Skip to content

Uso e funzione di espressioni deittiche e anaforiche nel tedesco contemporaneo in alcune interviste (stampa e media)

Scopo di questa tesi è condurre un’analisi sulle espressioni deittiche ed anaforiche riscontrabili in alcune interviste pubblicate dalla stampa e da altri media. Il corpus si compone perciò di cinque testi: due interviste da un quotidiano, una da un settimanale, un breve speciale in onda su un canale televisivo e infine un’altra intervista condotta da un’emittente radiofonica.
Ogni intervista scelta proviene dai media tedeschi. Si è deciso di utilizzare solo questa tipologia testuale perché ritenuta un buon esemplare del linguaggio parlato, in grado di sottolineare i continui cambiamenti a cui la lingua va incontro. Attraverso questa analisi, si spera così di rilevare l’importanza di tali espressioni per la comunicazione, indicandone l’uso e la funzione a seconda dei casi e delineandone un quadro preciso, volto a spiegare come i due fenomeni oggetto dell’analisi semplifichino e rendano il discorso coerente.
Tema delle interviste è l’acceso dibattito sull’energia nucleare, alla luce della catastrofe di Fukushima, che ha riportato la questione all’attenzione della cronaca, non solo in Germania, ma anche in tutto il mondo. Così si guarda indietro con timore a ciò che è successo venticinque anni fa a Chernobyl e le discussioni sulla dismissione del nucleare con l’utilizzo di altre forme di energie rinnovabili sono di nuovo numerose.
Nel primo capitolo è stata illustrata la deissi e alcuni suoi concetti-chiave, tra i quali l’origo, ovvero il punto di origine del fenomeno deittico. Successivamente si è passati alla descrizione delle dimensioni principali e derivate, includendo infine un breve approfondimento di altre possibili dimensioni, la cui adesione al fenomeno risulta tuttavia poco convincente e non accreditata.
Nel secondo è stata descritta l’anafora, divisa in quella diretta e indiretta. E’ stata poi discussa la possibilità dell’esistenza di un’anafora spaziale e temporale. Il fenomeno è stato inoltre spiegato riferendosi alla nozione di coreferenza. Il concetto di coerenza si pone come introduzione al capitolo, mentre nella sua conclusione è stata illustrata concisamente la catafora, fenomeno speculare all’anafora e assimilato a questa in molti casi.
Nel terzo capitolo è stato invece illustrato il corpus, indagando sulle caratteristiche del genere testuale analizzato, facendo luce sui media utilizzati e dando una breve panoramica sulle recenti vicende legate alla questione dell’energia nucleare.
Negli ultimi due capitoli è stata fatta un’analisi personale delle espressioni deittiche e anaforiche nelle interviste scelte. Sono state messe così in luce alcune delle caratteristiche delineate nei capitoli precedenti e a conclusione del lavoro sono stati esposti i risultati più significativi a cui si è giunti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Che cos’è la deissi? E’ un tipo di riferimento che rimanda al contesto extralinguistico. Inoltre, questo fenomeno permette di semplificare un discorso e di renderlo più coeso, evitando così eccessive ripetizioni. Viene generalmente annoverato come un fenomeno pragmatico, in quanto è legato ad una determinata situazione comunicativa e tiene in considerazione il parlante/mittente e l’ascoltatore/destinatario di una conversazione scritta o orale. Di primo acchito potrà sembrare una questione poco importante e alquanto tecnica, ma in realtà tutti, nella vita di tutti i giorni, facciamo ricorso, spesso senza rendercene conto, a delle espressioni deittiche. La tematica risulta quindi essere applicabile a diversi generi testuali, sia scritti che orali. Si è così scelto un corpus di cinque interviste, provenienti dalla stampa, dalla radio e dalla televisione. Il fenomeno deittico è qui però analizzato nella lingua tedesca, con dei rimandi a quello italiano, ma senza scendere troppo nei particolari, dato che su certi aspetti le due lingue sono molto diverse tra di loro e una maggiore spiegazione avrebbe quindi comportato una tesi troppo lunga e più complessa. A questo proposito ho, a volte, fatto delle traduzioni di alcuni esempi, in modo da agevolare il discorso a quelli che non hanno molta dimestichezza con la lingua tedesca. Si è voluto ricercare qui la presenza dei deittici e il loro utilizzo, cercando di capire che funzione svolgessero in un determinato contesto e se la loro frequenza sia legata al genere testuale, al linguaggio dei parlanti o ad altri fattori. In particolare, sia nella parte teorica che in quella analitica, si è dato risalto alla sua unione e similitudine con l’anafora, un altro fenomeno linguistico che rimanda al co-testo. Sono dei fenomeni così diversi tra di loro? E’ possibile distinguerli l’uno dall’altro? Questo è ciò a cui si è cercato di dare risposta durante tutta la tesi e che emergerà quindi dalla lettura dei 5 capitoli che compongono questa tesi. Il corpus è nello specifico composto da interviste provenienti dai media tedeschi, pubblicate o trasmesse in un arco di tempo che va dal 12 marzo al 22 maggio del 2011. Tutte le interviste ruotano intorno alla catastrofe di Fukushima, che ha riacceso il dibattito sull’utilizzo in Germania di questa fonte di energia e ha riaperto una vecchia ferita provocata dall’esplosione della centrale nucleare di Chernobyl 25 anni fa. I testi scelti, come già accennato sopra, sono cinque: due da un quotidiano tedesco, uno da un settimanale, uno dalla radio e uno dalla tv. Quindi, il corpus è prevalentemente composto da testi scritti, ad eccezione dell’intervista televisiva di cui non è stata fatta nessuna trascrizione. Prendendo in considerazione tre media differenti, è stato anche possibile avanzare ipotesi sull’uso dei deittici e degli anaforici in differenti mezzi di comunicazione: il loro utilizzo varia a seconda della fonte considerata o questo particolare è in realtà ininfluente ai fini di un’analisi linguistica? Nel primo capitolo, è stata affrontata la deissi, delineando alcuni concetti-chiave che ne assicurano la sua realizzazione e che sono utili per la sua interpretazione. Si è approfondita quindi la sua natura referenziale, si sono delineate alcune classificazioni e sue caratteristiche peculiari nella lingua tedesca, passando poi in rassegna le tre dimensioni principali: la personale, la spaziale e la temporale. Sono state poi trattate delle dimensioni derivate, ovvero la sociale, l’oggettuale, la modale e la testuale. Quest’ultima si configura piuttosto come un modo, un uso della deissi, che come una dimensione vera e propria, raccogliendo in sé tutte le altre dimensioni e essendo particolarmente legata al testo scritto. Tuttavia, per motivi pratici e di economicità della tesi, è stata incorporata insieme alle altre dimensioni. E’ stato poi dato spazio alla possibile esistenza di altre dimensioni deittiche, qui brevemente introdotte e non indagate ulteriormente. Indispensabili per la scrittura di questo capitolo, tra gli altri, sono stati autori quali Levinson, Lyons, Ehrich, Bühler, Diewald e Rauh. Nel secondo capitolo, si è introdotto l’altro fenomeno analizzato, l’anafora, che è tuttavia stato illustrato solo nelle linee generali e più importanti, in quanto si configura qui solo in

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Lo Iacono
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Scienze della mediazione linguistica
  Relatore: Gudrun Bukies
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 96

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

coesione
tedesco
coerenza
intervista
energia nucleare
deissi
anafora
fukushima
espressioni deittiche e anaforiche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi