Skip to content

Organizzazioni internazionali e liberalizzazione del mercato energetico. Il caso dell’Unione Europea

Il commercio di materie prime energetiche sta diventando uno dei termini più rilevanti nel quadro degli scambi internazionali di merci. La bilancia energetica mostra saldi negativi che condizionano fortemente le bilance commerciali di gran parte dei paesi del mondo e di tutti i paesi europei, ad eccezione della Danimarca.
In un clima in cui i rifornimenti di energia sono sempre più incerti a causa del continuo incremento della domanda a fronte di inefficienze delle infrastrutture energetiche globali, c’è un rischio sempre più sentito che le crisi economiche e politiche mondiali possano tradursi in pressioni che compromettono la stabilità europea.
Lo scenario internazionale energetico è in continua evoluzione e, soprattutto negli ultimi anni, si è assistito ad una profonda trasformazione del settore che mira a una completa liberalizzazione dei mercati nazionali. La netta separazione fra politiche economiche estere e interne va sempre più sfumando – conseguenza della globalizzazione – e qualsiasi politica che ignori una dettagliata analisi dei fattori di stabilità nazionali e regionali si rivelerà estremamente miope e subirà oneri finanziari, economici e politici molto alti, sia a danno dei governi che delle imprese energetiche.
Una politica energetica efficace deve rispettare il criterio delle “3 A” (accessible, available, acceptable) ossia mirare a garantire a tutti gli utenti la completa accessibilità ai servizi energetici, vegliare sul rischio di interruzioni improvvise, e, infine, garantire la fornitura del servizio ai consumatori finali a un 6 prezzo accettabile. Per raggiungere tali obiettivi non è più sufficiente un approccio orientato al mercato che riservi ai governi un ruolo minimo e di secondo piano.
L’evidenza empirica ha dimostrato che non basta più aspettare che le forze di mercato autonomamente raggiungano la migliore allocazione delle risorse e realizzino soluzioni “win- win”. Si rende necessario, invece, uno sforzo congiunto e cooperativo tra il settore pubblico e quello privato, sia a livello nazionale che internazionale.
Nel quadro mondiale, l'Unione Europea deve adoperarsi per garantire il proprio futuro energetico – la sua sicurezza - e per tutelare gli essenziali interessi dei paesi membri in materia di energia. E’ suo compito intensificare gli sforzi per mettere a punto una vera e propria strategia di politica esterna dell'energia capace contestualmente di esplicare un'azione coerente di rafforzamento dei partenariati con i principali fornitori di energia, con i paesi di transito e con i consumatori.
Partendo, dunque, dallo scenario mondiale dell’energia, la tesi analizza la domanda e l’offerta di energia, gli scambi internazionali, gli interventi di regolamentazione, il ruolo dell’Unione Europea e le sue potenzialità. Il lavoro è stato condotto partendo dall’individuazione delle figure che più svolgono un ruolo attivo nella trasformazioni del settore energetico: le Organizzazioni Internazionali.
Esse sono state oggetto dell’analisi del primo capitolo. Tra quelle più rilevanti anche rispetto al tema degli scambi di energia vi è l’Unione Europea e di questa sono state evidenziate le competenze in materia di energia e gli strumenti normativi messi in atto per gestire il settore.
Il secondo capitolo offre una panoramica sulla situazione attuale e sui futuri trend del quadro energetico mondiale e, più dettagliatamente, sulla situazione europea. Tenuto conto della produzione interna di energia e del fabbisogno di tutta la regione europea, si è cercato di approfondirne il grado di dipendenza energetica e l’urgenza di tessere una politica che garantisca la sua sicurezza energetica.
Proprio sulla questione della sicurezza energetica prosegue il terzo capitolo.
Vengono suggerite delle soluzioni al problema della dipendenza dai paesi fornitori di energia. In particolare si propone una diversificazione delle rotte di approvvigionamento e il parallelo rafforzamento del sistema infrastrutturale, interno all’Unione e i collegamenti esterni.
Il quarto capitolo affronta il tema della liberalizzazione del mercato energetico europeo, conducendo separatamente l’analisi rispetto al mercato elettrico e a quello del gas. Segnatamente, si traccia il quadro degli interventi normativi e regolamentari in materia di energia che si sono succeduti fino alla più recente normativa. Il capitolo si conclude con i risultati di una consultazione pubblica avviata dalla Commissione Europea tradotti poi in linee guida dettate nelle successive decisioni e comunicazioni.
La trattazione termina con il quinto capitolo nel quale viene esaminata la rete relazionale dell’Unione Europea con i partner energetici. Tra i paesi con i quali l’Unione intesse rapporti di fornitura, sono stati approfonditi i riferimenti alla Russia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Il commercio di materie prime energetiche sta diventando uno dei termini più rilevanti nel quadro degli scambi internazionali di merci. La bilancia energetica mostra saldi negativi che condizionano fortemente le bilance commerciali di gran parte dei paesi del mondo e di tutti i paesi europei, ad eccezione della Danimarca. In un clima in cui i rifornimenti di energia sono sempre più incerti a causa del continuo incremento della domanda a fronte di inefficienze delle infrastrutture energetiche globali, c’è un rischio sempre più sentito che le crisi economiche e politiche mondiali possano tradursi in pressioni che compromettono la stabilità europea. Lo scenario internazionale energetico è in continua evoluzione e, soprattutto negli ultimi anni, si è assistito ad una profonda trasformazione del settore che mira a una completa liberalizzazione dei mercati nazionali. La netta separazione fra politiche economiche estere e interne va sempre più sfumando – conseguenza della globalizzazione – e qualsiasi politica che ignori una dettagliata analisi dei fattori di stabilità nazionali e regionali si rivelerà estremamente miope e subirà oneri finanziari, economici e politici molto alti, sia a danno dei governi che delle imprese energetiche. Una politica energetica efficace deve rispettare il criterio delle “3 A” (accessible, available, acceptable) ossia mirare a garantire a tutti gli utenti la completa accessibilità ai servizi energetici, vegliare sul rischio di interruzioni improvvise, e, infine, garantire la fornitura del servizio ai consumatori finali a un

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Toscano
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli studi di Napoli "Parthenope"
  Facoltà: Economia
  Corso: Management delle Imprese Internazionali
  Relatore: Susanna Quadri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 159

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi