Skip to content

Il diritto all’identità personale: l’accesso alle informazioni genetiche ed il principio di veridicità degli atti dello stato civile.

La tesi delinea la portata e l’effettività dei diritti fondamentali della persona nell’ambito della normativa che disciplina l’istituto delle adozioni internazionali ponendo in rilievo i canoni fondamentali enunciati dalla Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale stipulata a L'Aja il 29 maggio 1993, recepiti nel nostro ordinamento con la legge 31 dicembre 1998 n. 476 di riforma dell’adozione dei minori stranieri.
In particolare è stata affrontata la problematica inerente l’estensione del diritto dell’adottato ad accedere alle informazioni che riguardano le proprie origini ovvero il diritto alla propria identità personale, quale diritto all’ autodeterminazione costituzionalmente tutelato poiché espressione della dignità umana (artt. 2 e 3 Cost.), sia nell’ipotesi in cui per l’adottato il diritto ad accedere alle informazioni sulle proprie origini si fondi sul desiderio di costruire la propria identità personale sia nell’ipotesi in cui tale conoscenza sia strumentale alla tutela di altro diritto e segnatamente del diritto alla salute costituzionalmente garantito dall’art. 32. L’indagine è stata condotta in stretta correlazione con l’ulteriore diritto all’anonimato, e quindi alla riservatezza della sua sfera privata, attribuito alla madre al momento della nascita del figlio.
Sono state affrontate le principali problematiche legate al tema della ricerca delle origini dell’adottato, particolare interesse ha suscitato il tema della rettifica degli atti di nascita dei minori stranieri.
L’attività di ricerca ha posto in rilievo l’importanza della relazione redatta dall'Autorità Centrale dello Stato d'origine contenente informazioni circa l'identità del minore, la sua adottabilità, il suo ambiente sociale, la sua evoluzione personale e familiare, l'anamnesi sanitaria del minore stesso e della sua famiglia, nonché l’importanza della previsione secondo cui “le Autorita' competenti di ciascuno stato contraente conservano con cura le informazioni in loro possesso sulle origini del minore, in particolare quelle relative all'identita' della madre e del padre ed i dati su precedenti sanitari del minore e della sua famiglia. Le medesime Autorita' assicurano l'accesso del minore e del suo rappresentante a tali informazioni, con l'assistenza appropriata, nella misura consentita dalla legge dello stato in cui il minore e' adottato.
Il tema del diritto dell’adottato ad accedere alle proprie informazioni genetiche è stato trattato in stretta correlazione con l’ulteriore tema della trascrizione della sentenza straniera di adozione e degli atti di nascita dei minori stranieri sottolineando l’importanza di mantenere inalterati i dati identificativi del minore contenuti nell’atto di nascita sia legata all’interesse dell’adottato, nei limiti di legge, di conoscere le proprie origini biologiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Capitolo I Il diritto all’ identità personale nell’adozione 1. Il diritto del minore ad una famiglia Il diritto del minore alla famiglia rappresenta l’espressione più alta e compendiosa del diritto civile minorile, fondamento statutario della condizione del minore. 1 La tutela dell'interesse del minore a crescere all'interno di un ambiente familiare adeguato costituisce il principio ispiratore della normativa inerente “il diritto del minore ad una famiglia” dettata dalla legge 4 maggio 1983 n. 184. 2 L’art 1, comma 1, della citata legge, novellato dalla legge 28 marzo 2001 n. 149, proclama il diritto del minore di crescere ed essere educato nell'ambito della propria famiglia naturale e mira a rendere effettivo questo diritto attraverso la predisposizione di interventi solidaristici di sostegno in caso di difficoltà della famiglia di origine, onde rimuovere le cause, di ordine economico o sociale, che possano precludere, in essa, una crescita serena del bambino. 3 1 così L. Sacchetti, Il diritto del minore alla propria famiglia, Relazione all'incontro di studio sul tema “L'adozione nazionale e internazionale ”, C.S.M., IX Commissione, Roma, 3-5 maggio 2001, p. 4. 2 Legge sulla «Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori» (in G.U. serie ord. del 17 maggio 1983, n. 133) Essa è stata modificata attraverso la l. 31 dicembre 1998, n. 476, «Ratifica ed esecuzione della Convenzione de L'Aja del 29 maggio 1993, per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozioni internazionali » (in G.U. serie ord. n. 8, del 12 gennaio 1999, 10), e attraverso la L. 28 marzo 2001, n. 149, «Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante “ (in G.U. n. 96, del 26 aprile 2001) 3 Si riporta il testo dell’art. 1 della legge 184/1983 e succ. mod: “Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell'ambito della propria famiglia. Le condizioni di indigenza dei genitori o del genitore esercente la potestà genitoriale non possono essere di ostacolo all'esercizio del diritto del minore alla propria famiglia. A tal fine a favore della famiglia sono disposti interventi di sostegno e di aiuto. Lo Stato, le regioni e gli enti locali, nell'ambito delle proprie competenze, sostengono, con idonei interventi, nel rispetto della loro autonomia e nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, i nuclei familiari a rischio, al fine di prevenire l'abbandono e di consentire al minore di essere

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Annamaria Marra
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Adozioni internazionali: problematiche generali attinenti ai diritti fondamentali della persona
Anno: 2010
Docente/Relatore: Frezza Giampaolo
Istituito da: Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
Dipartimento: Diritto Privato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 124

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

minori
famiglia
adozione
diritto alle origini
minori stranieri
identità personale
legge 476/98
diritto alla salute
legge 184/1983
diritto alla riservatezza
convenzione aja 1993
parto anonimo
decreto idoneità
adozioni internazionali
stato di abbandono
informazioni genetiche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi