Miscarriages of justice: profili di comparazione e possibili rimedi agli errori giudiziari in materia penale nei sistemi processuali italiano e inglese
L’idea di questo lavoro è nata dall’interrogativo che sorge spontaneamente in ognuno di noi di fronte agli innumerevoli casi che la vita quotidiana ci pone innanzi quando ha luogo un’ingiustizia: perché ?
Come è possibile che un ordinamento giuridico evoluto, costituito da innumerevoli norme, garanzie, tutele, diritti fondamentali riconosciuti a livello internazionale possa ammettere l’esistenza di un errore giudiziario? Com’è possibile che di fronte alla sofferenza patita da una vittima di anni e anni di detenzione le risposte dello Stato siano così deboli e destinate ad essere relegate ad una mera comunicazione sul fondo pagina di un quotidiano? Perché ancora, nel 2013, non vi sono i mezzi legali e scientifici adeguati per giungere ad una verità processuale sempre più coincidente con la verità reale dei fatti? Ma soprattutto: gli imbarazzanti errori giudiziari sono una prerogativa del nostro sistema giuridico o si verificano anche negli altri ordinamenti, anche in quelli con una tradizione di common law come quello inglese?
Tutte queste domande mi hanno spinta al lavoro di ricerca e all’elaborazione di questa tesi, in cui si prenderà in esame, prima di tutto, il fenomeno degli errori giudiziari (miscarriages of justice , appunto) in un sistema processuale penale quasi completamente opposto al sistema italiano, ossia quello inglese; e in seguito, verranno evidenziati dei profili di comparazione volti a dimostrare come il fenomeno dell’ “errore” non sia soltanto una prerogativa italiana, ma sia comune alla maggior parte dei sistemi penali, e, non con sorpresa, alla natura umana stessa.
Il fenomeno delle condanne ingiuste, apparentemente inspiegabili e il più delle volte strumentali e dettate dalle e cause più disparate ha portato ad accesi dibattiti in ambito giuridico, sociale e criminologico. Nel corso del presente lavoro analizzeremo i criteri per la ricostruzione dei connotati più comuni di un errore giudiziario, ed in particolare guarderemo alle vicende processuali che portarono negli anni '70 allo scandalo istituzionale dei “miscarriages of justice” nel Regno Unito,( in cui vige un ordinamento di common law ) e a quelle che potrebbero determinare ulteriori errori, mantenendoci sempre in una prospettiva comunitaria volta alla definizione dei principi CEDU e al loro impatto sul sistema inglese; avanzeremo, infine, una comparazione con il sistema italiano e prenderemo in considerazione gli eventuali rimedi che possono attualmente essere apposti a tali errori in entrambi i sistemi, e quelli che potrebbero realizzare almeno la diminuzione dell'incidenza di essi al fine di contenere quel fenomeno che tanto desta preoccupazione nelle società odierne.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Roberta Corsaro |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Vania Patanè |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 170 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'attività ad iniziativa della Polizia Giudiziaria prima dell'intervento del Pubblico Ministero
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi