Strategie di comunicazione nella raccolta differenziata
Nel primo capitolo di questo lavoro verrà ampiamente esposta la normativa che regola la gestione dei rifiuti, sia a livello nazionale che comunitario. La prima regolamentazione nazionale organica è stata il DPR del 915/1982 che ha fatto chiarezza sul problema dei rifiuti e ha posto le basi per affrontarlo in modo adeguato, con il grande merito di fissare i principi generali della materia. Il decreto legislativo 22/1997, meglio noto come "Decreto Ronchi", ha sostituito il DPR 915/82 ed ha recepito le Direttive europee emanate nella prima metà degli anni novanta, a seguito del IV Programma di azione ambientale. Nell'aprile 2006, dopo un lungo iter iniziato nel 2001 attraverso una legge delega, è stato approvato in via definitiva il Decreto legislativo n. 152/ 2006 concernente "Norme in materia Ambientale". Il cosiddetto "Codice Ambientale" modifica la legislazione esistente. La parte IV del codice contiene le norme sulla gestione dei rifiuti. Viene confermato l'approccio non più basato sullo smaltimento dei rifiuti, bensì sulla loro gestione, ed è proprio la complessità di questo processo che il provvedimento va a regolamentare e disciplinare. Lo smaltimento continua ad essere considerato come un'attività "residuale" e viene confermata l'introduzione del sistema gestionale dei rifiuti, dove trovano sempre più spazio la prevenzione e le attività di recupero. Il Codice dell'Ambiente viene successivamente modificato dal D.lgs. 205/2010, il quale recepisce la direttiva europea sui rifiuti 2008/98/CE.
A livello europeo la regolamentazione della problematica ambientale legata alla gestione dei rifiuti urbani è risalente agli anni settanta, anno del primo Programma di azione ambientale comunitario; risale infatti al 1975 l'emanazione della Direttiva CEE n. 75/442 relativa ai rifiuti. L'ultimo intervento è la Direttiva 2008/98/CE che introduce una "gerarchia dei rifiuti", con la quale si stabilisce un "ordine di priorità" di ciò che rappresenta "la migliore opzione ambientale nella normativa e nella politica dei rifiuti".
Il secondo capitolo introdurrà un quadro generale sul tema della raccolta differenziata. Verranno delineati i fattori che influenzano maggiormente la produzione dei rifiuti, il modello europeo di una loro gestione sostenibile, alcuni concetti chiave della raccolta differenziata, i diversi sistemi operativi con cui si può attuarla, ed i principali Enti pubblici ed i consorzi che hanno competenze in materia di rifiuti (ISPRA, ONR, ARPA Lazio, CONAI). Nella seconda parte saranno presentati alcuni rapporti sullo stato di attuazione della raccolta differenziata in Italia ed Europa.
Affinché possa raggiungere elevati livelli di efficacia, la raccolta differenziata deve essere anticipata, supportata ed affiancata da efficaci strategie di comunicazione ed informazione. Sarà questo l'argomento trattato nel terzo capitolo in cui verranno descritti alcuni esempi di campagne realizzate negli ultimi anni da CONAI, CiAL, CNA, e Legambiente. Per quanto concerne l'attività di comunicazione a livello territoriale degli Enti Locali, essa risulta essere in molti casi poco adeguata. Si è preferito, dunque, trattare alcune iniziative premiate da Legambiente all'interno del progetto "Comuni Ricicloni", e presentare una ricerca condotta dall'Osservatorio sulla Comunicazione Ambientale dell'Università "Sapienza" di Roma, denominata "Riciclo e best practices. Il ruolo della comunicazione nella gestione dei rifiuti". Il capitolo terminerà con una digressione sul tema della responsabilità sociale d'impresa (delineandone le diverse tipologie ed introducendo concetti chiave come il c.d. green marketing), e con una breve analisi del caso aziendale Ferrero S.p.A.
Nel quarto capitolo di questo lavoro verrà analizzato un caso concreto di implementazione della raccolta differenziata, relativo al comune di Arce (Fr). Verranno descritte le strategie di comunicazione adottate dall'impresa che gestisce il servizio e dal Comune, le procedure operative che il cittadino deve seguire per una corretta differenziazione dei rifiuti, l'andamento ed il livello di raccolta differenziata raggiunto nel corso del 2011 (pari al 43,9%), ed infine i costi relativi al servizio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Enzo Testa |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica |
Corso: | Comunicazione della Conoscenza per le imprese e le organizzazioni |
Relatore: | Enrica Aureli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 135 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'industria del riciclo dei rifiuti solidi. Il caso del legno
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi