Skip to content

La filosofia di Gaston Bachelard tra scienza e immaginazione

L’ obiettivo della mia tesi è quello di esaminare la filosofia di Gaston Bachelard,il cui pensiero è stato considerato uno dei più eccentrici e originali all’ interno dello scenario della filosofia francese novecentesca. Il suo processo teorico ,ha portato Bachelard a sviluppare la sua posizione in 2 direzioni: epistemologo e studioso dell’ immaginazione.
Questi due aspetti della sua ricerca, hanno più volte suggerito un bi frontismo del pensatore di Bar- Sur- Aube,dove il filosofo è nato il 27 giungo 1884. La produzione di Bachelard,infatti,ad un certo punto del suo cammino, inizia a sdoppiarsi in due percorsi alternativi,due tragitti perfettamente coerenti a loro stessi,ma reciprocamente incompatibili. In realtà c’è una sorta di continuità in tutto il lavoro di Bachelard: il filosofo delle scienze,nel condurre la sua indagine rigorosa in campo razionale,non poteva tralasciare tutto ciò che si frappone alla sua realizzazione,tutto ciò che è intrinsecamente irrazionale e dunque l’ immaginazione.
Questo lavoro si propone così di seguire lo sviluppo della riflessione di Bachelard e mostrare come il filosofo delle scienza,il filosofo della ragione, alla fine ,si innamori dell’ immaginazione.
Il primo capitolo ,quindi, cercherà di ricostruire le origini della dottrina epistemologica bachelardiana, avendo cura di evidenziare la sua relazione con i contributi teorici della svolta novecentesca e in particolare con l’ avvento della relatività,la meccanica quantistica e la meccanica ondulatoria. Inoltre,si seguirà il cammino che ha portato Bachelard a elaborare una nuova coscienza scientifica,una filosofia aperta ,distribuita e differenziata,che definirà “Surrazionalismo”.
Una volta presentata,nelle sue linee portanti,l’ epistemologia del filosofo francese,nel secondo capitolo,presenterò, attraverso l’ analisi delle sue maggiori opere, il Bachelard “rêveur ”,lo studioso dell’ immaginazione,mettendo in risalto come questa facoltà mentale,dapprima ostacolo al processo di razionalizzazione e sviluppo della conoscenza,assume,poi, una sua precisa e indipendente fisionomia.
L’ essere umano deve essere riconosciuto non solo come essere che conosce la realtà e la trasforma,ma anche che di continuo la sogna.
L’ immaginazione non è più in questione in quanto taglia la strada alla scienze,ma è altra rispetto a quest’ ultima e questa alterità si legittima in un suo spazio proprio.
Nel terzo capitolo infine,confronterò le idee di Bachelard con quelle di Jean Paul Sartre e Gilbert Durand,che ,come lui,hanno trattato di immaginazione rispettivamente in “Imagination” del 1936 e in “Le strutture antropologiche dell’ immaginario “ del 1940.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO 1 IL NUOVO RAZIONALISMO: UN EPISTEMOLOGIA DI ROTTURE E RIVOLUZIONI 1.1 LA PROBLEMATICA EPISTEMOLOGICA BACHELARDIANA Non v'è dubbio che la figura «affascinante e ingenua» 7 di Gaston Bachelard - di questo «philosophe à la petite semaine» come amava definirsi – sia una della più vive e stimolanti che la cultura francese abbia prodotto. Prima di tutto ,egli è stato un filosofo della scienza ,titolare per quindici anni della cattedra di Storia e filosofia delle Scienze alla Sorbonne 8 ,ed è proprio nella problematicità di questo nesso,filosofia e scienza ,che si colloca la portata teorica del suo contributo e gli effetti che tale contributo ebbero nella cultura contemporanea. La problematica epistemologica bachelardiana,intrapresa negli anni 30 in piena era esistenzialistica, si è presentata ,nei confronti di tutta una tradizione culturale ,con un' esigenza di radicalità che, ha riproposto in veste neo-razionalistica il discorso scienza -filosofia all' insegna dell' antidogmatismo,situandolo all' interno delle strutture della varie scienze del XX secolo 9 . Tuttavia Bachelard ha dovuto attendere gli anni '60 perché la sua lezione potesse essere recepita,sviluppata e in certo senso anche rettificata. Ciò fu dovuto a numerose circostante di ordine diverso,legate in parte alle vicende della cultura francese,dominata prima dal Bergsonismo ,di fronte al quale egli aveva preso una posizione ostile,poi dall' esitenzialismo,al quale reagì in maniera altrettanto ostile. In parte, allo stesso imporsi della tematica epistemologica sul piano europeo e 7 E.RAIMONDI,La critica simbolica ,in «MLN» 84 (1969) pp.1-15 ,cit. a p. 5 8 Converrà fare un brevissimo schizzo della vita di Bachelard. Nato a Bar-sur-Aube ,piccolo paese della Champagne,il 27 giugno del 1884,figlio di un cordonnier,frequentò lì le scuole secondarie. Fu poi impiegato delle Poste e Telegrafi,dapprima a Remirement e poi a Parigi. Nel 1912 ottiene la licence in scienze matematiche. Trascorrerà più di tre anni al fronte durante la prima guerra mondiale. Al suo ritorno ricopre la carica di professore di fisica e chimica nel collegio della sua città natale. Rimasto vedovo nel 1920 con la piccola figlia Suzanne,ottiene dapprima la licence in filosofia e poi nel 1922 ,l' aggregation. Dal 1927,con il dottorato in lettere, ha inizio la sua carriera come professore di filosofia alla Facoltà di Lettere dell' Università di Digione,dove rimase fino al 40,anno in cui fu chiamato a ricoprire la cattedra di Storia e Filosofia delle Scienze alla Sorbonne ed ivi a dirigere l' Istituto di Storia delle scienze .Tenne la cattedra fino al 1954.Fin dai primi anni parigini ,oltre al corso ufficiale,tenne anche un corso libero sull' immaginazione poetica .Professore emerito nell' anno accademico 1954-1955 ,Bachelard si ritirò quindi a vita privata. Morì a Parigi il 16 ottobre 1962 9 MARIO CASTELLANA, Il Surrazionalismo di Gaston Bachelard, saggio 9,n. 91-92, de “Il Protagora”,edizioni Glaux,Napoli,1974 ,p.11. 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Mangia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi del Salento
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Antonio Quarta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 94

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi