Skip to content

Mappe elettroniche ed equazione di continuità: un approccio computazionale allo studio dei flare solari

Con il mio lavoro di tesi è stato elaborato un metodo computazionale in grado di selezionare i modelli interpretativi per i fenomeni di rilascio energetico all’interno dei flare solari. Una frazione sostanziale dell’energia, rilasciata durante la fase impulsiva di un flare, appare solitamente sotto forma di elettroni accelerati.
Secondo il modello ormai comunemente accettato di thick target, gli elettroni, iniettati all’interno di un loop magnetico coronale, vengono accelerati propagandosi lungo le linee di campo fino a raggiungere la cromosfera dove termalizzano. Durante questo processo gli elettroni perdono la loro energia emettendo radiazione X dura (bremsstrahlung), come conseguenza di collisioni con gli ioni presenti nell’ambiente esterno e modificando lo spettro di emissione caratteristico degli elettroni presenti nel mezzo. Si pensa che il processo dominante nei fenomeni di perdita energetica, all’interno di flare, coinvolga collisioni inelastiche con particelle cariche all’interno della corona solare e altri processi quali, ad esempio, interazioni particella onda.
Un’altra possibile interpretazione è invece di tipo termico: l’emissione di raggi X nel range di energia fino ai 30 keV è infatti spiegabile nei termini di un comportamento maxwelliano sostanzialmente isotermico degli elettroni nella cromosfera.
L’interpretazione di eventi specifici nell’ambito di uno di questi modelli o la formulazione di descrizioni originali dell’emissione è ora possibile grazie a nuovi dati relativi all’emissione di raggi X osservati dalla missione NASA Reuven Ramaty High Energy Solar Spectrometer (RHESSI) lanciata nel Febbraio 2002 e tuttora operativa. RHESSI, infatti è in grado di fornire immagini a raggi X con risoluzione spaziale da 2 a 7 arcsec e risoluzione spettrale di circa 2 keV . Inoltre, Piana et al. (2007) hanno mostrato come, a partire dalle osservazioni X di RHESSI, sia possibile costruire mappe di flusso elettronico F(x, y;E), pesate sulla colonna densità N(x, y), nella direzione della line of sight del satellite, sul piano del cielo, a varie energie elettroniche E. L’essenza di questo metodo coinvolge tecniche di inversione spettrale regolarizzata di tipo Tikhonov, applicate direttamente sul dato grezzo (count visibility), in modo da ottenere dati elettronici (electron visibility) su cui verranno applicate tecniche standard di ricostruzione di immagini. Queste mappe risultano utili al fine di visualizzare la variazione dello spettro elettronico locale sulla sorgente.
In questo lavoro di tesi, mostriamo come le mappe elettroniche possono essere utilizzate in associazione con l’equazione di continuità elettronica, per ottenere informazioni quantitative sui processi di trasporto energetico all’interno della sorgente di radiazione. In particolare, dalle mappe elettroniche e dall’equazione di continuità otteniamo mappe delle energy loss rate in funzione dell’energia elettronica E e confrontiamo i risultati con le tipiche forme dei modelli di meccanismi di trasporto energetico. Nel mio lavoro di tesi applico questa tecnica all’evento coronale del 15 Aprile 2002, fornendo informazioni quantitative sui meccanismi dominanti di trasporto energetico ed effettuo una stima del valore di densità del target coronale in termini del modello di interazione coulombiano e dei valori di temperatura del plasma contenuto all'interno del loop coronale tramite un interpretazione di tipo termico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO 2 RHESSI I primi studi di rivelazione e spettroscopia a raggi X duri vennero effettuati tramite contatoriproporzionaliesuccessivamentetramitecontatoriascintillazionemontati su satelliti NASA, quali OGO (1964 - 1969) e OSO (1962 - 1975) della serie ESTRO TD1A, grazie ai quali fu possibile elaborare le prime immagini a raggi X del Sole. Successivamente, grazie a sonde interplanetarie (ad esempio ISEE 3 (1982) e PVO (1978 - 1992)) vennero effettuati i primi studi stereo sulla geometria della sorgente di emissione. Nonostante la bassa risoluzione dei detector utilizzati è stato possibile ricavare informazioni molto importanti sulle caratteristiche delle radiazioni emesse durante i flare solari e sul range energetico che le caratterizza. La nascita dei detector a stato solido rappresentò un ulteriore passo avanti nello studio delle emissioni solari, i quali vennero applicati in un primo momento su palloni aerostatici e successivamente montati su satelliti orbitanti. Fig. 2.1 – Nello schema si presenta il periodo di attività dei principali satelliti adibiti alla misurazione di raggi X provenienti dal Sole. Il 5 Febbraio 2002 ha infine avuto inizio la missione NASA Reuven Ramaty High Energy Solar Spectroscopic Imager (RHESSI) con lo scopo specifico di inferire informazioni sulla fisica dei flare a partire dall’osservazione di raggi X e raggi 13

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gabriele Torre
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Fisica
  Relatore: Michele Piana
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 83

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fisica
rhessi
idl
flare solari
metodi di inversione
ricostruzione di immagini
trasporto energetico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi