I nuovi adolescenti. Piccole Ferrari senza navigatore
Oggi si sente parlare molto di adolescenza; la televisione e i giornali ne riportano quasi quotidianamente qualche nuova informazione, i libri a tema si moltiplicano così come le rubriche on-line, i convegni, le indagini e le statistiche. Eppure pare che il mondo degli adolescenti diventi per gli adulti sempre più difficile da comprendere.
I genitori sono preoccupati, e molto! Il quadro che gli adulti dipingono di questi adolescenti in effetti non è per nulla rassicurante. Si parla di ragazzi che in giovanissima età (già a partire dai 12 anni), fumano, bevono alcolici in quantità e vivono il sesso con eccessiva libertà. Pare la loro vita ruoti principalmente intorno a tutto ciò che è divertimento; non abbiano valori, non sappiano prendersi responsabilità, siano incredibilmente superficiali e abbiano serie difficoltà a rispettare le regole. A fronte di un quadro così disastroso, dove i ragazzi sono visti come individui superficiali ed irresponsabili, ve ne è un altro che denuncia il diffuso malessere di questi adolescenti e la loro crescente insicurezza. Charmet (2008) ha ben definito questi due aspetti nel titolo del suo libro: "Fragile e spavaldo".
Il nodo centrale comunque sembra proprio nelle abitudini di vita dei ragazzi, che i genitori non riescono ad accettare e contrastano, identificando determinati comportamenti come segno di superficialità e irresponsabilità. Personalmente, ritengo che le motivazioni per le quali oggi i ragazzi arrivano prima a fare determinate esperienze, abbiano poco a che vedere con la loro superficialità o mancanza di valori, ma siano legate ad altri aspetti che tenterò di evidenziare all’interno di questo elaborato. Spero così di poter ampliare una visione che rischia di penalizzare molto gli adulti di domani.
All’interno di questo lavoro non saranno, volutamente, prese in considerazione situazioni estreme, come l’utilizzo di sostanze stupefacenti, l’alcolismo o condizioni di devianza adolescenziale in quanto ci si fermerà qualche gradino prima. Si porrà attenzione sui primi anni dell’adolescenza, tentando di far luce sulle cause che hanno portato alla precocità adolescenziale così come intesa oggi, e di far riflettere sulle conseguenze e i rischi che possono derivare da un’errata interpretazione e gestione di questa precocità. Preludio alcune volte di devianza, alcolismo e tossico dipendenza.
Per far questo si è effettuata un’analisi attraverso la letteratura, evidenziando i vari mutamenti che vi sono stati all’interno della nostra società, sia a livello culturale, sia con riferimento ai ragazzi, dove sono stati presi in esame gli aspetti fisiologici e psicologici di questi mutamenti. Per una maggior comprensione vengono presentati i possibili e differenti esiti dell’adolescenza e posta attenzione ad un fenomeno piuttosto comune negli ultimi anni: l’adolescenza protratta, riflettendo su come molto spesso questa risulti essere la conseguenza di un’adolescenza precoce mal affrontata.
La seconda parte del lavoro è dedicata ai vari aspetti che possono condizionare gli esiti dell’adolescenza, il rapporto con le figure primarie d’accudimento del bambino, il ruolo educativo dei genitori, la funzione paterna, la separazione e il divorzio dei genitori. Si pone anche attenzione alla funzione normativa e al tipo di rapporto che i ragazzi hanno con le regole.
L’ultima parte riguarda una ricerca qualitativa effettuata con ragazzi e genitori.
Tale ricerca ha avuto tre obbiettivi:
- orientarsi meglio all’interno del complesso problema che stiamo analizzando,
- ottenere delle risposte che permettessero di avvalorare la teoria fin qui sostenuta,
- fornire degli elementi utili che permettessero di stendere una traccia d’intervista da utilizzarsi all’interno di una prossima più ampia e approfondita ricerca.
La prospettiva futura sarà infatti quella di proseguire con una ricerca più approfondita, che si spera potrà portare ulteriore chiarezza e qualche idea in più sulle strategie da seguire quando si ha a che fare con gli adolescenti “precoci”.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Linda Ghitte Rizzo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | servizio sociale |
Relatore: | Laura Nardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 114 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Comportamenti a rischio e devianza in adolescenza
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi