche all’interno di quelle extraurbane dello stesso livello, ha costituito l’occasione per grandi racconti spaziali ed architettonici.
E’ bene ricordare che la sua importanza nel campo della progettazione risale a secoli fa, quando nell’insediamento di nuovi nuclei urbani si preferivano aree poste in prossimità di sorgenti e fonti d’acqua continue; per fare un esempio , basta pensare alla maggior parte delle città italiane (come Roma, Firenze, Bologna, Torino, Palermo, Napoli). E senza dubbio , l’esperienza storica continua ancora oggi ad affermare quanto sia sempre stato importante per la sopravvivenza del singolo individuo e della comunità l’approvvigionamento idrico e lo sfruttamento della risorsa per tutte le principali attività e non solo dell’uomo; anche quando poi , con le innovazioni tecnologiche e industriali ,non è stato più necessario costruire vicino alle fonti d’acqua grazie alla realizzazione di acquedotti ed altri sistemi di approvvigionamento ancora oggi utilizzati.
“...questa sostanza è un elemento abbondante in natura e straordinario: niente la distrugge, “ruota” sempre; sta per aria e per terra, si ghiaccia, si scioglie, si autodepura”.
In parte può sembrare totalmente veritiera e realistica questa visione, ma ciò che sfugge all’uomo e che invece è di notevole importanza , è che tale risorsa, che è veramente alla portata di tutti, sia per qualità che per accessibilità, sembra ridursi sempre di più. E sia l’incremento della popolazione che l’aumento degli sprechi ed ecc. contribuiscono a tale diminuzione arrivando spesso ad una situazione di criticità ,ad una sempre più assenza di una risorsa così tanto preziosa.
L’obbiettivo della tesi di laurea è di impostare una metodologia standardizzata per esaminare l’edificio sotto vari aspetti (Caratteri) e analizzare tutte le caratteristiche (Fattori) dell’edificio e dell’alloggio che comportano un uso scorretto e uno spreco della risorsa idrica, e su tali fattori proporre una lista di interventi e linee di progetto per ridurre gli sprechi e per un approccio ecosostenibile alla risorsa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gaetano Natale |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile |
Relatore: | Dora Francese |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 100 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La sostenibilità dell'acqua ad uso alimentare: l'impronta ecologica dell'acqua di Porretta Terme
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi