Genere indoeuropeo e genere anatolico. La classificazione dei nomi in ittito.
Il genere grammaticale è forse la categoria che più ha interessato e incuriosito gli studiosi che si occupano delle scienze del linguaggio. La ragione di tale interesse probabilmente è da ricercarsi nella duplice natura di una categoria presente in molte lingue nel mondo: essa si configura a metà strada tra la morfosintassi e la semantica.
Sono assai numerosi gli studiosi che hanno cercato di indagarne la natura, i meccanismi di funzionamento e le origini.
Da molti anni il genere nelle lingue anatoliche è stato al centro del dibattito tra gli addetti al settore: il fatto ritenuto sorprendente è che un ramo particolarmente antico delle lingue indoeuropee (II e I millennio a. C.) non presenti un sistema di genere tripartito, simile a quello delle lingue indoeuropee di più antica attestazione, come il greco e il sanscrito, bensì a due membri, comune e neutro.
Gli studiosi si sono interrogati sui motivi della differenza che intercorre tra la categoria del genere nel ramo anatolico e nelle più antiche lingue indoeuropee, tanto che sembrano possibili solamente due approcci: ricostruire per l’anatolico un carattere conservativo, vale a dire ipotizzare che tale ramo rispecchiasse uno stadio della protolingua in cui il genere morfologico si articolava in un sistema bipartito (animato/inanimato) oppure, viceversa, attribuire all’anatolico un carattere innovativo, il quale implichi che il protoanatolico, quando si è separato dalla lingua comune, abbia ereditato da quest’ultima un sistema di genere a tre membri (maschile/femminile/neutro), così come lo conosciamo dal sanscrito, greco e latino, e prima della fase storica abbia creato il genere comune come risultato di un sincretismo tra genere maschile e genere femminile.
Il presente lavoro si prefigge di dimostrare che il ramo anatolico ha ereditato il sistema a tre generi del protoindoeuropeo, per ridurlo in seguito, nella fase documentata, a soli due generi grammaticali (comune e neutro).
Si tenta pertanto di illustrare come all’interno del ramo anatolico sia possibile ritrovare le tracce del genere femminile e, quindi, si intende dimostrare che il protoanatolico abbia ereditato questa categoria morfologica, esibendo un carattere innovativo, nonostante l’antichità delle fonti. L’oggetto di ricerca sono alcuni sostantivi ittiti, messi in relazione con forme nominali imparentate di genere femminile delle altre lingue indoeuropee, e, secondariamente, con il fenomeno della “mutazione in -i” nel luvio cuneiforme e luvio geroglifico e con i temi nominali in -a del licio, ritenuti da molti indoeuropeisti le vestigia della categoria scomparsa.
L’analisi del materiale anatolico si articola in tre distinte fasi. L’operazione preliminare consiste nell’individuazione dei sostantivi ittiti di genere comune e la loro successiva catalogazione in due classi nominali in base ai parametri elaborati da J. J. S. Weitenberg in un articolo del 1987 dal titolo “Proto-Indo-European Nominal Classification and Old-Hittite”. In seguito, i sostantivi reperiti sono confrontati con le forme nominali corrispondenti nelle altre lingue indoeuropee (in primis, il latino, il greco e il sanscrito), prestando particolare attenzione al loro genere grammaticale.
Infine, tali nomi ittiti vengono comparati alle forme corrispondenti delle altre lingue del ramo anatolico, in particolare le due varietà di luvio (cuneiforme e geroglifico) e il licio. Tale operazione ha il fine di valutare l’incidenza sia del fenomeno della “mutazione in -i” per il luvio, sia le corrispondenze con i temi in -a del licio in ciascuna delle classi nominali ittite. In tal modo sono messi a confronto tutti i fenomeni che i sostenitori della tesi secondo la quale il ramo anatolico avrebbe ereditato il genere femminile individuano come tracce della categoria perduta.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giacomo Santi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università per stranieri di Siena |
Facoltà: | Lingua e Cultura Italiana |
Corso: | Linguistica |
Relatore: | Paola Dardano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 151 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Modelli di indeuropeizzazione - La "rivoluzione" di Colin Renfrew
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi