Regolazione dei sistemi aeroportuali: analisi di benchmark e meccanismi tariffari
Questo lavoro di tesi si propone di affrontare il tema della regolazione tariffaria del sistema aeroportuale italiano, allargando lo spettro della disamina nel tentativo non solo di recepire il quadro normativo di riferimento ma anche di calcolare le “potenzialità” di un’infrastruttura aeroportuale, in termini di impatto economico e grado di competitività.
La regolazione degli aeroporti risale ai primi anni ’90, periodo di grande fermento in Italia di privatizzazioni, che ha interessato un po’ tutti i settori dei servizi di pubblica utilità. Questi cambiamenti erano finalizzati in parte a distogliere l’opinione pubblica dall’idea che un’infrastruttura, come quella aeroportuale, dovesse essere sovvenzionata dallo Stato e gestita dallo stesso, ma avrebbe dovuto concepirla al pari di un’impresa che, grazie al suo core business e all’attitudine di reperire sul mercato privato dei capitali, sarebbe stata in grado di garantire alla collettività alti standard qualitativi in termini di struttura, di servizi offerti e di competitività.
Investire in infrastrutture aeroportuali richiede la mobilità di grandi somme di denaro ma allo stesso tempo dovrebbe garantire equi ritorni, per la capacità sia di stimolare lo sviluppo e la competitività del tessuto sociale e produttivo locale sia di facilitare l’accessibilità di un territorio.
A tal proposito, la parte iniziale di questo lavoro di tesi è relativa all’impatto socioeconomico e ai relativi benefici di un aeroporto. In particolare, si è considerato come caso studio l’aeroporto Sandro Pertini di Torino per applicare i principi teorici presenti in letteratura ad una delle realtà principali presente nel territorio locale. L’obiettivo è quantificare l’impatto economico non solo in termini di effetti generati dall’attività intrinseca dello scalo (impatto diretto) ma anche quelli determinati dalle attività economiche “esterne” all’aeroporto (come ad esempio le imprese e il flusso turistico) e dall’attrazione e dall’espansione dell’attività economica e d’impresa dovuta all’aeroporto (si considerino, ad esempio, le scelte delle imprese di posizionare la loro sede in prossimità degli aeroporti grazie alla migliore accessibilità ai mercati globali).
La seconda parte del mio studio è focalizzata sull’analisi di benchmark tra l’aeroporto di Torino-Caselle e scali di medie-grandi dimensioni affini. Una disamina di questo genere è essenziale per capire il posizionamento strategico attuale dell’aeroporto preso in considerazione e soprattutto il livello di competitività raggiunto dagli scali nazionali. Quindi, in un primo momento si è analizzato il contesto esterno in cui si trova l’aeroporto di Torino, ovvero tenuto conto di un campione di 244 aeroporti appartenenti a 28 Paese europei, i cui dati sono relativi al periodo 2004-2009, ho riportato i ranking primari in termini di traffico passeggeri e merci sia in ambito nazionale e sia in ambito europeo. Dopo questa breve panoramica ha fatto seguito l’analisi puntuale sulla SAGAT S.p.A ( società di gestione dello scalo torinese) mettendo in risalto le performance dal 2004 al 2009 della sua attività operativa e della sua gestione economica. Alla luce di questi risultati è stato possibile analizzare l’aeroporto Pertini da un altro punto di vista, ovvero non come struttura a sé stante ma come struttura calata in uno scenario competitivo, dove abbiamo selezionato solo nove aeroporti italiani: Bergamo Orio al Serio, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano Malpensa, Palermo, Pisa e Venezia. La scelta di considerare aeroporti un po’ più grandi, come Milano Malpensa e Venezia, è motivata dal fatto che anche questi scali ci permettono di cogliere delle differenze strategiche che potrebbero essere adottate da aeroporti dimensionalmente più piccoli. Mentre i criteri estratti per confrontare gli aeroporti sono stati: indici reddituali (ROI,ROS,ROE), indici di liquidità e di solidità, indici tecno/operativi (numero vettori, numero destinazioni, accessibilità passiva, tempo medio di ritardo, numero passeggeri, merci in kg, voli nazionali, voli internazionali, connettività mondiale in numero di step, connettività europea in numero di step, connettività di tempo, essential betweeness).
Terza e ultima parte del lavoro riguarda, infine, la regolazione tariffaria che negli anni è stata oggetto di dibattito a causa della fragilità dell’impianto tariffario, privo di requisiti di applicabilità e di trasparenza. Ho ricostruito le principali tappe raggiunte a riguardo, allo scopo di mettere in rilievo i primi effetti prodotti dall’attuazione degli ultimi atti normativi, che influenzano direttamente e indirettamente l’offerta dei 48 aeroporti civili adibiti al traffico commerciale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Maria Messina |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Politecnico di Torino |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria gestionale |
Relatore: | Carlo Cambini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 139 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli spazi commerciali in aeroporto e l'affidamento a terzi in subconcessione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi