Skip to content

Costruzione collaborativa di un artefatto in contesti blended: due casi di studio

Negli ultimi vent’anni, il passaggio da un approccio all’istruzione basato sull’insegnante ad un approccio di tipo collaborativo ha costituito il tema di un appassionato dibattito in campo educativo. Anche se la problematica non è nuova e pratiche collaborative erano già state utilizzate in ambito didattico già in precedenza, essa acquista un significato ed una importanza diversa in relazione alla diffusione delle telecomunicazioni e delle tecnologie informatiche e di rete. In questo contesto è nata una generazione di sostenitori del computer visto come un amplificatore della possibilità umana di comunicare e collaborare nella costruzione sociale della conoscenza, come strumento per un apprendimento attivo, interattivo, significativo e condiviso. Un’area di ricerca e di sviluppo tecnologico nota come CSCW (Computer Support Cooperative Work) ha cominciato a far uso di groupware, ovvero di software destinati non a singoli individui ma utilizzati da gruppi sulla base del concetto che il computer può facilitare, valorizzare e accrescere l’interazione tra i componenti di un gruppo fornendo, ad esempio, la possibilità di prender visione in ogni istante del lavoro altrui, di commentarlo e ricevere commenti.
Le tecnologie di rete ed i canali telematici di comunicazione, agevolando la possibilità di interazione a distanza, rendono possibile l’allestimento di laboratori di cooperazione e collaborazione tra “protagonisti distanti” del processo educativo. In altri termini le tecnologie di rete costituiscono l’impalcatura di un processo di apprendimento che si realizza in un ambiente didattico dove il sapere è distribuito anche tra tali tecnologie ed il lavoro viene svolto collaborativamente anche attraverso tali tecnologie.
“Apprendere collaborando con gli altri (propri pari o meno) e attraverso l’interazione sociale è ormai considerata la modalità di apprendimento più efficace in quanto è in grado di intrecciare l’acquisizione di conoscenze con aspetti psicosociali. Apprendere collaborando permette di acquisire i contenuti stabiliti, imparando al tempo stesso a porre domande e a dare risposte, a partecipare a gruppi di lavoro, a sviluppare un adeguato senso di identità attraverso il confronto con gli altri e ad intrattenere relazioni interpersonali positive. Ma non si apprende solo attraverso pratiche discorsive; anche la manipolazione e la costruzione del proprio oggetto di conoscenza svolge un ruolo fondamentale nel determinare i risultati di un percorso didattico”(Ligorio, 2002, pp. 39-40).

Alla luce di queste considerazioni, obiettivo principale di questa tesi è indagare le modalità di sviluppo del processo di apprendimento collaborativo attraverso la co-costruzione di un artefatto all’interno di due corsi universitari dell’ateneo barese che utilizzano una modalità di lavoro blended, alternando cioè lezioni frontali a incontri online attraverso il software Synergeia.
La tesi è divisa in due parti; la prima parte, teorica, è composta da quattro capitoli volti a fornire un quadro generale di riferimento, con particolare attenzione rivolta ai vantaggi e agli aspetti problematici relativi all’apprendimento collaborativo, alle comunità di pratica e virtuali, alla didattica online, all’e-learning e al blended learning. La seconda parte, invece, è relativa alla ricerca svolta ed è articolata in due capitoli volti ad analizzare rispettivamente il quadro generale del contesto di analisi e l’elaborazione e interpretazione dei dati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
68 Capitolo 4 IL BLENDED LEARNING Spesso i percorsi di innovazione e di cambiamento di piccole o grandi dimensioni si arenano e incontrano barriere che li rendono inefficaci o che li fanno addirittura fallire. L’innovazione non è solo l’introduzione o l’adozione di una nuova tecnologia. Può essere un nuovo modo di fare le cose, di interagire, di organizzarsi. Per “navigare” nella complessità e affrontare le costanti incertezze legate ai cambiamenti sociali, economici e culturali é importante attivare le esperienze e le competenze dei soggetti interessati dai cambiamenti. Docenti e studenti…tutti insieme giocano un ruolo decisivo per il raggiungimento degli obiettivi di cambiamento (Martinez, Fernandez, Karlsson, 2004 ,p .10). 1.1 Il concetto di blended learning tra la pluralità di definizioni possibili L‟evolversi dei bisogni di apprendimento e organizzativi porta ad un nuovo paradigma di riferimento della formazione a distanza. L‟e-learning è un‟opportunità in termini di velocità, flessibilità, economicità e di controllo per strutture decentralizzate che vogliano accedere ai contenuti che il mercato della conoscenza offre a livello globale. La formazione frontale in aula, ancora oggi, è la più utilizzata ma, visti i sondaggi previsionali di utilizzo e di efficienza (Osservatorio Anee/Assinform 2006), che portano ad uno scenario futuro contrapposto, con l‟e-learning in vetta (83,1%), il modello blended learning risulta il più idoneo perché coniuga la flessibilità degli strumenti informatici con la determinante caratteristica di socializzazione dell‟uomo. Blended learning è dunque una delle nuove etichette che sempre più sembrano caratterizzare l‟uso delle tecnologie in contesti educativi e formativi. La parola blended deriva dal verbo inglese to blend che significa mescolare, miscelare, combinare in modo armonico elementi diversi ed è indicativo di una ricerca tesa a soddisfare, ma anche creare, nuovi gusti e nuove aspettative (infatti è entrato nella nostra cultura in riferimento a bevande

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rosamaria Rodio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Psicologia dell'organizzazione e della comunicazione
  Corso: Psicologia
  Relatore: Maria Beatrice Ligorio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 177

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi