Skip to content

Il Valore a Rischio: metodi basati sull'uso di serie storiche eteroschedastiche. Un'applicazione al mercato italiano

Nella pratica recente, si è fatta strada una metodologia impiegata per la quantificazione del rischio finanziario denominata VAR (Valore a Rischio).
Tralasciando, per ora, ogni approfondimento sul significato di questo strumento, con il lavoro da me presentato si è fatto uso di nuovi metodi econometrici, i modelli ARCH e GARCH, impiegati per lo studio di serie storiche di tipo finanziarie che hanno avuto sviluppo nel decennio passato.
Questi modelli si fondano sul concetto di eteroschedasticità, cioè di variazione temporale della varianza delle serie storiche esaminate, un comportamento che è confermato e verificato dalla stessa analisi empirica.
Inoltre pongono in essere delle ipotesi particolari sulla modellizzazione della legge condizionale di tipo autoregressivo delle variabili finanziare oggetto di studio.
Anche questo comportamento è suggerito dalla stessa indagine statistica che nella pratica ha confermato quanto le distribuzioni condizionate siano più precise di quelle non condizionate per descrizioni di serie finanziarie nel tempo.
Nello specifico, l’analisi del Valore a Rischio è stata realizzata mediante una procedura denominata delta garch model (proposta da Hsieh nel 1993).
Rispetto alla proposizione originaria del VAR che viene fornita da Morgan nel RiskMetrics model o delta normal model, la differenza sostanziale in questo caso costa nell’assumere la variabile finanziaria seguire un determinato processo stocastico ed in particolare nel calcolo della varianza viene utilizzato un processo GARCH.
Contrariamente, in RiskMetrics la varianza è calcolata in un contesto deterministico e cioè vengono adottate procedure di stima di tipo empirico attraverso l’impiego di medie mobili pesate esponenzialmente.
Nel nostro caso ci poniamo in un contesto dinamico presupponendo di prendere in considerazione le distribuzioni condizionate, cioè i tassi di rendimento risultano tali che la loro distribuzione, condizionata alle realizzazioni passare seguano una legge normale la cui varianza viene interpretata in modo autoregressivo, e quindi la stima del VAR viene continuamente aggiornata e ricalcolata condizionatamente alle informazioni che si sono accumulate.
Nell’ambito della famiglia dei modelli GARCH si è fatto uso di una particolare specificazione denominata GARCH esponenziale, basandoci sugli studi di Nelson (1991).
Questo modello propone di descrivere una variabile aleatoria, in questo caso Rt è il tasso di rendimento, come pari ad una costante m più un errore casuale et .
Nel calcolo del VAR, l’ipotesi di normalità, che in RiskMetrics veniva assunta circa la distribuzione dei tassi di rendimento, nel nostro caso non è eliminata, ma semplicemente viene mantenuta riproponendola sulle distribuzioni condizionate della variabile tasso di rendimento.
Ritornando al modello GARCH esponenziale, rispetto alle altre determinazioni GARCH, ha il vantaggio che i parametri in esso presenti non sono sottoposti a nessuna condizione restrittiva potendo assumere sia valori positivi che negativi.
Inoltre l’EGARCH ha la particolarità di ben catturare un fenomeno tipico di variabili finanziarie, anch’esso verificato empiricamente, denotato come “effetto leverage”, cioè che i tassi di rendimento sono asimmetrici rispetto all’andamento della volatilità: rendimenti negativi danno luogo ad un aumento della volatilità maggiore di quello prodotto da rendimenti uguali ma positivi.
Per descriverlo si è fatto uso della cosiddetta “curva di impatto delle notizie” ed è un effetto che inevitabilmente produce delle ripercussioni importanti sull’andamento della stima della varianza (e quindi sul Valore a Rischio) come potremo confermare dai risultati condotti sui casi pratici.
Per conseguire i valori di stima dei parametri del modello EGARCH (cioè a, b, g, f e m) abbiamo impiegato il metodo di stima della massima verosimiglianza, come d’altronde anche Nelson suggerisce.
Per la risoluzione, i dati sono stati implementati nel software Eviews 3.0 e per la massimizzazione della funzione di verosimiglianza si è fatto uso di un particolare algoritmo, denominato BHHH che procede per iterazioni successive basandosi su un algoritmo di tipo “gradiente” per la ricerca di ottimi.
L’analisi del VAR è stata condotta sul mercato finanziario italiano, in particolare sull’indice di borsa del Mib30 e sui titolo azionari Banca Toscana e Banca di Roma.
Ovviamente c’è da precisare che nel giungere a questi valori sono state prima verificate con risultati soddisfacenti le condizioni che ci hanno permesso di applicare sulla serie il delta garch model.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
III Tra gli obiettivi piø importanti delle grandi societ d investimento c Ł quello di controllare nel miglior modo possibile i cosiddetti Rischi Finanziari. Solitamente essi vengono suddivisi in tre categorie: rischio di business, rischio strategico e rischio finanziario in senso stretto. Noi ci occuperemo in particolare proprio di quest ultimo che, viene identificato come quello associato a possibili perdite sui mercati finanziari in cui una societ pu incorrere. In prima istanza, si pu tentare di ridurre tale rischio semplicemente attraverso un lavoro di ricerca ed indagine cercando di ottenere quante piø informazioni possibili riguardo al mercato in cui si opera. Tale modo di agire Ł simile, ad esempio, a ci che una banca fa nell intento di diminuire il proprio rischio di credito, prendendo informazioni accurate su coloro ai quali concede prestiti. Tuttavia, sempre piø spesso si cerca di dare una valutazione oggettiva del rischio finanziario tramite l utilizzo di modelli quantitativi legati alla teoria classica della gestione di portafogli. A titolo esemplificativo supponiamo di considerare dei portafogli puramente azionari. La maniera piø naturale di misurarne il rischio Ł attraverso la volatilit dei rendimenti. Si vorrebbe mantenere tale volatilit la piø bassa possibile, ma al tempo stesso garantirsi un certo rendimento globale. Markowitz ha evidenziato come la diversificazione costituisca il miglior strumento per ottimizzare il rapporto rischio/rendimento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Russo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Politica
  Relatore: Scarlatti Sergio Arbia Giuseppe
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 128

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

capm
eteroschedasticità
valore a rischio
econometria
simulazioni di portafoglio
modello arch
modello garch
var

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi