Skip to content

Stress post-traumatico: diagnosi, prevenzione e psicoterapia.

Il presente lavoro intitolato “Stress post-traumatico: diagnosi, prevenzione e psicoterapia” prende in esame il disturbo da stress a seguito di eventi di vita con conseguenze traumatiche, inteso come una possibile traiettoria psico-fisica post-trauma, al fine di descriverne la sintomatologia, delineare i principali fattori di rischio così come di resilienza, e tracciare gli interventi volti a prevenire o curare tale psicopatologia. L’idea di approfondire lo studio dei disagi legati allo stress da eventi traumatici nasce dall’interesse e dalla curiosità personale di capire quali potessero essere le conseguenza psicologiche nelle vittime di avvenimenti traumatici. I mass-media nel loro lavoro di cronaca riportano, quasi quotidianamente, casi di “emergenza” come violenze perpetrate in vittime sempre più giovani e incidenti stradali, spesso anche mortali, e in particolare, i telegiornali si focalizzano, soffermandosi per giorni, soprattutto sulle questioni processuali e/o politiche legate ad eventi stressanti che stravolgono la vita delle persone direttamente esposte, ma anche di parenti e amici, Ma, cosa succede dal punto di vista psico-fisico ad una ragazza che subisce violenza o a intere comunità devastate da catastrofi? Quali sono le possibili reazioni umane dinanzi a circostanze di vita critiche? Proprio per approfondire questo aspetto ho deciso di impostare l’esercitazione per la Licenza specialistica sullo stress post-traumatico.
Il metodo utilizzato è di tipo compilativo e il seguente lavoro non vuole apportare un contributo originale agli studi sul Disturbo Post-Traumatico da Stress, ma solo essere una sintesi il più possibile completa delle ricerche esistenti in letteratura sull’argomento. Il DPTS è stato studiato nella prospettiva di un approccio multi-disciplinare, con l’intento di evidenziarne aspetti storici, biologici, psicologici, evolutivi e sociali. A tal fine, il primo capitolo è stato dedicato ad alcuni elementi introduttivi al disturbo vero e proprio. A partire dalla constatazione che quella del trauma è una realtà complessa che non può essere definita in modo univoco, ma che risente dell’assetto storico-cultuale del gruppo di appartenenza, della ricchezza della struttura psicologica dell’ essere umano e delle differenze individuali, è stato considerato il punto di vista delle principali teorie psicologiche riguardo alla realtà del trauma. Il secondo capitolo, invece, riguarda in modo specifico il Disturbo Post-Traumatico da Stress, ovvero una delle possibili reazioni psicopatologiche a situazioni di vita potenzialmente traumatiche, che subentra nel caso di fronteggiamento inadeguato dello stress psico-fisico che tali eventi implicano. E' stata descritta la sintomatologia di tale disturbo, in età adulta e infantile, così come prevista negli attuali sistemi diagnostici di riferimento (DSM-III-R; DSM-IV-TR e ICD-10). Per finire, il secondo capitolo, affronta in termini generali, il tema della valutazione del DPTS, esponendo alcuni strumenti psicodiagnostici del disturbo in età adulta e nell’infanzia.Sulla base delle conoscenze in merito ai fattori di protezione della patologia da stress posttraumatico, sono state implementare diverse azioni volte alla prevenzione di tale disturbo, le cui linee generali sono state esposte nel terzo capitolo. In effetti, è sempre più evidente la volontà di operatori di pronto soccorso, servizi di volontariato ed esperti di salute mentale, di agire in fase di crisi al fine di educare le vittime di traumi all’utilizzo di strategie adattive di management dello stress acuto post-trauma, cercando di evitare sequele psicopatologiche. Queste tipologie di interventi di prevenzione c.d. “secondaria” sono, ovviamente, rivolte a persone normali che reagiscono normalmente a situazioni di vita inaspettate e sconvolgenti, nonché a soggetti a rischio di DPTS. Invece, nell’ultimo capitolo di questa tesi, sono stati delineati i trattamenti maggiormente usati per quella percentuale, seppure piccola, di persone che a causa di vari fattori personali e ambientali, vive in modo protratto la sintomatologia da stress posttraumatico o presenta situazioni di comorbidità. In questi casi, infatti, diviene necessario intervenire con trattamenti terapeutici (psicofarmacologici e psicoterapeutici) più complessi rispetto alle tecniche di prevenzione secondaria, come il debriefing, e finalizzati alla riduzione del disturbo in essere, nonché alla prevenzione c.d. “terziaria” di una eventuale cronicizzazione del DPTS.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
i Introduzione Il presente lavoro intitolato “Stress post-traumatico: diagnosi, prevenzione e psicoterapia” prende in esame il disturbo da stress a seguito di eventi di vita con conseguenze traumatiche, inteso come una possibile traiettoria psico-fisica post-trauma, al fine di descriverne la sintomatologia, delineare i principali fattori di rischio così come di resilienza, e tracciare gli interventi volti a prevenire o curare tale psicopatologia. L’idea di approfondire lo studio dei disagi legati allo stress da eventi traumatici nasce dall’interesse e dalla curiosità personale di capire quali potessero essere le conseguenza psicologiche nelle vittime di avvenimenti traumatici. I mass-media nel loro lavoro di cronaca riportano, quasi quotidianamente, casi di “emergenza” come violenze perpetrate in vittime sempre più giovani e incidenti stradali, spesso anche mortali, oltre a situazioni di maggiore rilevanza per intere collettività come guerre e disastri naturali o tecnologici. In particolare, i telegiornali si focalizzano, soffermandosi per giorni, soprattutto sulle questioni processuali e/o politiche legate ad eventi stressanti che stravolgono la vita delle persone direttamente esposte, ma anche di parenti, amici, e quanti sentono di condividere simili esperienze. Ma, cosa succede dal punto di vista psico-fisico ad una ragazza che subisce violenza o a intere comunità devastate da catastrofi? Quali sono le possibili reazioni umane dinanzi a circostanze di vita critiche? Proprio per approfondire questo aspetto ho deciso di impostare l’esercitazione per la Licenza specialistica sullo stress post-traumatico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Valente
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Psicologia
  Relatore: Marco Innamorati
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 150

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

prevenzione
stress
memoria
dissociazione
supporto sociale
diagnosi
coping
fattori di rischio
farmacoterapia
ptsd
resilienza
debriefing
dsm iv-tr
emdr
trauma psicologico
eventi traumatici
stress post-trauma
reazione soggettiva
neurobiologia stress
ricordo traumatico
ptsd in infanzia e adolescenza
stress management
trattamento dpts
tecniche cognitivo-comportamentale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi