Responsabilità Sociale d'Impresa e Progetto Q-RES nelle Cooperative: il caso Coop Consumatori Nordest
La Responsabilità Sociale d’Impresa è un tema oggetto da tempo di ampie discussioni ed al centro di numerosi convegni, master, ricerche, progetti.
È in atto una forte evoluzione dei consumi: la nuova leva di acquisto per un numero sempre maggiore di persone è costituita appunto dalla RSI. Oggi al marketing mix tradizionale (prodotto, prezzo, promozione, distribuzione) si aggiunge un quinto elemento, l’etica. Il consumatore non si accontenta più soltanto della qualità e della convenienza, vuole anche che il prodotto che acquista rispetti l’ambiente, i diritti dei lavoratori e i principi elementari di giustizia e solidarietà.
Per l’impresa, RSI significa assumersi la responsabilità dell’impatto prodotto dalle proprie attività sull’ambiente circostante. La tematica dell’agire etico dell’impresa sta diventando un tema forte che investe direttamente il problema della competitività delle imprese. Come mostrano i casi di grandi aziende quali Nike, Reebok e Nestlè, l’impresa non può sopravvivere e svilupparsi senza una legittimazione sociale, che può essere ottenuta solo dimostrando pubblicamente di tenere conto, nella propria attività, dei valori condivisi nell'ambiente sociale in cui si trova ad operare.
Nella seconda metà degli anni ’90, all'indomani del Summit di Rio de Janeiro (1992) e della stesura dell’Agenda 21, le Nazioni Unite invitarono le grandi aziende, particolarmente le imprese multinazionali, a definire accordi commerciali che contemplassero e tutelassero i diritti umani di base, quelli dei lavoratori e il rispetto dell’ambiente. Il termine impiegato fu quello di Corporate Social Responsibility, CSR, che in italiano diventa Responsabilità Sociale d’Impresa, RSI.
L’Unione Europea ha iniziato ad elaborare una strategia di coinvolgimento delle imprese nel progetto RSI già a partire dal 1997: in tale anno viene infatti istituito un organo di consulenza dedicato. Nel luglio 2001 pubblica il Libro Verde “Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese”, destinato specificamente all'apertura di un dibattito generalizzato a livello europeo sulla RSI.
Il tema della CSR va inquadrato nell'ambito delle politiche per la competitività dell’impresa e del sistema economico, ricollegandosi con il concetto di “sviluppo sostenibile”. Sostenibilità è la “capacità di una organizzazione (o società) di continuare, in maniera duratura nel tempo, le proprie attività, tenendo in debita considerazione l’impatto che queste ultime hanno sul capitale naturale, sociale e umano” (ISEA – Institute of Social and Ethical AccountAbility). In altri termini, la CSR è il contributo che le imprese offrono allo sviluppo sostenibile.
I capi di Stato dell’Unione Europea, riuniti a Lisbona nel 2000, hanno fissato un obiettivo strategico da raggiungere entro il 2010: fare dell’Unione Europea “l’economia della conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, capace di una crescita economica sostenibile accompagnata da un miglioramento quantitativo e qualitativo dell’occupazione e da una maggiore coesione sociale”, e la diffusione della CSR ne costituisce uno strumento insostituibile.
Oltre alle imprese multinazionali, che per prime e in maniera più evidente hanno affrontato queste tematiche, oggi anche le PMI stanno sviluppando approcci e strumenti per la gestione degli aspetti sociali e ambientali nell'ambito delle proprie attività strategiche e competitive.
La tesi si articola in quattro capitoli.
Nel capitolo 1 vengono presentate in maniera sintetica le posizioni di alcuni studiosi per giungere ad identificarne i tratti comuni. Si compie inoltre una disamina dello status quo, utilizzando in particolare i dati di una recente ricerca pubblicati dal noto quotidiano economico-finanziario Il Sole-24Ore. Si traggono quindi alcune conclusioni, non esaustive, sull'argomento.
Nel capitolo 2 viene illustrato un modello operativo di gestione strategica della CSR basato sui concetti di “contratto sociale” con gli stakeholders e di “reputazione”: il progetto Q-RES. Si descrivono gli strumenti di cui è composto il modello e le interazioni tra essi per comprendere la sua efficacia come “modello integrato”.
Il capitolo 3 illustra il comportamento di un particolare tipo di imprese, le cooperative, e analizza, tra queste, quelle di grandi dimensioni appartenenti al settore industriale. Le imprese cooperative si sono trovate, molto prima delle imprese tradizionali, a dover conciliare la sopravvivenza nel mercato con la propria responsabilità “sociale”. Vengono presentate le caratteristiche di Coop, un sistema di cooperative della grande distribuzione organizzata, leader nel settore.
Nel capitolo 4 viene presentato il caso di una delle cooperative del sistema Coop, Coop Consumatori Nordest, che sta sperimentando al proprio interno il progetto Q-RES. Si analizza come la metodologia Q-RES stia conformando e caratterizzando l’intera gestione dell’impresa in materia di Responsabilità Sociale.
A seguire alcune considerazioni finali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Luigino Narduzzi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi Guglielmo Marconi |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economiche |
Relatore: | Nunzio Casalino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 207 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Economia ed etica: pensieri a confronto e applicazioni nell’economia italiana. Il caso di Banca Popolare Etica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi