Skip to content

La ricezione critica della "Trilogia del dollaro" di Sergio Leone da parte dei critici suoi contemporanei

Uno sguardo a come i critici suoi contemporanei accolsero la famosa e osannata dal pubblico "Trilogia del dollaro" di Sergio Leone.
In tutti i film di Sergio Leone convivono più dimensioni temporali: l’azione ora si distende, si dilata e l’unità minima temporale viene scomposta, quasi a farne percepire e misurare la durata insieme ai protagonisti (e, a tale proposito, non possiamo esimerci dal ricordare la celebre scena del cosiddetto “triello” finale in Il buono, il brutto e il cattivo dove l’azione è mirabilmente dilatata grazie all’uso della macchina da presa che si sofferma su dettagli come gli occhi dei protagonisti, le pistole, le mani pronte ad afferrare la pistola), oppure l’azione viene accelerata e tutto si svolge con estrema rapidità (a titolo esemplificativo possiamo ricordare le scene di sparatorie e la straordinaria velocità dei pistoleri). Il western classico americano privilegia i campi lunghi, l’equilibrio dei raccordi, l’ariosa circolarità della sceneggiatura, la colonna sonora morbida e diffusa. La regia di Leone, nel suo essere innovativa, procede invece per contrasti, frammentazioni, ellissi narrative, evidenzia i dettagli e, in essa, risulta fondamentale il montaggio nervoso. Infatti, mentre il western classico usava una gamma di inquadrature comprese tra il campo lunghissimo e il mezzo primo piano, Sergio Leone fa dello studio sui primissimi piani e sui dettagli degli oggetti un punto fermo del suo stile (per esempio, gli occhi del pistolero inquadrati a tutto schermo sono una novità assoluta e contribuiscono ad accrescere la tensione della scena). La moralità di fondo cambia, rispetto al western classico, in quanto, in quest’ultimo il protagonista è un eroe mosso da nobili ideali e il western americano è ottimista, mentre, nello spaghetti western, il protagonista non è quasi mai un eroe bensì un anti-eroe spinto non da motivazioni idealistiche ma dall’interesse, dalla sete di denaro o di vendetta. Il western all’italiana non è ottimista come quello classico, è pervaso da un umorismo nero, da amara ironia e presenta, quasi sempre, il denaro come unico e vero interesse dei personaggi. Nei western all’italiana, quindi, la classica distinzione tra il “buono” e il “cattivo” viene a sfumarsi notevolmente rispetto al western classico americano e, in particolar modo dalla rivoluzione stilistica imposta da Leone, tutti i personaggi, anche quelli che si possono definire positivi, appaiono in genere più cinici, più trasandati ma, in fondo, più realistici; anche le ambientazioni si presentano meno ospitali e i villaggi appaiono ormai inospitali e polverosi. Con simili cambiamenti ci troviamo di fronte a un’immagine meno epica e, senza dubbio, più dura dell’Ottocento americano nelle regioni del West. Altre differenze rimarchevoli riguardano la presenza dei nativi americani e il ruolo della donna nel western italiano: la figura del nativo, del pellerossa è scarsa o nulla e la donna, figura importante nel western classico in cui era vista come simbolo della sicurezza della fattoria, è invece relegata nello spaghetti western al semplice ruolo di comparsa oppure non è presente.
Non è possibile dimenticare inoltre un’altra differenza importantissima che non sfugge alla critica, la quale, non sempre riesce a comprendere le innovazioni introdotte dallo spaghetti western: la violenza mostrata. Nel western americano la violenza, la crudeltà, la morte violenta rimangono fuori campo, non sono inquadrate e mostrate; il western all’italiana e Leone, di contro, mettono in mostra la morte violenta, i moribondi, i personaggi che, colpiti dai proiettili, cadono a terra in un lago di sangue, esibiscono i corpi torturati e descrivono accuratamente il sadismo che accomuna tutti i protagonisti delle storie. Sergio Leone stesso spiega questa novità, introdotta con i suoi film, in un’intervista rilasciata al giornalista e critico Francesco Mininni a Roma nel 1988 affermando che “nei film americani la gente moriva male, in campo lungo, e il pubblico quasi non si rendeva conto dell’idea della morte. La morte, invece, deve rappresentare una reale paura, e può farlo soltanto attraverso l’evidenza fisica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo primo Il western all’italiana. Nel corso della prima metà degli anni Sessanta del Novecento il cinema italiano conosce dimensioni mai raggiunte fino a quel momento mentre il cinema americano si trova ad affrontare un periodo di crisi produttiva e di idee; la concomitanza di questi due fattori spinge produttori e registi italiani a confrontarsi con generi fino ad allora strettamente legati alla cinematografia americana e a imitarli: tra questi generi troviamo anche il western. Il primo western italiano è Terrore dell’Oklahoma del 1959 di Mario Amendola; da ricordare sono inoltre le coproduzioni tra Italia e Spagna nell’ambito del cinema western. Tuttavia, nel 1964, esce un film western che, per il clamoroso successo di pubblico, farà subito dimenticare i tentativi precedenti e verrà identificato con l’inizio ufficiale del western all’italiana o spaghetti-western: si tratta di Per un pugno di dollari di Sergio Leone che, insieme ai successivi film western del regista, rivoluziona i canoni consueti del western classico. Ciò che viene modificata da subito è la prosodia, la sintassi narrativa e, insieme, le strutture temporali rispetto al western classico americano, ma anche la moralità di fondo. In tutti i film di Sergio Leone convivono più dimensioni temporali: l’azione ora si distende, si dilata e l’unità minima temporale viene scomposta, quasi a farne percepire e misurare la durata insieme ai protagonisti (e, a tale proposito, non possiamo esimerci dal ricordare la celebre scena del cosiddetto “triello” finale in Il buono, il brutto e il cattivo dove l’azione è mirabilmente dilatata grazie all’uso della macchina da presa che si sofferma su dettagli come gli occhi dei protagonisti, le pistole, le mani pronte ad afferrare la pistola), oppure l’azione viene accelerata e tutto si svolge con estrema rapidità (a titolo esemplificativo possiamo ricordare le scene di sparatorie e la straordinaria velocità dei pistoleri). Il western classico americano privilegia i campi lunghi, l’equilibrio dei raccordi, l’ariosa circolarità della sceneggiatura, la colonna sonora morbida e diffusa. La regia di Leone, nel suo essere innovativa, procede invece per contrasti, frammentazioni, ellissi narrative, evidenzia i dettagli e, in essa, risulta fondamentale il montaggio nervoso. Infatti, mentre il western classico usava una gamma di inquadrature comprese tra il campo lunghissimo e il mezzo primo piano, Sergio Leone fa dello studio sui primissimi piani e sui dettagli degli oggetti un punto fermo del suo stile (per esempio, gli occhi del pistolero

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Flavia Cantini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Dams - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
  Relatore: Giacomo Manzoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 40

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cinema
bologna
cinema italiano
critica
sergio leone
tesi
western
critica cinematografica
dams
tesi online
alma mater studiorum
trilogia del dollaro
western italiano

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi