I gerarchi: uomini e vicende del partito nazionale fascista
Questa tesi di laurea si propone di esaminare le vicende del Partito Nazionale Fascista e degli uomini che lo composero durante il ventennio di ininterrotta dittatura della vita politica e sociale dell’Italia; analizzare il ruolo del partito all’interno del dittatura fascista può servire a decifrare degli altri tipi di problemi inerenti al fascismo e la sua natura, al sistema politico da esso creato e al suo essere regime totalitario.
La prima parte del lavoro è incentrata su una analisi dei fattori i quali determinarono l'ascesa e l'affermazione del movimento fascista in Italia, approfondendo poi come gli storici ma anche i sociologi analizzarono ed analizzano ancora oggi il fenomeno fascista. Comparando le diverse tesi abbiamo cercato di dare una visione d'insieme alle analisi senza privilegiare nessuna interpretazione in particolare.
La seconda parte invece si addentra nella problematica fascista affrontandola da un punto di vista non molto utilizzato dalla storiografia, quello del Partito Nazionale Fascista e del ruolo che esso ebbe prima nella conquista e poi nel consolidamento del potere da parte del fascismo.
Il caso del PNF presenta secondo noi alcune caratteristiche piuttosto interessanti, meritevoli di essere analizzate. Il PNF è stato il primo partito di massa con connotazioni di tipo nazionalistico e con dichiarate intenzioni rivoluzionarie per la conquista del potere in una democrazia parlamentare, esso ha costruito un regime di tipo nuovo, andato al potere in concomitanza e grazie alla crisi e al degrado dei partiti nel primo dopoguerra; e per quanto ci siano state altre importanti componenti, fino all'ultimo è stata mantenuta la forma - partito unico, cui anzi è stato dato carattere legale e costituzionale.
L’altra novità apportata dal PNF alla vita politica italiana fu il coinvolgimento delle masse nella vita politica. Il regime liberale ottocentesco si era sviluppato con la paura delle masse e basandosi fino alla prima guerra mondiale sulla scarsa partecipazione di queste alla vita politica; il fascismo e il suo partito decisero di sfruttare le masse non tanto per farne un soggetto di partecipazione attiva alla vita politica, ma come esercito da inquadrare per la creazione di un falso consenso da mobilitare in occasione di grandi avvenimenti con adunate oceaniche.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanni Forte |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Rosario Mangiameli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 153 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Leandro Arpinati. Un gerarca fascista fra calcio e politica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi