La Forza nell'Arrampicata Sportiva
Parlare della forza nell’arrampicata sportiva è come esplorare un pianeta ancora parzialmente sconosciuto. La peculiarità del gesto dell’arrampicata, infatti porta questa capacità motoria ad esprimersi in forme del tutto particolari. Per questo motivo cimentarsi in questa impresa comporta dei rischi e delle approssimazioni specie se non si ha il supporto di sofisticati strumenti di analisi. Tuttavia l’esperienza personale e di molti altri che praticano questa affascinante disciplina, unitamente ai pochi studi effettuati finora nel settore, mi ha tentato di avventurarmi in quest’impresa.
L’intento è quello di cercare di trasferire nell’ambito dell’arrampicata l’approccio di studio della forza in tutte le sue estrinsecazioni così come è stato ampiamente fatto in altre discipline sportive, mettendone in evidenza le tipiche specificità.
Partendo da una riassuntiva storia dell’Alpinismo si è cercato di individuare i fattori i quali, prima ancora che portassero alla nascita dell’arrampicata sportiva, già contribuivano a separare i diversi stili di scalata, determinandone un diverso impiego dei meccanismi energetici e delle capacità motorie. Per cui si andava da un modello di scalata dettata dalla fatica e dalla sofferenza in cui la principale dote era una eccezionale capacità di resistenza alla fatica stessa, ai disagi e alle intemperie, tipica dell’alpinismo “occidentale”; ad un altro più atletico ed estetico tipico dell’alpinismo “orientale”, in cui la forza e l’agilità, seppur non avevano il ruolo principale acquistavano tuttavia maggiore importanza.
In seguito, con il progressivo innalzamento delle difficoltà affrontate e superate, altre capacità venivano sempre più sollecitate. Fra queste la forza assumeva un ruolo di maggiore rilievo man mano che il livello saliva, fino a far sentire la necessità dei primi allenamenti.
Nella moderna arrampicata sportiva, pur non sentendomi di affermare che la forza è la principale capacità dello scalatore, essa è senz’altro fra le più importanti! Lo testimonia il fatto che essa occupa un largo spazio, purtroppo non sempre ragionevolmente, nella preparazione del climber, e soprattutto lo testimonia il livello medio (grado di difficoltà superato) raggiunto da numerosi climbers anche con pochi anni o solo mesi di attività alle spalle, soprattutto nello strapiombo dove notoriamente le capacità di forza vengono maggiormente esaltate.
Inoltre, dopo una successiva analisi dei movimenti fondamentali dell’arrampicata e del suo modello metabolico si è provato ad indagare sulle specifiche espressioni di forza utilizzate in questa disciplina e come alcune di queste si manifestino in maniera del tutto particolare.
Infine si è fatto cenno ad alcune metodologie di allenamento e sono stati prospettati dei criteri su come impostare il medesimo; l’analisi dei principali strumenti di allenamento e la proposta di uno nuovo che permette di impostare la preparazione in maniera più scientifica ha concluso il lavoro.
La ricerca e la sperimentazione nell’arrampicata sportiva sono tuttora apertissime. Questo lavoro vuole essere uno stimolo a me stesso e a quanti altri, amanti dell’arrampicata, avranno occasione di leggerlo, per approfondire il discorso!
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Raimondo Vacca |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Scienze e tecnica dello sport |
Relatore: | Alfredo Stecchi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 185 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'allenamento della forza esplosiva nel giovane calciatore: sprint e pliometria a confronto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi