Skip to content

Indagine sull'applicabilità del chitosano nella rimozione di ioni arseniato dalle acque destinate al consumo umano

L'acqua distribuita dagli acquedotti urbani deve rispondere a specifici requisiti che le conferiscono il giudizio di potabilità. Tali requisiti sono relativi alle caratteristiche organolettiche (il colore, il sapore e l'odore), fisiche, chimiche, batteriologiche. Infatti i suoi caratteri fisici e organolettici devono conferirle gradevolezza e senso rinfrescante; inoltre, un'acqua potabile non deve contenere: microrganismi patogeni, sostanze chimiche in concentrazioni tali da poter nuocere alla salute e sostanze tossiche. Le più comuni sostanze tossiche che possono essere ritrovate nelle acque sono: l'arsenico, l'argento, il bario, il cadmio, i cianuri, il cromo, il mercurio, il piombo e il selenio. Tali sostanze possono essere di origine naturale e/o provenire da fonti di inquinamento industriale.

Le sostanze tossiche su citate possono causare gravi malattie all'uomo; possono dar luogo al fenomeno del bioaccumulo e, quindi, della persistenza ambientale. Le problematiche connesse a tali sostanze hanno suscitato un interesse particolare sempre più volto al miglioramento delle tecniche utilizzate per la rimozione delle stesse. Oggetto di questo elaborato di tesi è la rimozione dell'arsenico dalle acque destinate al consumo umano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
14 1 INTRODUZIONE L’ acqua, per definizione, è un composto chimico costituito da idrogeno e ossigeno di formula H 2 O. Essa è presente in natura nei suoi stati di aggregazione: solido, liquido ed aeriforme. In realtà questa definizione appare riduttiva in quanto l’ acqua porta in sé l’ essenza della vita. Infatti l’ acqua risulta fondamentale per tutti gli organismi viventi sia come loro costituente principe sia per le funzioni biologiche degli stessi. Inoltre l’ acqua assume anche significati religiosi e di culto essendo considerata come dotata di una sacralità intrinseca. Si pensi, ad esempio, all’ acqua come mezzo di purificazione e rigenerazione dell’ anima o ai vari usi della stessa nella liturgia cristiana. E ancora in una visione romantica l’ acqua può dare ristoro nelle lunghe e calde giornate estive; può rallegrare i passanti che la vedono sgorgare da fontane poste nelle piazze o da cascate calate in paesaggi naturali. Data l’ importanza rilevante che questo composto incolore ed inodore assume, si fa forte la responsabilità di chi, riprendendo le parole di un racconto di Calvino, ha “ il privilegio di vivere in un secolo e in un luogo in cui si può godere in qualsiasi momento della più generosa profusione di acque limpide” (Italo Calvino,1975). L’ acqua è sottoposta a un ciclo naturale, detto ciclo dell’ acqua; in particolare, della quantità di acqua che precipita sulle terre emerse circa il 62% ritorna direttamente all’ atmosfera per evaporazione e traspirazione. Il restante 38% scorre sulla superficie alimentando il deflusso superficiale o si infiltra nel terreno favorendo il deflusso sotterraneo. Attraverso il deflusso sotterraneo, l’ acqua può riaffiorare in superficie per mezzo delle sorgenti oppure emergere nei fondali marini. L’ acqua deve essere captata con opere di ingegneria per soddisfare la richiesta idrica da parte delle comunità le quali la utilizzano per usi domestici (8% dei consumi idrici globali), per usi agricoli (70% dei consumi idrici globali) e per usi legati ad attività industriali (22% dei consumi idrici globali). Quindi, al ciclo naturale si affianca il ciclo antropico dell’ acqua il quale prevede: la captazione delle acque dalle sorgenti o dalle acque superficiali; l’ impianto di potabilizzazione e,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mariangela Consoli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  Relatore: Massimiliano Fabbricino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 149

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

processo di adsorbimento
matrici polisaccaridiche
depurazione
chitosano
adsorbimento
acque
depurazione acque
arsenico
desorbimento
ioni arseniato
consumo umano

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi