L'istituto dell'apprendistato: evoluzione normativa e contenuti formativi. Dalla legge n.25/1955 al decreto legislativo n.167/2011.
L'istituto dell'apprendistato (o, dal 2003 in poi, degli “apprendistati”) nasce storicamente come strumento atto a realizzare il dettato costituzionale presente all'art. 35 comma 2 (“La Repubblica cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori”). Sin dalla prima indicazione legislativa in merito, la legge 19 gennaio 1955 n.25, l'elemento caratterizzante dell'apprendistato appariva essere l'elemento formativo, che caratterizzava la causa mista del contratto. Il sinallagma contrattuale è dunque composto da una parte dalla prestazione dell'opera, in azienda, dell'apprendista, e dall'altra dalla corresponsione di una retribuzione assieme all'obbligo di fornire “l'insegnamento necessario perché possa conseguire la capacità tecnica per diventare lavoratore qualificato”. Il contratto di apprendistato ha subito, a fasi alterne, diverse integrazioni e modificazioni. Dagli anni '50 agli anni '90 sono intercorse solamente integrazioni alle indicazioni fornite dalla legge 25/1955, mentre dal 1997 ad oggi si sono succedute ben tre diverse previsioni normative atte a riformare o a riscrivere la legislazione in materia, per ultimo il Testo Unico dell'apprendistato (d.lgs. n.167/2011). Come spesso succede, anche questo istituto giuridico ha subito, nel corso della propria evoluzione, l'influenza del mutevole scenario economico circostante. Nel corso della trattazione si cercherà di indagare come gli obiettivi particolari che hanno mosso le varie esperienze legislative hanno suscitato un netto cambiamento rispetto all'idea iniziale di apprendistato come strumento per realizzare la formazione professionale dei (giovani) lavoratori. Nella fattispecie si potrà notare come il passo accelerato degli interventi succedutisi nelle ultime due decadi sia stato dettato dalla cornice di crisi occupazionale che il nostro paese sta vivendo. Tuttavia deve essere ribadita, a fianco della funzione di accrescimento dell'occupazione grazie al ponte che l'apprendistato getta tra mondo dell'istruzione e mondo del lavoro, la necessità di fornire ai giovani apprendisti una formazione adeguata al conseguimento di una qualifica. Si ribadisce l'assoluta necessità di non lasciare varchi, nella legislazione, per eventuali abusi della figura contrattuale in questione, particolarmente attraente a causa della possibilità di abbattimento del costo del lavoro da parte delle imprese.
Il primo paragrafo del presente lavoro tratterà estensivamente della indicazioni principali dell'apprendistato, sottolineando anche la loro evoluzione nel corso del tempo. Il secondo paragrafo è interamente dedicato alla tripartizione della figura dell'apprendistato avvenuta con la cosiddetta “riforma Biagi”. Il terzo paragrafo si concentra sui contenuti formativi e su come essi si siano evoluti all'interno dell'apprendistato, a partire dagli anni '50 fino ai più recenti rilievi giurisprudenziali. Infine, l'ultimo paragrafo tratterà brevemente le disposizioni contenute nel Testo Unico dell'apprendistato, mettendole a confronto con la legislazione precedente.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Davide Buzzoni |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Diritto del lavoro e della previdenza sociale |
Anno: | 2011 |
Docente/Relatore: | Roberta Nunin |
Istituito da: | Università degli Studi di Trieste |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 46 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'apprendistato
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi