Skip to content

Metamorphoseon libri XV

La tesi consiste nella ricerca dell'articolazione narrativa dei libri delle Metamorfosi ovidiane.

Le Metamorfosi sono un poema di storie accomunate dalla sorte di trasformazione che tocca ai loro vari protagonisti. Il proemio succinto annuncia chiaramente il poema esteso che sarà, giacché annuncia la narrazione della storia del mondo dall’origine (caotica, col passaggio della creazione cosmica) ai giorni augustei del poeta. Unificare tante storie in una visione progressiva è però desiderio che il poema come spesso provoca, così spesso frustra, e altresì riconforta: accade di frequente che il lettore ne smarrisca il senso, se questo è l’evoluzione del mondo verso la civiltà romana contemporanea all’autore. E non succede in modo di volta in volta meno drammatico, così da preludere a un riorientamento continuo: ci sono anzi passaggi in cui la vicenda del cosmo e dei suoi abitanti si disorienta, e pare regredire al caos originario.
Le ripetute variazioni di percorso dipendono in primo luogo dalla varietà delle storie che compongono l’unica, grande storia, il susseguirsi di quadri in tale esteso affresco. Il proemio, infatti, ci introduce subito un tema plurale, le forme mutate in nuove corpi, che il poeta racconterà in una forma ibrida, perché chiede agli dèi che ispirino la sua impresa e guidino (deducite, v. 4) il suo carmen perpetuum. Così scrivendo Ovidio allude ai due modi alternativi della poesia narrativa affermati nella produzione precedente, due filoni che in termini romani si definiscono carmen perpetuum e carmen deductum. Il primo, epico eroico, è il modello omerico, si distende in una narrazione continua e senza salti, ma offre un tema limitato ed è centrato su un personaggio dominante e sul suo atteggiamento prevalente (Achille e l’ira distruttiva, Ulisse e la pia intraprendenza); un carattere ininterrotto che dipende rigidamente dalla fede nella continua ispirazione della Musa. Dall’altra parte, esempio del secondo, epico didascalico, sono gli Aitia di Callimaco, raccolta di elegie, per altro giunte frammentarie, sull’origine mitica e storica di nomi, usanze, culti, ma insieme sorta di racconto episodico in versi sul passato della civiltà coeva all’autore; questi è consapevole del carattere tradizionale delle storie che è la propria erudizione a conservare e la propria arte raffinata a tramandare (col favore benedicente piuttosto che l’ispirazione operante della divinità).
Riguardo all’autorità effettiva delle Muse, peraltro, si può dire che esse erano già parse ambigue (veritiere o mendaci) ad Esiodo, nel poema genealogico sugli dèi olimpici, opera epica didascalica d’età arcaica che conduce la storia delle generazioni divine fino al tema delle successive Eoie, dove non sono più dee, ma donne sedotte da dèi, a dar loro una discendenza: quello che qui evidenziamo è che nessuno dei due poemi narrativi intende sostenere per intero una prospettiva cosmologica. Inoltre non dimentichiamo, di Esiodo, il poemetto Le opere e i giorni, che ripercorrono, col mito delle età associate ad altrettanti metalli (dal più prezioso al più scadente: oro, argento, bronzo, ferro), la decadenza del mondo da una fase idillica e pacifica, giù fino alla fase coeva all’autore, faticosa e bellicosa, passando da un intermedio periodo eroico (che segue l’età bronzea e non è associato a un metallo); tuttavia, l’operetta è centrata sulla storia degli uomini: prima assistiti dalla natura e, sotto la protezione di Saturno, trasformati a loro volta in spiriti protettori; poi litigiosi ed empi, mutati da Zeus in demoni inferiori; quindi estinti dalla loro stessa violenza reciproca, rigenerati nella fase eroica e, dopo la morte, premiati nelle isole dei beati; poi duramente cresciuti alla fatica del lavoro, con il peso incombente della morte. [...]

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. Metamorfosi come passi di poesia ininterrotta Le Metamorfosi sono un poema di storie accomunate dalla sorte di trasformazione che tocca ai loro vari protagonisti. Il proemio succinto annuncia chiaramente il poema esteso che sarà, giacché annuncia la narrazione della storia del mondo dall’origine (caotica, col passaggio della creazione cosmica) ai giorni augustei del poeta. Unificare tante storie in una visione progressiva è però desiderio che il poema come spesso provoca, così spesso frustra, e altresì riconforta: accade di frequente che il lettore ne smarrisca il senso, se questo è l’evoluzione del mondo verso la civiltà romana contemporanea all’autore. E non succede in modo di volta in volta meno drammatico, così da preludere a un riorientamento continuo: ci sono anzi passaggi in cui la vicenda del cosmo e dei suoi abitanti si disorienta, e pare regredire al caos originario. Le ripetute variazioni di percorso dipendono in primo luogo dalla varietà delle storie che compongono l’unica, grande storia, il susseguirsi di quadri in tale esteso affresco. Il proemio, infatti, ci introduce subito un tema plurale, le forme mutate in nuove corpi, che il poeta racconterà in una forma ibrida, perché chiede agli dèi che ispirino la sua impresa e guidino (deducite, v. 4) il suo carmen perpetuum. Così scrivendo Ovidio allude ai due modi alternativi della poesia narrativa affermati nella produzione precedente, due filoni che in termini romani si definiscono carmen perpetuum e carmen deductum. Il primo, epico eroico, è il modello omerico, si distende in 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federico Pipitone
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filologia e letteratura dell'antichità
  Relatore: Gioachino Chiarini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 116

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

epica
barocco
eziologia
elegia
rinascimentale
cornice
cosmogonia
antologiche
pentadi
ovidio
metamorfosi
latino
latini
greci

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi