Gli strumenti finanziari ibridi nel diritto tributario nazionale, internazionale e comunitario
Sono strumenti finanziari che possiedono sia le caratteristiche dei titoli di debito che quelle dei titoli di capitale o che possono essere convertiti da un tipo all’altro.
Per poter individuare quali strumenti finanziari sono da definirsi ibridi è necessario, innanzitutto, identificare ed esaminare le caratteristiche delle matrici di riferimento da cui si discostano.
Il lavoro di tesi, in un primo momento, identifica le caratteristiche principali del debt e dell’equity per poi estrapolare sia le condizioni che possono alterare la natura degli strumenti finanziari rappresentativi del capitale di rischio per renderli similari agli strumenti di debito, sia gli elementi che possono rendere gli strumenti di debito similari ai titoli di capitale di rischio.
Gli strumenti finanziari ibridi variano da ordinamento a ordinamento e quindi risulta arduo fornirne una loro elencazioni e quindi collocarli lungo la linea immaginaria che collega un normale prestito (normal loan) alle azioni (share). In considerazione di ciò, vengono riproposte le tesi di diversi Autori.
Nel nostro ordinamento sono stati introdotti con la riforma societaria anche al fine di ampliare i canali di finanziamento per le imprese. L’analisi delle tipologie ibride di finanziamento presenti nel mercato italiano è oggetto del primo capitolo.
All’estrema varietà di soluzioni che si prospettano sotto il profilo civilistico si contrappone però, la rigidità del sistema fiscale, che riconduce i proventi derivanti dai differenti strumenti finanziari o nell’ambito del regime degli utili di partecipazione, frutto dell’apporto a titolo di capitale di rischio, indeducibili per il soggetto erogante e parzialmente imponibili per il soggetto percettore, o nel regime degli interessi propri del capitale di debito, deducibili per il soggetto finanziato ed imponibili per il soggetto finanziatore.Nella maggior parte dei Paesi tali strumenti sono assimilati ai fini fiscali o alle azioni o a alle obbligazioni, in quanto, non tutti gli Stati prevedono delle disposizioni specifiche che determinano il loro trattamento fiscale. In molti Stati, infatti, la classificazione degli ibridi e il loro trattamento fiscale sono determinati sulla base delle disposizioni che riguardano i dividendi e gli interessi e si basano su un’analisi caso per caso delle caratteristiche di debito e di capitale che gli strumenti in questione recano
Le nuove tipologie di strumenti finanziari, a causa della loro natura ibrida, non consentono una loro netta individuazione nelle categorie tradizionali dei titoli di debito o di partecipazione. Di conseguenza, al fine di dare certezze agli operatori del settore finanziario e ai contribuenti, il legislatore tributario ha tentato di individuare un nuovo confine di demarcazione, autonomo da quello civile, individuandolo nel trattamento fiscale della remunerazione per il soggetto emittente.La tassazione degli ibridi in ambito domestico è oggetto del secondo capitolo.Il capitolo terzo sposta l’attenzione in ambito internazionale. L’analisi della tassazione a questo punto, però, diviene più complessa, in quanto al problema di qualificazione dell’ibrido si aggiunge il rischio di doppia imposizione del reddito o di doppia non imposizione. Pericoli che risultano accentuati nel caso di una classificazione in conflitto da parte degli Stati coinvolti. Scopo del capitolo è quello di verificare se le vigenti misure di coordinamento fiscale (Direttive, Convenzioni, norme interne), sono in grado di evitare la doppia imposizione del reddito (nonché la doppia non imposizione, ipotesi di white income) in presenza di uno strumento finanziario ibrido transnazionale ed assicurare una tassazione unica del reddito. Si analizzano tre situazioni, un primo caso in cui non si considera il contesto UE, né la presenza di trattati bilaterali tra gli Stati. Un secondo caso, in cui nell’analisi si introdurrà la normativa convenzionale. Ed infine, l’analisi sarà inserita nel contesto comunitario.
Il quarto capitolo fornisce un’analisi sintetica e pratica della normativa fiscale in vigore sui redditi generati da strumenti finanziari ibridi.
Dalla stesura della tesi è emerso che nonostante le varie misure vigenti (Convenzioni bilaterali, Direttive, norme interne) per eliminare la doppia imposizione l’uso di strumenti ibridi genera ancora casi di doppia imposizione o white income. A sostegno di tale tesi viene presentato in Appendice l’analisi di un caso pratico.
In conclusione, si può affermare che gli esistenti mezzi di coordinamento fiscale non sempre riescono nel loro intento, che è quello di assicurare un’unica tassazione del reddito, e che la loro presenza per certi versi incrementa la complessità, l’incertezza e i costi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppina Galdieri |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze dell'economia |
Relatore: | Pistone Pasquale |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 178 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi