Skip to content

Analisi della disciplina europea in materia di gestione delle crisi transfrontaliere nel settore bancario: diritto vigente e prospettive di riforma


A dire la verità, è sotto gli occhi di tutti che non abbiamo più risorse per salvare questo sistema capitalistico neoliberale, anche se lo abbiamo sperato per molto tempo. Il punto vero è che il sistema economico-finanziario è diventato troppo grande per essere salvato: il valore globale delle attività finanziarie è molto più grande del Prodotto Interno Lordo mondiale. La sfida (già fronteggiata negli incontri passati del G-20), quindi, sarà depotenziare le nostre economie virtuali per potersi muovere verso una nuova forma di capitalismo.
Purtroppo nell’ultimo ventennio la finanza ha dato origine a molti e complicati strumenti finanziari al fine di soddisfare il più possibile l’esigenze dei risparmiatori, offrendo loro meccanismi di credito volti ad assecondare esigenze, e spesso comodità, in relazione ad uno standard di vita sempre più alto. Tuttavia, una volta che l’investitore non aveva più capacità di ripagare il prestito concessogli, la complessa sequenza di prodotti finanziari si spezzava.
Questo sistema così complesso era, ed è parzialmente tutt’ora, finalizzato ad estrarre valore aggiunto da chiunque potesse, ricco o povero che sia. In questo modo l’apparato capitalistico della nostra economia si è finanziato, ma nello stesso tempo è proprio questo metodo che ha portato ad una crisi, pressoché permanente del sistema finanziario globale.
Lo scopo era di finanziare un numero sempre maggiore di settori dell’economia reale, come se la logica del finanziamento diffuso potesse sorreggere tutto il sistema produttivo globale. Pertanto il mercato finanziario era alla costante ricerca di nuovi spicchi di economia da finanziare.
Purtroppo, però, oggigiorno assistiamo al collasso di questa logica scellerata, ancorché di successo, in quanto è penetrata non solo in settori dell’economia privata, ma anche in parte dell’economia nazionale.
Inoltre, ogni volta che i governi nazionali hanno salvato il sistema finanziario (sin dalla prima crisi di questo capitalismo del 1980) hanno, da una parte, dato alla stessa finanza strumenti per continuare la loro attività alle spalle dei cittadini (il c.d. moral hazard) e, dall’altra, utilizzato il denaro dei contribuente per immettere liquidità nel sistema bancario e finanziario.
Per cui, le vere sfide del futuro saranno quelle di depotenziare le economie virtuali e di superare il capitalismo neoliberale. Certamente sono obiettivi molto ambiziosi, ma necessari.
L’International Labour Organization (ILO) ha stimato che oltre 50 milioni si lavoratori potrebbero perdere il posto di lavoro. Inoltre ha previsto che il numero di persone che vivono sotto la soglia di povertà aumenterà spaventosamente.
Sotto questa luce dovrà essere letta la crisi finanziaria: probabilmente grazie a tutto ciò la Comunità mondiale ha aperto gli occhi, e così si potrà pensare ad un nuovo ordine sociale per la lettura di un nuovo capitalismo.
La storia di questi ultimi anni ha confermato che il modello neoliberale del mercato economico non può portare risposte ai problemi come le malattie, la fame, la povertà e l’ingiustizie nel mondo. E’ proprio su questo punto che gli ultimi G20 stanno cercando di approfondire.
La crisi finanziaria ha dimostrato la necessità di irrobustire l’apparato normativo della gestione delle crisi nel settore bancario sia a livello nazionale sia a livello transnazionale.
Nell’assenza di meccanismi volti ad organizzare liquidazioni ordinarie di istituti di credito in crisi, la Comunità europea ha dovuto scegliere la via d’intervento meno destabilizzante per il sistema finanziario europeo. In questo senso sono stati giustificati gli interventi statali di supporto alle banche per un ammontare del 13% del PIL. Come prevedibile, quindi, i costi di gestione delle crisi bancarie sono ricaduti sui contribuenti.
Il nuovo quadro normativo che a breve sarà varato dalla Commissione europea, e subito dopo dal parlamento europeo, ha come finalità quelle di garantire un maggior livello di patrimonializzazione delle banche, ulteriori tutele per i depositanti, e più efficienti sistemi di supervisione ed intervento preventivo.
L’idea più rilevante sulla quale è improntata la proposta di direttiva va nel senso di realizzare strumenti d’intervento preventivo, come ad esempio misure preparatorie e preventive, poteri d’azione su going concern situation, ed infine meccanismi di risoluzione.
Tutto questo nell’ottica di poter permettere di fallire a quelle banche che si trovano in stato di crisi avanzato ed irreversibile, tuttavia garantendo continuità nei servizi di pagamento essenziali, minimizzando l’impatto nel sistema finanziario e, soprattutto, eliminando costi sulle spalle dei contribuenti. Solo così verrà rimosso l’azzardo morale e sarà proposta una nuova percezione per cui alcune banche non sono troppo grandi per fallire.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
18 - CAPITOLO I - Considerazioni introduttive e preliminari: “La crisi finanziaria e i default delle banche” 1.1. Considerazioni economiche; 1.1.1. Introduzione storico-sociale alla crisi finanziaria (dagli Stati Uniti all‘Europa); 1.1.2. Segue: Punti deboli dell‘economia neoliberale - il concetto ―Too Big To Fail‖; 1.2. Considerazioni giuridiche; 1.2.1. L‘insolvenza transfrontaliera nel settore bancario fino ad oggi intesa; 1.2.2. Segue: Il recente intervento delle Comunità europea; 1.3. Considerazioni sociali; 1.3.1. Segue: Fondi di risoluzione per il settore bancario e ripartizione degli oneri; 1.3.2. Segue: Stress test; 1.3.3. Segue: afforzamento dei requisiti delle banche – Basilea 3. 1.1. Considerazioni economiche………………………………………………………... 1.1.1. Introduzione storico-sociale alla crisi finanziaria (dagli Stati Uniti all’Europa) 8 ……………………………………………………………………………… ―While the challenges going foward are clear, the question remains: How did it all happen? This is not the way market economies are supposed to work. Something went wrong – badly wrong.‖ 9 La genesi è riconducibile alla bolla economica americana della primavera del 2000 la quale rappresentò la conseguenza logica dello sviluppo e della forte crescita finanziaria negli ultimi anni ‘90. In questo periodo il prezzo dei titoli Tech precipitò vertiginosamente oltre la metà 7, cit.. 8 Cfr. JOHNSON S. e KWAK J., 13 bankers: the Wall Street takeover and the next financial meltdown, 2010, ―Capitolo III – Wall Street Rising: 1980‖ e ―Capitolo IV – ―Greed Is Good‖: The Takeover‖; PANCI A., La crisi bancaria negli Stati Uniti. Quale impatto sull'economia reale e sulle prospettive di crescita, www.crosue.it, 4 ottobre 2010. 9 STIGLITZ J. E., Freefall: Free Markets and the Sinking of the Global Economy, 2010, ―Capitolo I – The making of a crisis‖, pag. 3, cit..

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Niccolò Antichi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Vicenzo De Sensi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 184

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

crisi finanziaria
crisi bancaria
too big to fail
insolvenza bancaria
crisi transfrontaliere
crisi settore bancario
direttiva comunitaria insolvenza bancaria
gestione crisi bancaria
too big to save
crisi debito sovrano
economia neoliberale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi